NEGRI, Antonio
Matteo Giuggioli
NEGRI, Antonio (detto Negrino o Negrinetto). – Figlio di Giovanni , nacque probabilmente nel 1683, a Milano.
In assenza di documentazione specifica, l’anno di nascita [...] La musica. Dizionario, II, Torino 1971, p. 443; M.G. Pensa, L’«Atenaide» di Apostolo Zeno adattata per la musica di Vivaldi, in Antonio Vivaldi. Teatro musicale, cultura e società, a cura di L. Bianconi - G. Morelli, II, Firenze 1982, pp. 331-344; T ...
Leggi Tutto
SGRIZZI, Luciano
Carlo Piccardi
SGRIZZI, Luciano (Girolamo Donato). – Nacque a Bologna il 30 ottobre 1910 (battezzato il 13 gennaio 1911), secondogenito di Domenico, impiegato postale, originario di [...] Rutini, Cimarosa, Frescobaldi, Poglietti, Della Ciaja, B. Marcello, Porpora, Platti; Cycnus 1962, 1964, 1965); i Concerti di Vivaldi trascritti da Bach (Cycnus; Grand Prix du disque e Grand Prix des discophiles, 1964); Händel (Cycnus 1966); Concerti ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Salvatore de Salvo
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo compositore, avvenuta probabilmente a Venezia intorno agli ultimi decenni del XVII secolo.
Tale ipotesi è avvalorata [...] della Pace (le musiche del I atto erano di G. Boni, quelle del III di A. Vivaldi); il noto ritrattista P.L. Ghezzi eseguì in quel periodo la caricatura sia di Vivaldi sia del G. (Bibl. apost. Vaticana, Ottobon. lat., 3113, c. 33).
Nel gennaio 1725 il ...
Leggi Tutto
STAGI
Alessandra Giannotti
– Famiglia di scultori di Pietrasanta (Lucca), attivi tra la fine del XV e il XVII secolo.
Un affidabile albero genealogico fu approntato da Gaetano Milanesi (1881, p. 15), [...] , 2001, pp. 108, 113). Questa notizia rende pienamente attendibile l’iscrizione (che, oltre alla data, richiama il nome di Vivaldi) e la presenza dello stemma di Nicola Sandonnini, vescovo di Lucca (1479-99) (resta da decifrare il secondo stemma, non ...
Leggi Tutto
STARITA, Bruno
Federica De Rosa
– Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblica amministrazione, e da Giuseppina Russo.
Di carattere introverso, [...] (catal.), testo di E. Crispolti, Milano 1968; B. S. (catal.), testo di V. Corbi, Roma 1972; B. S. (catal.), testo di C. Vivaldi, Napoli 1972; B. S. Opere grafiche dal 1960 al 1972 (catal.), testi di V. Corbi - F. Bellonzi - E. Crispolti, Roma 1972; B ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] nel ’700, a cura di U. Trame, Pordenone 1988, pp. 162-169; G. Vio, Musici veneziani nella cerchia di Giovanni Battista Vivaldi, in Nuovi studi vivaldiani, a cura di A. Fanna - G. Morelli, Firenze 1988, pp. 689-701; C. Madricardo, La Cappella ducale ...
Leggi Tutto
PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] rivelazione del teatro italiano e le valse un contratto con la Lux Film per alcune pellicole dove apparve come Anna Vivaldi, essendo Proclemer un nome troppo esterofilo per le istituzioni dell’Italia fascista.
Fu al teatro studentesco che conobbe lo ...
Leggi Tutto
ROMAGNONI, Giuseppe (Bepi)
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 21 novembre 1930 da Luigi e da Ornella Boattini.
Al termine della seconda guerra mondiale s’iscrisse all’Istituto tecnico per geometri [...] in l’Unità, 13 novembre 1957; M. Venturoli, R. alla «Bussola». Mitraglie astratte, in Paese Sera, 13 novembre 1957; C. Vivaldi, R. e Treccani…, in Corrispondenza socialista, 24 novembre 1957; G. Kaisserlian, Mostre d’arte. R., in Il Popolo, 11 aprile ...
Leggi Tutto
CARREA (Carrega), Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Gavi (Alessandria) nel 1746 e studiò scultura a Genova sotto la guida di N. Traverso presso l'Accademia Ligustica di Belle Arti. Nel [...] del primo piano nobile del palazzo Pallavicini già Pasqua in piazza Fontane Marose, rappresentanti le Gesta della famiglia Vivaldi e un Genio, eseguiti sempre in collaborazione con il Gagini.
Il biografo Alizeri ne sottolinea la dipendenza artistica ...
Leggi Tutto
NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] nel teatro Capranica (1697). Il Bassiano fu dato a Livorno nel 1690 (Carlo Pallavicino); Tito Manlio fu ripreso a Mantova nel 1719 (Vivaldi) e poi a Firenze nel 1721 (Luca Antonio Predieri) e nel 1742 (Michele Fini). L’odio e l’amor, rifatto da Paolo ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...