FUMAGALLI, Michelangelo
Dario Melani
Nacque a Milano il 14 apr. 1812 da Ignazio e Marianna Bernasconi. Seguì le orme del padre e dal 1832 al 1836 fu allievo a Brera del pittore fiorentino L. Sabatelli.
Anche [...] parte del F., di temi già visitati dal maestro veneto.
Nel 1854 partecipò all'Esposizione di Brera con Cristoforo Maggiore) e l'anno seguente, a Brera, espose il dipinto Vittor Pisani incarcerato. Nel 1881 partecipò con un Ritratto di donna all' ...
Leggi Tutto
CARLINI, Giulio
Ettore Merkel
Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] : L'imperatore Napoleone III a cavallo, e Re Vittorio Emanuele II a cavallo (1876; Solferino, torre); . C., in Il Gazzettino, 12 giugno 1959; T. Pignatti, Pittori veneti dell'Ottocento, in Studi letterari - filosofici - storici (Studia ghisleriana, s ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Angelo
Vittorio Mandelli
Ultimo dei tre figli maschi di Sebastiano di Pietro, avvocato, e di Orsetta Butta, di famiglia bellunese residente a Venezia, il L. nacque a Monselice, nella villa [...] la narrazione autobiografica del Pellegrino dell'Asia. Cioè viaggi del dottor Angelo Legrenzi fisico e chirurgo, cittadino veneto…, opera nella quale il L., influenzato, come velatamente asserisce nel proemio, dal libro del viaggiatore romano Pietro ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Vittorio Mandelli
PESARO, Giovanni. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini, il 20 ottobre 1652, da Leonardo, di Francesco di Vettore, e da Maria Priuli di Girolamo, [...] Padova, Milano 1975, p. LI, VII, Podestaria e capitanato di Vicenza, Milano 1976, p. XXXIX.
L. Perini, Villa Pesaro ad Este…, in Archivio Veneto, s. 5, 1999, vol. 152, 187, pp. 87-106, in partic. pp. 89 s., 92-97; A. Pasian, Este-Villa Pesaro, in Gli ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Massimiliano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data di nascita fa riscontro la lacunosità delle notizie sulla famiglia d'origine; e se il nome datogli [...] tra i comandanti della guardia civica riminese, partenza per il Veneto nel marzo 1848 agli ordini del generale A. Ferrari, corso dell'Ottocento (non manca nemmeno un caldo elogio a Vittorio Emanuele II), ma soprattutto ha come titolo di merito quello ...
Leggi Tutto
CACCIANINO, Antonio
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 18 luglio 1764da famiglia nobile. Dopo aver frequentato il primario Collegio ecclesiastico lombardo, seguì il corso di ingegneria presso [...] l'esame delle proposte di bonifica del territorio pavese, e Vittorio Amedeo III di Savoia nel 1796 gli concesse la facoltà del C. fu pubblicata in Memorie dell'I. R. Istituto del Regno Lombardo-Veneto, vol. I (1812-13), 22 pp. 3-16, con il titolo: ...
Leggi Tutto
PAPÀ, Giuseppina
Annamaria Corea
(detta Leontina). – Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 17 ottobre 1842 da Leone, capitano in pensione (appartenente a una famiglia originaria di Corfù), e Luigia [...] di avere una relazione con il re d’Italia Vittorio Emanuele II. Era il 1868. La giovane attrice Fonti e Bibl.: Archivio della Parrocchia di S. Maria Assunta di Mogliano Veneto (Treviso), Registro dei Battesimi, 20 ottobre 1842.
L’arte drammatica, 1886 ...
Leggi Tutto
BEGGIAMO, Michele
Valerio Castronovo
Appartenente a un ramo dell'antica famiglia comitale dei Beggiami, quello di Ceriesole con feudo in S. Albano, nacque il'18 sett. 1611. Il prestigio del casato e [...] . 1662, all'arcivescovado di Torino. L'ambasciatore veneto C..Belegno osservava nel 1670 che, quantunque il . 326-30; IV, ibid. 1879, pp. 860-62; D. Carutti, Storia di Vittorio Amedeo II, Torino 1897, p. 39; A. Manno, Il patriz. subalp., Firenze 1906 ...
Leggi Tutto
BELLAZZI, Federico
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 26 giugno 1825 da Giovanni, sarto, e da Rosa Ronchi. Nel 1846 entrò nel seminario maggiore di Milano che abbandonò, al principio del 1848, per iscriversi [...] nettamente garibaldino, all'insegna del motto "Italia e Vittorio Emanuele", in contrasto sia con l'impostazione moderata , ebbe l'incarico di visitare le case di pena del Veneto e di stendere un rapporto sulla loro situazione; ne pubblicò solo ...
Leggi Tutto
ELLERO, Giuseppe
Franco Laicini
Nacque a Tricesimo (Udine) il 6 giugno 1866 da Luigi, proprietario di una filanda, e Anna Fabris, che dedicò tutte le sue cure all'educazione di quest'unico figlio. Carattere [...] e Sula scena; nel 1906 Il segreto di Vittorio Alfieri. Anche la collaborazione con i quotidiani si segreto di G. E., Udine 1965; Id., G. E. giornalista, in IlMessaggero veneto, 20 dic. 1969; G. Marchetti, Il Friuli. Uomini e tempo, Udine 1974, ...
Leggi Tutto
pinsa
(Pinsa) s. f. 1. Specialità della cucina romana, consistente in una focaccia bassa, di forma ovale o rettangolare, a base di una miscela variabile di farine (per es. frumento, riso, soia) sottoposta a una lunga lievitazione che la rende...
licealizzato
p. pass. e agg. Assimilato alla struttura e all’impianto didattico dei licei. ◆ Sostiene Ugo Berti, membro della direzione editoriale de Il Mulino e responsabile delle collane storiche: «Indubbiamente negative sono le conseguenze...