VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] le porte (Porta Romana e Porta S. Croce); un sobborgo moderno si va formando invece lungo il Viale Bisleti e il piazzale VittorioVeneto. In cima al dosso è il castello di San Lucio; dall'alto, magnifico panorama sulla regione ernica. A Veroli si ...
Leggi Tutto
Generale inglese, nato il 16 ottobre 1865. Nominato ufficiale della guardia, fu nel Canada e poi prese parte nel 1901 alla campagna del Sud-Africa. Nel 1914 fu al comando di una brigata e poi di una divisione [...] comando delle forze inglesi in Italia. In tale sua qualità prese parte alla battaglia del Piave e durante la battaglia di VittorioVeneto ebbe il comando della 10ª armata, costituita col XIV corpo d'armata inglese, l'XI e il XVIII italiani. Questa ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] la sua cavalleria partecipò con quella di tutta la Marca alla vittoria di Legnano. L'anno antecedente (1175) si era avuta la .256 ab. con una densità di 194,1, assai superiore alla media del Veneto (161,6); di essa il 52,63 % vive accentrata, e il 47, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] struttura), esprime la cura particolare per la catechesi, che rivestì sempre un posto centrale nell'azione di governo del Luciani a VittorioVeneto, a Venezia e nel breve periodo romano, e a cui dedicò un ampio intervento in vista del sinodo del 1977 ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] fin dall'inizio anche verso occidente: Erico, morto nel 799, aveva inglobato nei suoi domini la contea di Ceneda (oggi VittorioVeneto); il testamento di Eberardo e di Gisella è datato "in comitatu Tarvisino in corte nostra Musiestro" - e per questo ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] "Études Italiennes", n. ser., 1, 1931, pp. 5-13.
P. Rossi, Marcantonio Flaminio, "Annuario del R. Ginnasio 'M. Flaminio'" (VittorioVeneto), 1931, pp. 29-153 passim.
W. Friedensburg, Kaiser Karl V. und Paul III., Leipzig 1932.
A. Lodolini, L'archivio ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] si disse - fu discussa o, meglio, combattuta, durante gli anni che vanno da Sedan a VittorioVeneto. Tutto ebbe infatti inizio nell'"anno delle vittorie germaniche preparatrici a noi d'innaturali alleanze" (Del Lungo, Storia esterna ..., II, p. 3); e ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] del governo Giolitti di fronte all'occupazione delle fabbriche, Milano 1965; I. Bonomi, La politica italiana da Porta Pia a VittorioVeneto, Torino 1966, ad indicem; U. Guglielmotti, G. G., in Id., I presidenti del Consiglio dei ministri dall'Unità d ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] '44, Milano 1947, passim;M. Soleri, Memorie, Torino 1949, pp. 128-131, 147; I. Bonomi, La politica ital. dopo VittorioVeneto, Torino 1953, passim;F. Turati-A. Kuliscioff, Carteggio, a cura di A. Schiavi, V, Dopoguerra efascismo (1919-22), Torino ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] 1918) al rango di comandante d'armata per merito di guerra. Anche nella preparazione della battaglia di VittorioVeneto ebbe una parte importante. Presiedette infine la commissione d'armistizio e, di fronte ai tentativi dilatori degli Austriaci ...
Leggi Tutto
pinsa
(Pinsa) s. f. 1. Specialità della cucina romana, consistente in una focaccia bassa, di forma ovale o rettangolare, a base di una miscela variabile di farine (per es. frumento, riso, soia) sottoposta a una lunga lievitazione che la rende...
licealizzato
p. pass. e agg. Assimilato alla struttura e all’impianto didattico dei licei. ◆ Sostiene Ugo Berti, membro della direzione editoriale de Il Mulino e responsabile delle collane storiche: «Indubbiamente negative sono le conseguenze...