Famiglia di Mammiferi Carnivori ampiamente diffusa in Africa e Asia. Comprende le specie comunemente note come manguste e suricati, ascritte nelle classificazioni meno recenti alla famiglia dei Viverridi. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Carnivori, nella quale alcuni tassonomi riuniscono le sottofamiglie Euplerini e Galidini (v. fig.), con 7 generi e 8 specie, endemiche del Madagascar.
Nella classificazione tradizionale le [...] due sottofamiglie sono rispettivamente incluse in Viverridi e Erpestidi. ...
Leggi Tutto
zibetto Specie (Viverra zibetha) di Mammifero Carnivoro Viverride, dell’India, Cina meridionale e Penisola di Malacca; solitario, vive nei boschi; ha pelo folto e ruvido di colore grigiastro con macchie [...] scuri lungo il dorso.
È detto z. anche il secreto dalla ghiandola perineale di diverse specie di Mammiferi Viverridi, di consistenza butirrosa, colore giallo-bruno, insolubile in acqua, parzialmente solubile in alcol. Emana un intenso odore muschiato ...
Leggi Tutto
Nome comune di varie specie di Uccelli Strigiformi Strigidi. La c. comune (Athene noctua; fig. A), notturna, ha piumaggio grigio bruno, piccole dimensioni (ala lunga 160 mm); è comune e stazionaria in [...] , Nyctea nyctea, delle zone artiche europee, asiatiche e americane. La c. fu nell’antichità uccello sacro ad Atena, simbolo della città di Atene.
Altro nome che si dà allo zibetto, Civettictis civetta, mammifero carnivoro della famiglia Viverridi. ...
Leggi Tutto
iene
Giuseppe M. Carpaneto
Carnivori opportunisti
Generalmente considerate divoratrici di carogne, le iene sono animali assai opportunisti, capaci di uccidere direttamente le proprie vittime ma anche [...] aride dell'Africa tropicale.
Secondo la maggior parte degli zoologi, le iene sono un gruppo primitivo imparentato con i Viverridi e gli Erpestidi (genette e manguste); come questi hanno una tasca anale provvista di ghiandole odorifere per marcare il ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] Mancano gli Ienidi, i Felidi e i Canidi, e i Carnivori sono rappresentati solo da alcune specie di Viverridi e dal fossa (Cryptoprocta ferox), endemico e unico rappresentante della famiglia dei Criptoproctidi. Mancano anche Folidoti, Tubulidentati e ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] vere scimmie; gli ungulati vi sono rappresentati dal Potamochoerus, i roditori da alcuni topi, i carnivori da nove specie di viverridi; gl'insettivori dai Centetidae o tanrec che vi sono esclusivi; e dal Geogale. Ben cinque famiglie di uccelli sono ...
Leggi Tutto
viverridi
vivèrridi s. m. pl. [lat. scient. Viverridae, dal nome del genere Viverra; v. viverra]. – Famiglia di carnivori con 35 specie comprese in 20 generi, di abitudini primariamente notturne, per lo più solitarie, che abitano l’Asia merid.,...
paradossurini
s. m. pl. [lat. scient. Paradoxurinae, dal nome del genere Paradoxurus «paradossuro»]. – Sottofamiglia di mammiferi carnivori viverridi che comprende, fra gli altri, i generi paradossuro e nandinia; sono generalmente di corporatura...