SALA, Giuseppe
Luigi Collarile
SALA, Giuseppe (Salla, Gioseffo, Gioseppo, Iseppo). – Nacque nel 1642-43 (stando al certificato di morte, da cui risulta anche il nome del padre, Francesco), non è chiaro [...] di musica strumentale. Accanto ad autori del contesto veneziano (Tomaso Albinoni, Benedetto Marcello, Benedetto Vinaccesi, Antonio Vivaldi, ma anche nomi meno noti e alcune raccolte adespote), Sala stampò musiche inedite di compositori del calibro ...
Leggi Tutto
SERRAO, Achille
Gabriele Scalessa
– Nacque a Roma il 20 ottobre 1936 da Vincenzo, dipendente dell’Istituto Luce e nativo di Caivano, e da Marianna Giovine, casalinga di Secondigliano. Ebbe due fratelli [...] ) curata per Campanotto editore.
Forte del buon riscontro ottenuto con Mal’aria (non solo Loi e Brevini, ma anche Cesare Vivaldi e Dante Maffia), Serrao continuò a scrivere in campano, dando alle stampe diverse opere.
A ’O ssupierchio (Il superfluo ...
Leggi Tutto
TAGLIAPIETRA, Angelino,
Anna Scalfaro
detto Gino. – Nacque a Lubiana il 30 maggio 1887 da Costantino Lorenzo, direttore della filiale della cassa di assicurazione imperial-regia, e da Emilia Giuseppina [...] omonimo romanzo epistolare di Friedrich Hölderlin.
Nel 1938 Tagliapietra fu nominato direttore di un’effimera Società Antonio Vivaldi promossa dall’artista e violinista statunitense David Sinclair Nixon; nel 1941 fece parte delle commissioni tecniche ...
Leggi Tutto
MOMPELLIO, Federico. – N
Emiliano Giannetti
acque a Genova il 9 sett. 1908.
Nella sua città studiò pianoforte con R. Lifschitz e composizione al liceo N. Paganini con M. Barbieri, discipline di cui [...] composti da Lodovico Grossi da Viadana nel 1602. Il M. curò infine le seguenti edizioni di composizioni di autori italiani: A. Vivaldi, Sonata op. 2 n. 7 (Padova 1948); F. Cavalli, Amante veridico, cantata per due voci e basso continuo (Pavia 1952 ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ettore
Luca Aversano
PINELLI, Ettore. – Nacque a Roma il 18 ottobre 1843, figlio di Pietro (19 ottobre 1819 - 31 luglio 1891) e di Elisa Ramacciotti (2 dicembre 1802 - 12 maggio 1884).
Ebbe [...] fu soltanto animatore instancabile della vita musicale romana, ma anche autore di trascrizioni (in particolare da Corelli, Vivaldi, Viotti, Grieg) e di diverse composizioni: Nuptialia, «marcia di nozze» per orchestra pubblicata a Firenze da Guidi ...
Leggi Tutto
NASCI, Michele
Cesare Corsi
NASCI, Michele. – Nacque probabilmente a Napoli tra il 1745 e il 1750.
Dai documenti d’archivio degli antichi conservatori napoletani si apprende che il 19 giugno 1758 entrò [...] , 1967, p. 186; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, V, Cuneo 1992, p. 135; C. White, From Vivaldi to Viotti. A history of the early classical violin concerto, Philadelphia 1992, pp.139 s., 150; G. Di Dato et al., Notizie ...
Leggi Tutto
MAURO, Giovanni (Giovanni da Carignano)
Graziella Galliano
– Nacque presumibilmente a Genova nella seconda metà del sec. XIII da Marco. Le notizie antecedenti alla sua entrata nella chiesa genovese di [...] negli Annali genovesi ricorda che nel 1291 furono viste per l’ultima volta le navi dei fratelli Vadino e Ugolino Vivaldi partite da Genova alla ricerca della via delle Indie. Altri toponimi interessanti, oltre a Sigilmessa, sono «Oualata» sulla via ...
Leggi Tutto
BOROSINI (Borosoni, Borrosini), Antonio
Cesare Casellato
Nacque a Venezia intorno al 1660 e fu cantore presso la cappella musicale della basilica di S. Marco, ammesso con voto unanime dopo le prescritte [...] , p. 173; J. H. Van der Meer, J. J. Fux, I, Bilthoven 1961, passim da p. 37 a p. 251; R. Giazotto, Vivaldi, Milano 1965, p. 58; U. Kirkendale, A. Caldara. Sein Leben und seine venezianisch-römischen Oratorien, Graz-Köln 1966, pp. 37 s. (per Antonio ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Orazio
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Orazio. – Nacque a Codogno intorno al 1634, ma fu attivo per quasi tutta la vita in territorio bresciano.
Le più dettagliate informazioni [...] a comporre le musiche per Orlando furioso (1725), ripresa di un dramma di Grazio Braccioli già musicato da Antonio Vivaldi, e per Il Venceslao, dramma di Apostolo Zeno (1728). Un ritratto del «Signor Orazio Pollaroli bresciano» è conservato nel ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Santa
Antonella Giustini
Nacque, probabilmente a Bologna (nei frontespizi dei libretti è detta, infatti, "bolognese": Sartori), negli anni Ottanta del XVII secolo.
Sulla formazione di questo [...] -49, 54, 184 n. 15, 197 n. 60; F. Piperno, Appunti sulla configurazione sociale e professionale delle "parti buffe", in Antonio Vivaldi: teatro musicale, cultura e società, a cura di L. Bianconi - G. Morelli, Firenze 1982, II, pp. 483-497; Id., Buffe ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...