pesci volanti, gambusie e guppi
Giuseppe M. Carpaneto
Dall’oceano all’acquario
I pesci volanti fanno parte dell’ordine dei Beloniformi, come le aguglie, e sono marini, mentre le gambusie e i guppi appartengono [...] piuttosto stravaganti. Infatti, mentre la grande maggioranza dei pesci sono ovipari a fecondazione esterna, i Pecilidi sono vivipari a fecondazione interna: la femmina trattiene le uova nel proprio corpo fino alla schiusa e quindi partorisce ...
Leggi Tutto
SVILUPPO (fr. développement; sp. desarrollo; ted. Entwicklung; ingl. development)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
*
Tutti gli organismi percorrono un ciclo vitale più o meno complicato, durante il [...] B. Davenport) da assunzione d'acqua che le uova che si sviluppano nel corpo materno traggono dalla madre (animali vivipari e ovovivipari); le uova deposte all'esterno sul terreno assumono acqua dall'albume che circonda il tuorlo (animali ovipari): le ...
Leggi Tutto
Classe di Molluschi; la più numerosa del phylum, con oltre 80.000 specie diffuse in tutte le regioni del globo. Per molti caratteri si connettono agli Anfineuri, da cui sembrano derivati. Hanno una tipica [...] insufficienti. I G. sono quasi tutti ovipari e depongono le uova in cordoni o ammassi gelatinosi; alcuni generi sono vivipari. La segmentazione è totale, del tipo spirale. La larva è un tipico veliger.
I G. sono originariamente animali acquatici ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] :
Sì. Quelli che nascono da un feto, hanno nove orifizi. Quelli che nascono da un uovo ne hanno otto. I vivipari, dunque, hanno un valore superiore agli ovipari. Gli ovipari terrestri possono aprire e chiudere gli occhi, cosa impossibile per gli ...
Leggi Tutto
Biologo (Coblenza 1801 - Berlino 1858); la più grande personalità della biologia tedesca nella prima metà dell'Ottocento. È ritenuto il creatore della fisiologia moderna e il più grande fisiologo di tutti [...] quale l'uovo discende nell'ovidutto rivestendosi del guscio secreto dalle ghiandole nidamentali della parete di esso. Nei Selaci vivipari, una porzione dell'ovidutto si allarga e funziona da utero. Negli altri Vertebrati, il dotto di M. trae origine ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] Vertebrati Di J. RAY.
Animali provvisti di sangue:
I. A respirazione polmonare:
1. Cuore con due ventricoli:
a) Vivipari (acquatici [balene] e terrestri [altri mammiferi]);
b) Ovipari (uccelli).
2. Cuore con un sol ventricolo: Quadrupedi ovipari e ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] dell'uovo e la nascita avvengono press'a poco contemporaneamente.
Non in tutti gli animali, dall'uovo, o al parto se vivipari, si origina un essere simile, nella forma e nelle strutture interne, al genitore. Quando si realizzano tali condizioni si ha ...
Leggi Tutto
. Nome spesso usato per un gran numero di serpenti molto diversi fra loro, ma più esattamente riservato ai rappresentanti del genere Coluber L. sensu stricto. Anche di questo si conoscono nondimeno oltre [...] le zone tropicali dell'Oceano Indiano e dell'Oceano Pacifico. In conformità alla loro vita esclusivamente acquatica sono tutti vivipari e muoiono se tenuti qualche tempo all'asciutto. Hanno coda fortemente compressa e adatta per il nuoto, scaglie del ...
Leggi Tutto
NEMERTINI (dal gr. Νημερτής "infallibile", nome di una Nereide)
Vincenzo Baldasseroni
I Nemertini, che costituiscono una classe del tipo Scolecidi, sono animali in grandissima maggioranza marini, viventi [...] statocisti; Prosorocmidi, tra i quali molti ermafroditi, Geonemertes, genere con specie terrestri; G. agricola Suhm. viviparo delle Bermude; Amfiporidi, Amphiporus pulcher Johnst., Oceano Atlantico, Mediterraneo; Prostomatidi, alcuni ermafroditi e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] tra vertebrati e invertebrati. Divide poi i sanguigni, secondo il modo della loro riproduzione, in vivipari e ovipari; i vivipari, corrispondenti ai moderni mammiferi, in quadrupedi, cetacei e chirotteri (affermando, in particolare, che le balene ...
Leggi Tutto
viviparita
viviparità s. f. [der. di viviparo]. – 1. In zoologia, tipo di riproduzione in cui, a differenza della oviparità e della ovoviviparità, l’embrione non si sviluppa all’interno di un uovo che sia stato, rispettivamente, deposto o...
viviparo
vivìparo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo vivipărus, comp. di vivus «vivo» e tema di parĕre «partorire»]. – 1. In zoologia, di animale che si riproduce per viviparità: per es., tutti i mammiferi placentati. 2. In botanica, detto...