Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] era già definita, pur accogliendo molti prestiti veneti.Il veneto è però penetrato in Friuli espandendosi nella zona Cisilino, William (ed.), cit., pp. 251-285.Dell’Aquila, Vittorio (2010), ladina, comunità, in Simone, Raffaele (dir.), Enciclopedia ...
Leggi Tutto
pinsa
(Pinsa) s. f. 1. Specialità della cucina romana, consistente in una focaccia bassa, di forma ovale o rettangolare, a base di una miscela variabile di farine (per es. frumento, riso, soia) sottoposta a una lunga lievitazione che la rende...
licealizzato
p. pass. e agg. Assimilato alla struttura e all’impianto didattico dei licei. ◆ Sostiene Ugo Berti, membro della direzione editoriale de Il Mulino e responsabile delle collane storiche: «Indubbiamente negative sono le conseguenze...
Comune della prov. di Treviso (fino al 1923 Vittorio, in onore del primo re d’Italia; 82,6 km2 con 29.216 ab. nel 2008, detti Vittoriesi). La cittadina è situata a 138 m s.l.m., presso il versante S delle Prealpi Bellunesi, nell’alta pianura...
Vittorio Veneto, battaglia di
Battaglia combattuta tra il 24 ott. e il 3 nov. 1918 nei pressi della cittadina di V.V., in provincia di Treviso. Segnò la conclusione delle operazioni belliche sul fronte italiano nella Prima guerra mondiale...