FALCIONI, Alfredo
Giuseppe Sircana
Nacque a Domodossola, in provincia di Novara, il 9 giugno 1868 da Giovanni e da Giuditta Moro. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera politica: fu consigliere [...] di B. Vigezzi, Milano-Napoli 1960, p. 249 e n.; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare, politica e diplomatica d'Italia. Da Novara a VittorioVeneto, IV, Napoli 1939, pp. 32, 296; VII, Roma s.d., p. 53; P. Alatri, Le origini del fascismo, Roma 1956, ad ...
Leggi Tutto
GANDOLFO, Asclepia
Piero Crociani
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] , Mussolini il fascista, I, La conquista del potere 1921-1925, Torino 1966, ad ind.; G. Rochat, L'esercito italiano da VittorioVeneto a Mussolini (1919-1925), Bari 1967, pp. 229 s., 255, 404, 519, 550; G. Sotgiu, Storia della Sardegna dalla Grande ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] Letterati e giornalisti ital. contemp., Napoli 1922, p. 126; S. Cilibrizzi, Storia parlam., polit. e diplom. d'Italia da Novara a VittorioVeneto, III,Napoli 1939, pp. 76 s.; F. Turati-A. Kuliscioff, Carteggio, I, Torino 1949, pp. 31 n., 35 n., 70 n ...
Leggi Tutto
AMÈ, Cesare
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] Caporetto. Durante la battaglia del Piave, fu "guida" nei reparti dell'allora maggiore Giovanni Messe. Dopo VittorioVeneto, comandò un reparto di autoblindo impiegate nell'inseguimento degli Austriaci in ritirata; venne poi assegnato all'intendenza ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] la storia patria (1873-1923), Palermo 1923, passim; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare politica e diplomatica d'Italia. Da Novara a VittorioVeneto, Napoli 1939, I, p. 306; III, pp. 165, 295; F. Brancato, La dittatura garibaldina nel Mezzogiorno e in ...
Leggi Tutto
BEVIONE, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] giugno 1848-16 giugno 1938, Torino 1938, passim; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare, politica e diplomatica d'Italia. Da Novara a VittorioVeneto, IV-VII, Napoli 1939-1943, ad Indices; L. Albertini, Venti anni di vita politica, parte 2, I-II, Bologna ...
Leggi Tutto
DE BELLIS, Vito
Giuseppe Sircana
Nacque a Gioia del Colle (prov. di Bari) nell'agosto 1855da Angelo e Isabella Straziotta. Studiò ragioneria a Milano e, dopo aver conseguito il diploma, si trasferì [...] a cura di E. Gencarelli, Milano 1968, ad Ind.; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare, Politica e diplom. d'Italia. Da Novara a VittorioVeneto, III (1896-1909), Napoli 1939, p. 176; C. Rossi, Mussolini com'era, Roma 1947, p. 99; t. Salvatorelli-G. Mira ...
Leggi Tutto
DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. VittorioVeneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] al Christianissimo Re Francesco d'Angulem, come a Napoli, et in diverse città d'Italia, et precipuamente a Roma, et in Venetia presso l'altezza del Serenissimo mio Prencipe" (Trattamento di pace, c. 2); al ritorno da Mosca egli si recò inoltre in ...
Leggi Tutto
DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] in Riv. di cultura marinara, XV (1940), pp. 401-420; S. Cilibrizzi, Storia parlam., politica e diplomatica d'Italia da Novara a VittorioVeneto, Roma 1949, VII, p. 390; V. Tur, Plancia ammiraglio, Roma 1960, II, pp. 386 s., 397 s., 402, 404, 407, 427 ...
Leggi Tutto
GONZALES, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano, il 10 marzo 1882, da Eugenio e da Caterina Rava in una famiglia benestante. Laureato in giurisprudenza all'Università di Pavia, nel 1906 s'iscrisse [...] L. Salvatorelli - G. Mira, Storia d'Italia nel periodo fascista, Torino 1964, ad indicem; C. Giovannini, L'Italia da VittorioVeneto all'Aventino, Bologna 1972, ad indicem; F. Catalano, L'Italia dalla dittatura alla democrazia, 1919-1948, II, Milano ...
Leggi Tutto
pinsa
(Pinsa) s. f. 1. Specialità della cucina romana, consistente in una focaccia bassa, di forma ovale o rettangolare, a base di una miscela variabile di farine (per es. frumento, riso, soia) sottoposta a una lunga lievitazione che la rende...
licealizzato
p. pass. e agg. Assimilato alla struttura e all’impianto didattico dei licei. ◆ Sostiene Ugo Berti, membro della direzione editoriale de Il Mulino e responsabile delle collane storiche: «Indubbiamente negative sono le conseguenze...