TEULADA, Capo (A. T., 27-28-29)
Gi. Du.
È l'estremo capo sudoccidentale della Sardegna (a O. di Capo Spartivento) e prende nome dall'omonimo centro posto più all'interno (5.161 ab. nel 1947).
Battaglia [...] di un'avaria di macchina del Fiume, la sua divisione dové occultarsi con cortina nebbiogena e cessare il tiro.
La VittorioVeneto, aperto il fuoco con i suoi 381 contro il Birmmgham, già colpito, obbligò la formazione inglese a perdere contatto. Poco ...
Leggi Tutto
VALDEROA, Monte
Amedeo Tosti
Nel massiccio del Grappa (m. 1570). Fa parte del contrafforte che dal nodo centrale di detto monte si dirama verso settentrione e per il Col dell'Orso e i Solaroli finisce [...] la guerra mondiale, gli Austriaci riuscirono a impadronirsene, durante l'offensiva del 15 giugno 1918. Nella battaglia di VittorioVeneto, il Valderoa fu teatro di asprissima lotta. Espugnato, il 24 ottobre, con un brillante assalto della brigata ...
Leggi Tutto
GRAVE di PAPADOPOLI
Amedeo Tosti
. Isolotto, di forma allungata e pressoché ellissoidale, nel basso Piave.
Durante la battaglia di VittorioVeneto, nella notte sul 24 ottobre 1918, truppe della 10ª [...] armata ne occuparono la parte nord di sorpresa, oltrepassando così il filone principale della corrente, ciò che doveva agevolare il passaggio sulla sponda sinistra del fiume. Nella notte sul 26 l'occupazione ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] fu una prova durissima per la società italiana. Dopo momenti molto critici, l'Italia ottenne infine una vittoria decisiva a VittorioVeneto nell'ottobre 1918. Il dopoguerra aprì un periodo di crisi profonda economica e politica. L'Italia ottenne ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] .C. a opera dei Galli Insubri, e si sviluppò dopo le vittoriose lotte contro Liguri, Taurini ed Etruschi. Nel 222 a.C. iniziò riordinata e riaperta al pubblico nel 1950 (opere di artisti veneti e lombardi dal 15° al 18° sec.; Sposalizio della Vergine ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] battaglia di Agnadello del 14 maggio 1509, con la vittoria francese, seguita (1510) da quella di Polesella, segnò la trasformazione del carattere e della struttura del governo veneto nei domini adriatici fino all’instaurarsi di un dominio diretto ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Verona (17,6 km2 con 9486 ab. nel 2008, detti Peschierani o Peschierotti, letter. Arilicensi). Il centro è posto all’estremità SE del Lago di Garda, nel punto dove il Mincio esce [...] Tenuto l’8 novembre 1917 (dopo la disfatta di Caporetto), riunì Vittorio Emanuele III con i ministri V.E. Orlando, S. Sonnino Alleati, che suggerivano di arretrare il fronte abbandonando il Veneto, il re fece prevalere la tesi italiana, di resistere ...
Leggi Tutto
Tortona Comune della prov. di Alessandria (99,3 km2 con 27.163 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 122 m s.l.m. al margine delle estreme propaggini dell’Appennino Ligure. Importante mercato agricolo [...] entrò a far parte degli Stati sabaudi. Fortificata nel 1773 da Vittorio Amedeo III, fu presa dai Francesi nel 1796 e dagli Austro- Ancillaria glandiformis. Si trova anche sviluppato estesamente nel Veneto e nel Friuli, in genere con formazioni di ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] -2001 (con il Trentino-Alto Adige al 5,6% e il Veneto al 3,4%), mentre nel Centro emergevano le Marche (2,9 della Camera. I risultati delle elezioni del 13 maggio videro la netta vittoria della CdL che alla Camera ottenne 118 seggi più dell'Ulivo sul ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] della città: il 27 settembre 489 Teodorico vi otteneva la vittoria su Odoacre; e durante il suo regno egli vi eresse ; L. Simeoni, Le origini del comune di Verona, in Nuovo arch. veneto, 1913; id., Il comune di Verona sino ad Ezzelino e il suo primo ...
Leggi Tutto
pinsa
(Pinsa) s. f. 1. Specialità della cucina romana, consistente in una focaccia bassa, di forma ovale o rettangolare, a base di una miscela variabile di farine (per es. frumento, riso, soia) sottoposta a una lunga lievitazione che la rende...
licealizzato
p. pass. e agg. Assimilato alla struttura e all’impianto didattico dei licei. ◆ Sostiene Ugo Berti, membro della direzione editoriale de Il Mulino e responsabile delle collane storiche: «Indubbiamente negative sono le conseguenze...