Squamati Grande ordine di Rettili che comprende oltre 5700 specie, dal tegumento provvisto di squame o scudetti; con osso quadrato più o meno mobile nel cranio; apertura cloacale trasversale e organo copulatore [...] bifido spesso provvisto di spine. Sono ovipari, ovovivipari e anche vivipari. Tradizionalmente l’ordine comprende i sottordini Serpenti (o Ofidi), Anfisbene e Sauri. In classificazioni alternative il sottordine Sauri non è considerato valido e i taxa ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Condroitti Elasmobranchi con le famiglie Anacantobatidi, Arincobatidi e Raidi, che comprende le razze. In alcune classificazioni gli ordini Miliobatiformi, Pristiformi, Rinobatiformi e [...] in un grande sviluppo delle pinne pettorali; occhi e spiracoli situati dorsalmente, bocca e fessure branchiali ventrali. Sono vivipari o ovipari; la fecondazione è interna, il maschio è provvisto di organi copulatori (pterigopodi); le uova, protette ...
Leggi Tutto
Nome comune di diversi Nematodi Spiruridi della superfamiglia Filarioidei; vermi sottili, allungati, filiformi, di dimensioni varie (fino a parecchi centimetri di lunghezza). Hanno bocca terminale priva [...] spicole copulatrici; l’apertura genitale femminile è invece situata presso la regione esofagea; sono ovipari o vivipari.
Parassiti dei Vertebrati, utilizzano come vettori Ditteri ematofagi: zanzare (Culex, Aedes, Anopheles), Tabanidi ecc. Le larve ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Serpenti Elapidi con oltre 60 specie, dallo status tassonomico incerto, precedentemente considerati una famiglia; comunemente sono detti serpenti marini. Sono molto velenosi, ma di regola [...] a lungo sott’acqua e raggiungere profondità notevoli. Alcuni depongono le uova sulla terraferma (scogliere coralline), altri si riproducono in acqua e sono vivipari. Sono diffusi nelle acque tropicali costiere, dall’Oceano Indiano al Pacifico. ...
Leggi Tutto
Ordine di Aracnidi che vivono per lo più nei luoghi aridi e desertici delle regioni tropicali e subtropicali, meno in quelle temperate: hanno corpo diviso in un prosoma, rivestito da uno scudo dorsale, [...] ; solo in alcune specie tropicali il veleno neurotossico è letale anche per l'uomo. Gli S. sono tutti ovovivipari o vivipari; l'accoppiamento avviene dopo un complicato rituale di corteggiamento, durante il quale il maschio deposita sul terreno una ...
Leggi Tutto
Zoologia
Ordine di Artropodi della classe Aracnidi. Hanno piccole dimensioni (da 1/10 di mm fino a 3 cm) e corpo indiviso nel quale si distingue uno gnatosoma comprendente i pezzi boccali, un podosoma [...] , consistono in un paio di ocelli. Gli A. sono a sessi distinti; alcune specie sono partenogenetiche. Possono essere ovovivipari o vivipari; lo sviluppo è indiretto e le larve sono simili all’adulto ma hanno solo tre paia di arti ambulacrali. L ...
Leggi Tutto
Scorpeniformi Ordine di Pesci Osteitti Teleostei, diffusi per lo più nei mari caldi e temperati (alcune specie vivono nell’acqua dolce); hanno corpo e testa robusti e rivestiti di aculei, cresta ossea [...] e sull’opercolo, una sola pinna dorsale. Alcune specie hanno importanza commerciale per l’alimentazione. Carnivori, spesso vivipari, vivono sui fondali rocciosi della piattaforma continentale di tutti gli oceani, fino a 1000 m di profondità.
Nel ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Echinodermi appartenenti alla classe Oloturoidei (Holothuroidea), detti anche cetrioli di mare. Hanno corpo allungato, fusiforme o cilindrico, con un’estremità anteriore in cui si apre [...] canali radiali (talvolta anche più) in rapporto con i pedicelli e le ampolle. In genere a sessi separati, raramente vivipari; dalle uova si sviluppa di regola una larva natante, auricolaria, cui segue una seconda larva, doliolaria, che si trasformerà ...
Leggi Tutto
Phylum di animali Eumetazoi, terrestri, a sessi separati, con alcuni aspetti dell’organizzazione che ricordano gli Anellidi e gli Artropodi. Si conoscono oltre 150 specie di O. riunite in due famiglie, [...] mezzo di un paio di ostioli per segmento. I sessi sono separati.
Gli O. che producono uova piccole, sono per la maggior parte vivipari e gli embrioni sono nutriti per mezzo di una specie di placenta; le specie con uova medie o grandi sono ovipare. ...
Leggi Tutto
Trematodi Classe di Platelminti. Di forma in genere ovale, foliacea, raramente cilindrica, hanno apparato gastro-vascolare con bocca terminale o sub-terminale, esofago provvisto di faringe muscolosa che [...] Le uova sono provviste di un guscio, con appendici filamentose, o con punte, e munito di opercolo. Alcuni T. sono vivipari.
I T. si dividono nelle sottoclassi Digenei e Monogenei (v. fig.) con, rispettivamente, circa 7000 e 2000 specie. I Monogenei ...
Leggi Tutto
viviparita
viviparità s. f. [der. di viviparo]. – 1. In zoologia, tipo di riproduzione in cui, a differenza della oviparità e della ovoviviparità, l’embrione non si sviluppa all’interno di un uovo che sia stato, rispettivamente, deposto o...
viviparo
vivìparo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo vivipărus, comp. di vivus «vivo» e tema di parĕre «partorire»]. – 1. In zoologia, di animale che si riproduce per viviparità: per es., tutti i mammiferi placentati. 2. In botanica, detto...