TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] 1714 l’elettore rigettò per ragioni di parsimonia il suggerimento della consorte, all’epoca residente in Venezia, di arruolare Antonio Vivaldi; Werr, 2010, p. 68). La produzione di Torri ne guadagnò in termini di qualità e quantità. All’occasione il ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] rinascimentale (romana e veneziana) era tutt'altro che esaurita; il sorgere di una nuova generazione di compositori, quali Vivaldi, Corelli, A. Scarlatti, non determina una recisa rottura con la vocalità del passato, ingenera anzi, in musicisti quali ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] 'orchestra all'Accademia Chigiana di Siena, facendosi anche interprete della rinascita di capolavori del passato: diresse infatti di A. Vivaldi L'Olimpiade (1939) e l'oratorio Juditha triumphans (1941), di A. Scarlatti Il trionfo dell'onore (1940), e ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] ottenne a sua volta il sequestro di mercanzie di un suddito estense di cui era creditore; nel 1439 il genovese Ottaviano Vivaldi era creditore suo e di Niccolò Buonvisi per una partita di tessuti di seta venduti a Firenze. Non trova invece conferma ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giorgio
Micaela Mander
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] tradizione, quale sala da musica, il M. si avvalse probabilmente dei consigli del maestro di cappella dell’istituzione, Antonio Vivaldi. Nel 1754 Tiepolo ne affrescò i soffitti; mentre il progetto del M. per l’attiguo ospedale non fu mai realizzato ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] comunale di arte contemporanea, che nel 2010 è diventato la Fondazione Pino Pascali.
Fonti e Bibl.: C. Vivaldi, Pascali, presentazione (catal., galleria La Tartaruga), Roma 1965; A. Bonito Oliva - M. Fagiolo, Mambor-Pascali, presentazioni (catal ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] di Bontempelli, Belfagor di E.L. Morselli, Questa sera si recita a soggetto di Pirandello, L'Olimpiade di A. Vivaldi.
Nello stesso periodo elaborò uno studio per la sistemazione degli spazi e dei volumi circostanti la fortezza medicea di Siena (1936 ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Roberta Serpolli
– Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli.
Nel 1920 [...] ’Apollo 11.
Nonostante l’attenzione della critica più avveduta a partire dal dopoguerra (Argan, Emilio Villa, Nello Ponente, Cesare Vivaldi e Carla Lonzi), l’approfondimento della figura di Turcato ebbe inizio nel 1971 con la monografia di Giorgio De ...
Leggi Tutto
LUPI, Roberto
Tiziana Affortunato
Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] ed elaborazioni di musiche di C. Monteverdi, L. Cherubini, F.M. Veracini, G. Platti, M. Pesenti, G.B. Grillo, A. Vivaldi, A. Corelli, V. Manfredini, B. Galuppi, P. Anfossi, G.B. Sammartini, L. Boccherini, H. Purcell, G. Tartini, G.B. Pergolesi ...
Leggi Tutto
SPONGA, Francesco, detto Usper
Paolo Alberto Rismondo
SPONGA, Francesco, detto Usper. – Nacque probabilmente a Rovigno d’Istria (oggi Rovinj, Croazia) attorno al 1561. Il nominativo era assai comune [...] dalla morte, a cura di M. Sofianopulo, Trieste 1993, pp. 9-32; E. Selfridge-Field, Venetian instrumental music from Gabrieli to Vivaldi, Oxford 1994, pp. 103-106, 125-127, 312; G. Vio, I monasteri femminili nel Seicento: gioie e dolori per i musici ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...