• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Biografie [14]
Storia [6]
Geografia [5]
Arti visive [2]
Europa [3]
Teatro [2]
Lingua [2]
Letteratura [2]
Scienze politiche [1]
Comunicazione [1]

SALTYKOV, Michail Evgrafovič

Enciclopedia Italiana (1936)

SALTYKOV, Michail Evgrafovič (più noto, con l'aggiunta dello pseudonimo, come Saltykov-Ščedrin) Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato il 15 gennaio (v. s.) 1826, nel villaggio di Spas-Ugol'nel governatorato [...] gli studî, entrò come impiegato al Ministero della guerra. Nel 1848, sospetto di liberalismo socialistizzante, fu trasferito a Vjatka, dove rimase fino al 1855. Questo lungo soggiorno in provincia ebbe notevole efficacia sulla sua opera letteraria ... Leggi Tutto

Tatarstan

Enciclopedia on line

(o Repubblica dei Tatari; russo Tatarskaja Respublika) Repubblica autonoma nell’ambito della Russia (68.000 km2 con 3.768.580 ab. nel 2009), con capitale Kazan´. Costituita nel 1920, nel 1990 ha proclamato [...] , è bagnato da numerosi corsi d’acqua: oltre il Volga, la Kama (i due fiumi alimentano imponenti centrali idroelettriche), la Vjatka e la Svijaga; il clima è continentale con inverni lunghi e rigidi, estati calde e piogge scarse; la vegetazione è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – AGRICOLTURA – TATARI – VJATKA – RUSSIA

RAINIS

Enciclopedia Italiana (1935)

RAINIS (pseudonimo di Jānis Plieǩsāns) Arverds Svãbe Uno dei maggiori e più noti poeti lettoni, nato a Zemgale l'11 settembre 1865, morto a Riga il 9 settembre 1929. Figlio d'un agricoltore, terminò [...] , tradusse in lettone, durante la prigionia, il Faust di Goethe. Dal 1899 al 1903 fu esiliato nella regione di Vjatka, dove tradusse i grandi scrittori classici (Puškin, Schiller, Heine, Lessing, Shakespeare) e compose la sua prima raccolta di poesie ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – SIMBOLISTICO – ASPAZIJA – LETTONIA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAINIS (1)
Mostra Tutti

HERZEN, Aleksandr Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1933)

HERZEN (secondo la grafia russa Gercen), Aleksandr Ivanovič Ettore Lo Gatto Uomo politico e scrittore russo, nato a Mosca il 25 marzo (6 aprile) 1812, morto a Parigi il 21 gennaio (3 febbraio) 1870. [...] , la funzione di connettivo, e dalla conoscenza di essa si può dire dati il deciso orientamento socialistico di H. Lasciata Vjatka, dove s'era ammogliato nel 1838, H. fu per qualche tempo a Vladimir, a Pietroburgo, a Novgorod. Nel 1842 finalmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERZEN, Aleksandr Ivanovič (2)
Mostra Tutti

KUZNECOV, Pavel Varfolomeevič

Enciclopedia Italiana (1933)

KUZNECOV, Pavel Varfolomeevič Pittore e incisore, nato a Saratov nel 1878. Studiò sotto la direzione di V. Serov alla Scuola di belle arti di Mosca e fece numerosi viaggi di studi a Parigi, dove fu profondamente [...] di Mosca). Molto apprezzate anche le sue incisioni. Opere sue sono alla galleria Tretjakov in Mosca, al Museo russo di Leningrado, ai Musei in Kiev, Odessa, Vjatka, Oremburgo. Bibl.: P. Ettinger, in Thieme-Becker, Künstl.-Lex., XXII, Lipsia 1928. ... Leggi Tutto

TATARI, Repubblica autonoma dei

Enciclopedia Italiana (1937)

TATARI, Repubblica autonoma dei (Tatarskaja A. S. S. R.; A. T., 66-67) Giorgio Pullè Detta anche da alcuni, ma impropriamente, Tataristan, fu creata nel 1920 e inclusa nell'U. R. S. S. Limitata a N. [...] sviluppo idrografico imponente poiché lo solcano, oltre al Volga, tutto il corso inferiore della Kama, l'ultimo tratto della Vjatka e la Svijaga. Il clima ha caratteristiche decisamente continentali; l'inverno è rigido e durante almeno cinque mesi le ... Leggi Tutto

UGROFINNICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1937)

UGROFINNICHE, LINGUE Carlo TAGLIAVINI Jozsef SZINNYEI . Le lingue ugrofinniche sono le seguenti: 1. l'ungherese, 2. il vogulo, 3. l'ostiaco, 4. il sirieno, 5. il votiaco, 6. il ceremisso, 7. il mordvino, [...] permiani, XXVI, p. 777). Il territorio dei Votiachi è situato a S. di quello abitato dai Sirieni, fra i fiumi Vjatka e Kama. Il lessico votiaco, comprende parecchi elementi ciuvassi, tatari e russi; il più antico documento votiaco è costituito dalla ... Leggi Tutto
TAGS: SUFFISSO DI DERIVAZIONE – GENERE GRAMMATICALE – GOLFO DI FINLANDIA – PROTOINDOEUROPEO – PENISOLA DI KOLA

TATARI

Enciclopedia Italiana (1937)

TATARI (la forma comunemente usata Tartari non è consigliabile, perché meno buona) Ettore ROSSI Walter HIRSCHBERG Popolazioni turche della Russia. La denominazione viene dal vocabolo Tatār, che nelle [...] nella magia e negli spiriti). lmmediati vicini dei Baschiri sono i Tatari del Volga e dell'Ural, stanziati sul corso inferiore della Vjatka, a sud e a nord della Kama, dalla confluenza della Belaja sino al Volga e a occidente e oriente di questo fino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TATARI (3)
Mostra Tutti

NIŽNIJ NOVGOROD

Enciclopedia Italiana (1934)

NIŽNIJ NOVGOROD (detta ora Gor'kij; A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI * Sergio VOLKOBRUN Celebre città russa sorta lungo il corso del Volga nel punto di confluenza di questo fiume [...] clima è rigido e umido; e i corsi d'acqua, il Volga con i suoi affluenti Oka e Sura da destra, Vetluga e Vjatka da sinistra, sono gelati per cinque o sei mesi. La maggior parte della regione è occupata da foreste, che alimentano molte industrie del ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA BOGOLJUBSKIJ – PIETRO IL GRANDE – ASIA CENTRALE – ARCHIMANDRITA – CATERINA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIŽNIJ NOVGOROD (1)
Mostra Tutti

RICCÒ, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RICCO, Annibale Tullio Aebischer RICCÒ, Annibale. – Nacque a Modena il 14 settembre 1844 da Felice, orefice e fotografo inventore di un procedimento di stampa a colori, e da Angelica Lodi. Si laureò [...] interessandosi anche di fotografia astronomica. Promosse e diresse le spedizioni italiane per l’osservazione delle eclissi totali a Vjatka (Russia, 19 agosto 1887), in Algeria (28 maggio 1900), a Torreblanca (Spagna, presso Alcalà, 30 agosto 1905), a ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – OSSERVATORIO DI PALERMO – UNIVERSITÀ DI HARVARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCÒ, Annibale (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
ceremisso
ceremisso agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione finnica dei Ceremissi (russo Čeremisy), che abitano la regione fra il medio Volga e la Vjatka (Russia). Lingua c., lingua parlata dai Ceremissi, divisa in tre dialetti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali