COSTANTINI, Toldo
Vera Lettere
Nacque a Serravalle (oggi VittorioVeneto prov. di Treviso) nel 1576, come si deduce dal ritratto posto nell'edizione del 1648 del suo poema in cui si legge "anno aetatis [...] XXV, Venetiis 1646, VIII, pp. 345-347; N. C. Papadopoli, Historia Gymasii Patavini, Venetiis 1726, II, p. 135; VittorioVeneto, Museo del Cenedese, C. Laurenti, Memorie serravallesi (ms., 1750-1820 circa); U. Cosmo, Un imitatore di Dante nel Seicento ...
Leggi Tutto
GENTILI, Attilio
Mario Crespi
Nacque a VittorioVeneto (Treviso) il 20 dic. 1877 e, compiuti gli studi ginnasiali nel seminario vescovile locale e quelli liceali a Venezia, si iscrisse al corso di laurea [...] in medicina e chirurgia dell'Università di Padova, ove conseguì la laurea il 9 luglio 1902. Indirizzatosi allo studio dell'ostetricia e della ginecologia, divenne subito assistente presso la clinica ostetrico-ginecologica ...
Leggi Tutto
FABRIS, Cesare
Vittorio Cantù-
Nacque a Follina, presso VittorioVeneto (prov. Treviso), il 16 maggio 1885 da Pietro e da Elena Modenese; compì gli studi liceali al "Marco Polo" di Venezia, dando già [...] 48-53), Le Alpi come fattore meteorologico (ibid., CXXIX [1938], 123, pp. 99-108), Contatti di masse d'aria e precipitazioni sulla regione veneta (in Atti d. XIII Congr. geogr. ital., II, Udine 1939, pp. 70-87).
Il F. morì il 10 genn. 1949 a Venezia ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] fin dall'inizio anche verso occidente: Erico, morto nel 799, aveva inglobato nei suoi domini la contea di Ceneda (oggi VittorioVeneto); il testamento di Eberardo e di Gisella è datato "in comitatu Tarvisino in corte nostra Musiestro" - e per questo ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] si disse - fu discussa o, meglio, combattuta, durante gli anni che vanno da Sedan a VittorioVeneto. Tutto ebbe infatti inizio nell'"anno delle vittorie germaniche preparatrici a noi d'innaturali alleanze" (Del Lungo, Storia esterna ..., II, p. 3); e ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] davanti all'Alta Corte di Giustizia, a cura di G. Rossini, Bologna 1966, p. 125; G. Rochat, L'esercito italiano da VittorioVeneto a Mussolini, 1919-1925 (pref. di P. Pieri), Bari 1967, pp. 238-260; E. Santarelli, Storia del movimento e del regime ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] del governo Giolitti di fronte all'occupazione delle fabbriche, Milano 1965; I. Bonomi, La politica italiana da Porta Pia a VittorioVeneto, Torino 1966, ad indicem; U. Guglielmotti, G. G., in Id., I presidenti del Consiglio dei ministri dall'Unità d ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] '44, Milano 1947, passim;M. Soleri, Memorie, Torino 1949, pp. 128-131, 147; I. Bonomi, La politica ital. dopo VittorioVeneto, Torino 1953, passim;F. Turati-A. Kuliscioff, Carteggio, a cura di A. Schiavi, V, Dopoguerra efascismo (1919-22), Torino ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale VittorioVeneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] libretto del Bertati. Mise fuori anche qualche cantata come La vittoria con musica di Paisiello nel 1794; Le nozze del Tamigi -449; P. S. Orsi, Il bando da Venezia di L. D., in Ateneo veneto, CXLIII (1952), 136, n. 2, pp. 129-131; F. Gaeta, Un ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] 1918) al rango di comandante d'armata per merito di guerra. Anche nella preparazione della battaglia di VittorioVeneto ebbe una parte importante. Presiedette infine la commissione d'armistizio e, di fronte ai tentativi dilatori degli Austriaci ...
Leggi Tutto
pinsa
(Pinsa) s. f. 1. Specialità della cucina romana, consistente in una focaccia bassa, di forma ovale o rettangolare, a base di una miscela variabile di farine (per es. frumento, riso, soia) sottoposta a una lunga lievitazione che la rende...
licealizzato
p. pass. e agg. Assimilato alla struttura e all’impianto didattico dei licei. ◆ Sostiene Ugo Berti, membro della direzione editoriale de Il Mulino e responsabile delle collane storiche: «Indubbiamente negative sono le conseguenze...