• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Arti visive [25]
Biografie [22]
Storia [20]
Geografia [13]
Europa [11]
Letteratura [9]
Archeologia [9]
Storia per continenti e paesi [7]
Arte e architettura per continenti e paesi [8]
Religioni [7]

WŁODZIMIERZ

Enciclopedia Italiana (1937)

WŁODZIMIERZ (in russo Vladimir-Volynsk; A. T., 51-52) Fritz Epstein Città della Polonia, nel voivodato di Volinia, situata sulla Ługa, affluente del Bug. Le origini della cittމ risalgono forse al sec. [...] . Nel sec. XI o nel XII i vescovati di Włodzimierz e di Przemyšl erano suffraganeì del metropolita di Kiev. Giovanni XIV confermò nel 1345 l'arcidiocesi di Halicz con il vescovato di Włodzimierz, sistemazione abrogata dal suo successore Isidoro. Solo ... Leggi Tutto

VSEVOLOD JUREVIČ, soprannominato Bol′šoe Gnezdo, granduca di Vladimir-Suzdal′

Enciclopedia Italiana (1937)

VSEVOLOD JUREVIČ, soprannominato Bol′šoe Gnezdo, granduca di Vladimir-Suzdal′ Giorgio Vernadskij Nacque nel 1154, morì nel 1212. Era il figlio minore del duca Jurii Dolgorukii e proveniva da un suo [...] (suo fratello maggiore) contro Kiev. Nel 1172 egli salì sul trono di Kiev. Poco dopo Kiev fu presa dal duca Rjurik riuscì a rafforzare il suo potere a Vladimir e in seguito a dominare tutto il Suzdal′, dopo di che fu nominato granduca. Combatté pure ... Leggi Tutto

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] il titolo, tanto più che la rivale designata, la Dinamo di Kiev, era stata eliminata in semifinale dagli outsider del Porto. Nella a Düsseldorf, furono Vladimir Gutsaev e Vitali Darasselia a ribaltare (2-1) il temporaneo vantaggio di Gerhard Hoppe. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

MARIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARIA L. Travaini Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] dei secc. 11° e 12°, come nel mosaico della Santa Sofia di Kiev, dove M. orante, che viene a simboleggiare la Chiesa terrena, è Odighítria, sono quelle della Eleúsa, di cui l'icona di maggiore rilievo è la Vergine di Vladimir, del sec. 12° (Mosca ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – PRESENTAZIONE DI GESÙ AL TEMPIO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – ENRICO III PLANTAGENETO – BATTAGLIA DI MONTAPERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA (3)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali Leonid T. Jablonskij Anatolij Ch. Pšenicnjuk Vladimir R. Erlich Anna I. Meljukova Sergej P. Nesterov Ciro Lo Muzio Svetlana [...] Nero. Bibliografia B.A. Šramko, Bel´skoe gorodišče skifskoj epochi. Gorod Gelon [Il sito di Bel´skoe d'epoca scitica. La città di Gelono], Kiev 1987. Čertomlyk di Vladimir R. Erlich Uno tra i più famosi "tumuli regali" delle steppe della Scizia, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ARCHITETTURA - Area bizantina

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Area bizantina A. Iacobini Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] sulle nuove ricerche condotte a Costantinopoli. Già quando il principe Andrea Bogoljubskij (1157-1174) volle superare Kiev, cercando di fare di Vladimir la prima città della Russia, non intese imitare più monumenti bizantini antichi o moderni. Le ... Leggi Tutto

PITTURA bizantina

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA bizantina T. Velmans La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] Figlio.In Russia, il principe Jaroslav I fondò la Santa Sofia di Kiev (1037). Solo l'abside venne decorata da mosaici dallo stile celebre icona della Vergine 'affettuosa', c.d. di Vladimir (Mosca, Gosudarstvennaja Tretjakovskaja Gal.), dipinta a ... Leggi Tutto

ICONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ICONA J. Lafontaine-Dosogne Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] Una delle più celebri i., quella della Vergine di Vladimir (Mosca, Gosudarstvennaja Tretjakovskaja Gal.), era anch'essa di Kiev e di Novgorod. La grande Panaghía di Jaroslav (Mosca, Gosudarstvennaja Tretjakovskaja Gal.) e il S. Demetrio di Kiev ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – INCARNAZIONE DI CRISTO – EPIFANIO DI SALAMINA – LEONE III L'ISAURICO – COSTANTINO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ICONA (3)
Mostra Tutti

L'iconografia di Costantino il Grande nell'arte e nella civilta della Russia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia Xenia Muratova Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] porte di questa torre è portata al cospetto delle truppe di Dimitri Donskoi l’icona miracolosa della Vergine di Vladimir, al XVIII secolo risalgono quelle di Kiev, Tobolsk, Poltava e Ufa; al XIX secolo quelle di Kolomna, Kazan, Belgorod, Kislovodsk ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi Signe Horn Fuglesang I popoli dell’europa del nord: i vichinghi Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] passaggio dal predominio etnico scandinavo a quello slavo è rivelato però dal cambiamento di nome dei principi di Kiev, intorno alla metà del X secolo. Quando il principe Vladimir I (980-1015) si convertì al cristianesimo nel 988/9 divenne dominante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali