RICCIO (Rizzo)
Marco Di Pasquale
RICCIO (Rizzo), Giovanni Battista Bartolomeo. – Nacque il 24 ottobre 1563 a Venezia da Domenico (circa 1517-1615) e Cassandra Varoter (circa 1532-1618); fu battezzato [...] ‘trio’ sonata from its origins until Corelli, Oxford 1992, pp. 86-91; E. Selfridge-Field, Venetian instrumental music from Gabrieli to Vivaldi, 3rd, rev. ed., Toronto 1994, pp. 36, 102-103, 110-115; R. Charteris, Giovanni Gabrieli (ca. 1555-1612): a ...
Leggi Tutto
METELLI, Orneore
Francesco Santaniello
– Nacque a Terni il 2 giugno 1872 da David e Getulia Fabri. Sua madre svolse la professione di sarta, mentre il padre lavorò come calzolaio nella ditta di famiglia, [...] , Milano 1972; Mostra celebrativa di O. M. nel centenario della nascita (catal., Terni), s.l. 1972; O. M., a cura di C. Vivaldi, Roma 1973; Guida all’arte contemporanea in Umbria, a cura di A.C. Ponti, Perugia 1979, pp. 381-384; G. Stella, O. M ...
Leggi Tutto
ZANATTA, Domenico
Laura Och
ZANATTA (Zanata), Domenico. – Nacque a Venezia verosimilmente verso il 1665 (nel 1748 l’atto di morte gli attribuisce circa 83 anni; cfr. anche Selfridge-Field, 1971); non [...] et al., La musica a Verona, Verona 1976, pp. 264 s.; E. Selfridge-Field, La musica strumentale a Venezia da Gabrieli a Vivaldi, Torino 1980, p. 189; O. Mischiati, Indici, cataloghi e avvisi degli editori e librai musicali italiani dal 1591 al 1798 ...
Leggi Tutto
CASTAGNONE, Riccardo
Salvatore De Salvo
Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] biblioteche d'Europa e d'oltre oceano e destinati alla revisione di composizioni di Tartini, Viotti, Vivaldi, Albinoni, Galuppi, Locatelli, Corelli, Veracini, Boccherini ed altri musicisti della scuola violinistica italiana. La sua competenza ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Camillo
Renato Pastore
Non è possibile, neppure per approssimazione, determinare la data di nascita del Camilli. Vè inoltre una tradizionale incertezza nel collocarne il luogo a Siena, oppure, [...] diversi tempi a Ragusa, Padova 1828, pp. 16 s. (recens. al Chersa, nel Giornale arcadico, XL, [1828], p. 360); V. Vivaldi, Studii letterarii, Napoli 1891, pp. 225-28; A. Belloni, Gli epigoni della Gerusalemme liberata, Padova 1893, pp. 81 s.; Id., Il ...
Leggi Tutto
LATTES, Giorgina
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 17 ott. 1913 da Enrico e da Ada Segre. La L., la cui famiglia apparteneva all'alta borghesia torinese, crebbe in un ambiente culturalmente aperto e [...] di G. Marchiori, Disegni e tempere di G. L., Roma, galleria Il segno, 1959; L. Carluccio, G. L., Torino, galleria Galatea, 1960; C. Vivaldi, G. L., Roma, galleria Il segno, 1967; M. Venturoli, G. L., Roma, galleria Il segno, 1971; G. Marchiori, G. L ...
Leggi Tutto
BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] , A. B. N., Roma 1968; E. Patti, A. B. N., Roma 1973; P. Pallottino, in Annitrenta (catal.), Milano 1982, p. 579; C. Vivaldi, A. B. (catal.), Acquasparta 1982; P. Spadini, in Gli artisti di Villa Strohl-Fern … (catal.), Roma 1983, pp. 73-75; M. Novi ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] . Anche il giovane Händel durante il suo soggiorno romano (1707-09) frequentò la corte di Ottoboni, così come Antonio Vivaldi in occasione delle stagioni operistiche a Roma del 1723 e 1724. Tuttavia fu soprattutto Arcangelo Corelli, al servizio del ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] Messico fu stampato, senza data, da un editore locale attivo tra il 1714 e il 1732).
Nel 1697 Stampiglia aveva sposato Brigida Vivaldi, romana ma oriunda di Taggia in Liguria; da lei ebbe i figli Luigi Maria, nato il 25 novembre 1698 (il doppio nome ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] doriche è un creativo asserto di classicismo romantico.
Nel 1801 la stima del palazzo del marchese Francesco Vivaldi entro gli «avanzi del Mausoleo d’Augusto» sollevò polemiche pubbliche che richiesero una rassicurante attestazione nell’agosto ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...