TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] ottocentesca di Ferrara, Ferrara 1998, pp. 83, 183; A.A. Zucconi - T. Zambrotta, in Leopardi a Roma (catal., Roma), a cura 2014, pp. 180-182; S. Massari, in Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi: Lotto, Artemisia, Guercino (catal.), a cura di P. Di ...
Leggi Tutto
TESTA, Virgilio
Oscar Gaspari
– Nacque a Vejano (Viterbo) il 3 giugno 1889 da Alfredo, segretario comunale, e da Prassede Bernardini, sarta, primo di quattro figli.
Frequentò il liceo a Viterbo e l’università [...] , sarebbe divenuta la prima legge urbanistica.
Secondo Vittorio Vidotto (2006) «gli anni Venti e Trenta EUR e Roma dagli anni Trenta al Duemila, Roma-Bari 1986; G. Zucconi, La città contesa. Dagli ingegneri sanitari agli urbanisti (1885-1942), Milano ...
Leggi Tutto
MOSSO, Nicola
Bruno Signorelli
– Nacque a Graglia, nel Biellese, il 28 maggio 1899 da Giacomo e da Maddalena Buscaglione.
Frequentò tra il 1915-16 e il 1919-20 il corso preparatorio dell’Accademia Albertina [...] di tempo: 1923: Asti, casa signor Matteo Barberis corso della Vittoria, realizzata nel 1934 e ripresa nel 1954. 1927-29: Roma, Gerolamo Pavesi, Massimo Quaglino, Roberto Terracini, Antonio Zucconi). 1933: Triennale di Milano, progetto Albergo di ...
Leggi Tutto
TROMBELLI, Raimondo Anselmo (in religione Giovanni Crisostomo)
Simona Negruzzo
– Nacque il 5 marzo 1697 e fu battezzato nella chiesa di S. Maria Galeazza, in una frazione di Crevalcore, nella diocesi [...] l’imperatrice Maria Teresa d’Austria o il re di Sardegna Vittorio Amedeo, che invano lo invitò a insegnare nell’Università di Apostolo Zeno, allo scolopio Edoardo Corsini, al gesuita Giacomo Zucconi. La sua opera venne apprezzata da Clemente XIV e Pio ...
Leggi Tutto
MIOTTI, Vincenzo. –
Vittorio Mandelli
Nacque a Murano (Venezia) il 25 luglio 1712 da Daniele di Vincenzo e da Angela Licini di Benedetto, primo di tre fratelli e due sorelle, tutti battezzati nella [...] . Miotti, D.M. Pellegrini, B. Da Ponte, A. Querini, T. Riccardi, G. de Rinaldis, F. Ruffoni, G. Toaldo, G. Ventura, L. Zucconi; Mss. Cicogna, 3001/XXXIV-XXXV; Ibid., Biblioteca S. Francesco della Vigna, S. Michele in Isola. Autografi, b. 2, nn. 7, 49 ...
Leggi Tutto
bushista
s. m. e agg. Sostenitore delle posizioni politiche di George W. Bush; relativo a George W. Bush. ◆ Citando Pascal, il premier [Jean-Pierre] Raffarin ha invitato gli Stati Uniti a rispettare «la forza del diritto», sostenendo che la...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...