• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
79 risultati
Tutti i risultati [1350]
Letteratura [79]
Biografie [488]
Storia [308]
Arti visive [118]
Religioni [62]
Diritto [55]
Geografia [35]
Storia contemporanea [35]
Temi generali [31]
Lingua [30]

GATTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Angelo ** Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] -1592: passim; L. Albertini, Venti anni di vita politica, pt. 2, L'Italia nella guerra mondiale, III, Da Caporetto a Vittorio Veneto…, Bologna 1953, pp. 1-181 passim; A. Monticone, La battaglia di Caporetto, Roma 1955, ad indicem; A. Valori, Ombre di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIE IRRAZIONALISTICHE – BATTAGLIA DI CAPORETTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTI, Angelo (2)
Mostra Tutti

LUMBROSO, Alberto Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese. Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] Diaz, Emanuele Filiberto, Giardino, Thaon di Revel visti da vicino, ibid. 1932; Da Adua alla Bainsizza a Vittorio Veneto: documenti inediti, polemiche, spunti critici, Genova 1932; Fame usurpate: il dramma del comando unico interalleato, Milano 1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SANTA MARGHERITA LIGURE – ACCADEMICO DI FRANCIA – ACCADEMICO DEI LINCEI

Alemagna

Enciclopedia on line

Nome, derivato da quello degli Alamanni (➔), con cui anticamente e nell’uso letterario italiano fu designata la Germania. Strada d’A. La strada nazionale (n. 51) che da Conegliano, attraverso Vittorio [...] Veneto, Ponte nelle Alpi, Longarone, Pieve di Cadore, Cortina d’Ampezzo, porta a Dobbiaco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPRESSIONI E PROVERBI – EUROPA – ITALIA
TAGS: PONTE NELLE ALPI – PIEVE DI CADORE – VITTORIO VENETO – CONEGLIANO – LONGARONE

CARLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLI, Mario Paola Magnarelli Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] 'altro rapportabili alla matrice futurista del movimento; a testimonianza dei legami tuttora esistenti, si veda il numero unico Vittorio Veneto (sempre del 1919) in cui il C. tracciava un ritratto dell'ardito, futurista, sottolineando come esso "sarà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – GABRIELE D'ANNUNZIO – IDEOLOGIA FASCISTA – PATTI LATERANENSI – CRITICI LETTERARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLI, Mario (1)
Mostra Tutti

CHIESI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIESI, Gustavo Bruno Di Porto Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] Una tomba modenese in Addis Abeba, Modena 1937; S. Cilibrizzi, Storia parlam., politica e diplom. d'Italia da Novara a Vittorio Veneto, III, Napoli 1939, pp. 378, 382; R. Colapietra, Correnti anticolonialiste nel primo triennio crispino(1887-1890).L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRÜNANGER, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GRÜNANGER, Carlo Domenico Proietti Nacque a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo, tipografo, e Maria Luigia Bretzel, in una famiglia di madre lingua tedesca. Compiuti gli studi medi nella [...] la supplenza del corso di lingua e letteratura tedesca tenuto da G.A. Alfero. Nel 1935, si trasferì al liceo Vittorio Veneto di Milano, tenendo contemporaneamente l'incarico di lingua tedesca presso il Politecnico e iniziando (dal 1937-38) l'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA LUTERANA – STURM UND DRANG – PREROMANTICISMO – LINGUA TEDESCA – CRISTIANESIMO

CASONI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASONI, Guido Claudio Mutini Nacque a Serravalle (Treviso) nel 1561 da Annibale e da Cristina Moneta. Il padre aveva raggiunto una notevole agiatezza economica mediante fortunate imprese commerciali [...] amici letterati riuniti intorno alla figura del Loredano, fu tumulato nella chiesa di S. Giustina di Ceneda (attuale Vittorio Veneto) con una lapide commemorativa che ricordava il suo brillante ingegno nel campo della poesia e della pratica forense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO STIGLIANI – OMONIMA ACCADEMIA – GIOVANNI SORANZO – TORQUATO TASSO – ENDECASILLABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASONI, Guido (1)
Mostra Tutti

PARTENIO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARTENIO, Bernardino Matteo Venier PARTENIO, Bernardino. – Nacque a Spilimbergo, in data incerta, collocabile tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento sulla base della data di morte. [...] morte di Adriano (1541), l’esperienza dell’Accademia si esaurì in pochi anni: nel 1545 Partenio era a Serravalle (Vittorio Veneto), da dove indirizzò l’epistola dedicatoria a Marino Grimani della sua Oratio pro lingua Latina (Venezia, Aldo, ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHINI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINI (Glinci), Leonardo Anna Siekiera Nacque a Cortona intorno al 1535. Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] di papa Paolo III. In occasione della stampa l'orazione fu dedicata a Michele Della Torre, vescovo di Ceneda (oggi Vittorio Veneto), allora segretario del papa e, pare, protettore del giovane. Graziato dal duca Cosimo I de' Medici, il G. poté tornare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGAZZARO, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGAZZARO, Maria Beatrice Pisa Nacque a Vicenza l'8 febbr. 1881 terza ed ultima figlia di Antonio e di Margherita di Valmarana. Bambina precoce e sensibile, venne stabilendo con il padre un profondo [...] di Fogazzaro, in Il Tempo (Roma), 12 ott. 1952; O. Morra, M. F., a cura dei familiari e della Casa S. Raffaele, Vittorio Veneto 1952; Id., Ricordando M. F., in Ecclesia, XII (1953), pp. 512-514; Id., Fogazzaro e il suo piccolo mondo (dai carteggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
pinsa
pinsa (Pinsa) s. f. 1. Specialità della cucina romana, consistente in una focaccia bassa, di forma ovale o rettangolare, a base di una miscela variabile di farine (per es. frumento, riso, soia) sottoposta a una lunga lievitazione che la rende...
licealizzato
licealizzato p. pass. e agg. Assimilato alla struttura e all’impianto didattico dei licei. ◆ Sostiene Ugo Berti, membro della direzione editoriale de Il Mulino e responsabile delle collane storiche: «Indubbiamente negative sono le conseguenze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali