• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Arti visive [25]
Biografie [22]
Storia [20]
Geografia [13]
Europa [11]
Letteratura [9]
Archeologia [9]
Storia per continenti e paesi [7]
Arte e architettura per continenti e paesi [8]
Religioni [7]

URSS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065) Domenico RUOCCO Wolfango GIUSTI Tomaso NAPOLITANO Gennaro CARFORA Filippo COARELLI Antonio DEL GUERCIO Variazioni politico-amministrative. [...] (tripoliana) prende il nome dal villaggio di Tripol′e, nella regione di Kiev (scavi di V. Chvoiko). I villaggi tripoliani si aspri e delicati della luce del Nord; l'illustratore Vladimir Andreevič Favorskij (n. Mosca 1886), poetico e fantasioso ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIA TRANSMONGOLICA – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

CRIMEA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

In epoca presovietica simbolo del valore militare russo nello scontro con l’Impero ottomano e con le potenze europee, la C. venne trasferita da Nikita Chruščëv nel 1954 dalla Repubblica russa alla Repubblica [...] venne risolto in modo consensuale con un accordo tra Kyjiv (Kiev) e Mosca che assicurava la sua integrità sotto il controllo di annessione alla Russia. Il presidente russo Vladimir Putin appoggiò formalmente la secessione invocando gli interessi di ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI LEGALITÀ – UNIONE SOVIETICA – VIKTOR JANUKOVIČ – NIKITA CHRUŠČËV – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIMEA (5)
Mostra Tutti

BULGARIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81). Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] Allora Boris s'affrettò a lasciare il monastero, punì Vladimir togliendogli gli occhi e gettandolo in prigione; poi, nell i loro seguaci rifiutarono di riconoscere il suo potere. Intanto si ripresentava il pericolo russo: Svetoslav di Kiev nel 969 s' ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – AGOSTINIANI DELL'ASSUNZIONE – IPPODROMO DI COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARIA (15)
Mostra Tutti

BOIARI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nel sec. X, quando cioè la schiatta governante d'origine uralo-altaica era già completamente slavizzata, i capi dell'aristocrazia bulgara venivano chiamati boliadi (βολιάδες in Const. Porphyr., De Cerimon., [...] alle origini bulgare la formazione del gran principato di Kiev, in quanto ai conquistatori d'origine protobulgara duma (consiglio) composta di boiari che Vladimir II Monomaco (al principio del sec. XII) non mancava di consultare ogni giorno, era ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCA DI LITUANIA – GRAN DUCA DI MOSCA – PRINCIPATO DI KIEV – IVAN IL TERRIBILE – DIMINUTIO CAPITIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOIARI (2)
Mostra Tutti

ANDREA Bogoljubscki, principe della schiatta di Rjurik, sovrano della Suzdalia, granduca di tutte le Russie

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato circa il 1119, ucciso il 29 giugno 1174. Figlio terzogenito del granduca Giorgio, detto Longimano (Dolgorukij), quindi nipote di Vladimir Monomaco, per madre ebbe una donna di sangue turco, figlia [...] sovrano dei Bulgari. Per dare lustro alla sua capitale, Vladimir, che avrebbe voluto metropolìa, cioè sottratta dalla giurisdizione ecclesiastica di Kiev, vi fece erigere la cattedrale di Uspenie e molte chiese, tra cui quella dell'Intercessione ... Leggi Tutto
TAGS: MANUELE COMNENO – METROPOLÌA – MUSULMANI – VIKINGHI – BISANZIO

ARCUDIO, Petros

Enciclopedia Italiana (1929)

Sacerdote greco, nato in Corfù nel 1562 o 1563, da una famiglia originaria dalla piccola isola di Arcudi ('Αρκοῦδι), fra Itaca e Leucade. Della sua famiglia si sa soltanto che il padre si chiamava Teodoro, [...] diffusa in Polonia, ebbe frequenti colloquî con il futuro vescovo ruteno di Vladimir Volinsk, Ipazio Pociej, ancora senatore, molto zelante per l'unione, col metropolita di Kiev, Michele Rahoza, e col principe Costantino Ostrožskyj. L'unione con Roma ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE CAFFARELLI-BORGHESE – CHIESA CATTOLICA – PIETRO ARCUDIO – BORIS GODUNOV – LINGUA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCUDIO, Petros (2)
Mostra Tutti

VLADIMIRO I il Santo, principe di Kiev

Enciclopedia Italiana (1937)

VLADIMIRO I il Santo, principe di Kiev Fritz Epstein Figlio del principe Svjatoslav e di una scandinava, Malmfrid. Dei figli di Svjatoslav, Jaropolk regnò in Kiev, Oleg nella regione di Drevljan e V. [...] il 995 circa da architetti di Costantinopoli. La personalità di V. sta al centro dei byline del ciclo di Kiev. Bibl.: N. Kostomarov CCXIII (1929), pp. 614-30; E. V. Spektorskij, Ôv. Vladimir i russkaja kul'tura, Belgrado 1929; M. v. Talbe, Zagadočnyj ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VLADIMIRO I il Santo, principe di Kiev (2)
Mostra Tutti

RYLEEV, Kondratij Fedorovič

Enciclopedia Italiana (1936)

RYLEEV, Kondratij Fedorovič Ettore Lo Gatto Poeta russo, nato il 18 settembre (v. s.) 1795, morto impiccato il 13 luglio (v. s.) 1826. Fu il più caratteristico poeta civile dell'epoca puškiniana, autore [...] 1825), lasciò la vita sul patibolo. Nei Dumy si ha una vera e propria galleria di figure storiche dell'antichità russa: dai principi di Kiev, Oleg e Vladimir a Dmitrij Donskoj, al principe Kurbskij e così via. Oltre i canti popolari influirono sui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RYLEEV, Kondratij Fedorovič (1)
Mostra Tutti

ASKOLD

Enciclopedia Italiana (1929)

Guerriero normanno-russo, insieme con Dir compagno di družina di Rjurik, il primo principe russo di stirpe varjaga (sec. IX). Secondo la leggenda, questi due compagni domandarono a Rjurik di andare a Tsarigrad [...] a Kiev dopo aver perduto la maggior parte delle truppe. Importanza storica questo fatto ebbe soprattutto perché, con le prime conversioni, servì a diffondere fra i Russi i germi del cristianesimo preparando il terreno all'opera di Vladimir. A ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI NOVGOROD – CRISTIANESIMO – S. PLATONOV – LENINGRADO – BISANZIO

NESTEROV, Michail Vasilevič

Enciclopedia Italiana (1934)

NESTEROV, Michail Vasilevič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Pittore, nato a Ufa nel 1862. Studiò prima alla Scuola di belle arti di Mosca, sotto la direzione del Perov, poi alla scuola superiore annessa all'Accademia [...] genere, poi si dedicò alla pittura religiosa e decorò gl'interni delle chiese di Vladimir a Kiev e di Abbas-Tuman nella Transcaucasia. Nessun pittore russo ha come lui sentito la poesia della calma monastica, o lo spirito degli "erranti" (stranniki ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NESTEROV, Michail Vasilevič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali