• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Arti visive [25]
Biografie [22]
Storia [20]
Geografia [13]
Europa [11]
Letteratura [9]
Archeologia [9]
Storia per continenti e paesi [7]
Arte e architettura per continenti e paesi [8]
Religioni [7]

Izjaslav II Mstislavovič granduca di Kiev

Enciclopedia on line

Izjaslav II Mstislavovič granduca di Kiev Figlio (m. 1154) di Mstislav Vladimirovič e nipote di Vladimir Monomach. Il suo breve regno (1146-54) fu travagliato da incessanti lotte con Jurij Dolgorukij, principe di Suzdal´, e Vladimirko, principe [...] di Galič. Dopo la sua morte Jurij Dolgorukij occupò Kiev (1155) ma morì due anni dopo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE DI SUZDAL

ALESSANDRO Nevskij, duca di Novgorod

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 30 maggio 1220, morto il 14 novembre 1263. Secondogenito del granduca Jaroslav Vsevolodovič, all'età di otto anni fu insediato, quale duca, a Novgorod, insieme col fratello maggiore Feodor. Nel [...] confini della Cina. Partiti nel 1247, tornarono solo nel 1250: Andrea, investito del granducato di Vladimir, e Alessandro della signoria su Kiev (allora un mucchio di rovine) e Novgorod. Ma non erano passati due anni, e l'equilibrio, raggiunto con ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI PORTA-SPADA – STORIA DELLA RUSSIA – GRANDE KHAN – OLIGARCHIA – ORDA D'ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO Nevskij, duca di Novgorod (2)
Mostra Tutti

BASILIO I di Demetrio

Enciclopedia Italiana (1930)

Succedette al padre nel 1389; morì nel 1425. Le scialbe cronache del tempo non dànno rilievo alla figura di questo principe, che fu un coscienzioso continuatore della politica già seguita da tre generazioni [...] dal rappresentante del khān tataro; e questo fondamento giuridico oppose alle pretese di suo zio Vladimir che invocava l'antica consuetudine della schiatta di Rjurik, presso la quale il trono si trasmetteva per anzianità dal fratello maggiore ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI NOVGOROD – CHIESA ORTODOSSA – NIŽNIJ NOVGOROD – ORDA D'ORO – METROPOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILIO I di Demetrio (1)
Mostra Tutti

ŁUCK

Enciclopedia Italiana (1934)

ŁUCK (A. T., 51-52) Adriano ALBERTI UCK Città della Polonia, capoluogo del voivodato della Volinia. È situata a 178 m. s. m. sul fiume Styr, affluente del Prypeć, presso il margine settentrionale del [...] Grande durante la sua spedizione a Kiev. Nei secoli successivi Łuck, appartenente al ducato di Vladimiria-Volinia, fu spesso distrutta, A. Brusilov, a cavallo della direzione Łuck-Vladimir-Volynskij) (Wùodzimierz, Wolyński) sconfisse interamente la 4 ... Leggi Tutto
TAGS: COSACCHI – POLONIA – VOLINIA – ITALIA – KIEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŁUCK (1)
Mostra Tutti

CRISI DEGLI STATI, NAZIONALITA ED ETNIE

XXI Secolo (2009)

Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centro­orientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] celebrare il trecentesimo anniversario dell’unione fra Mosca e Kiev. La Bessarabia romena era stata arrotondata con terre abitate all’inizio dell’era di Vladimir Putin. La Russia aveva due buone ragioni, dal proprio punto di vista, per riprendere le ... Leggi Tutto

I programmi figurativi della Chiesa ortodossa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I programmi figurativi della Chiesa ortodossa Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra IX e X secolo, ormai superata l’iconoclastia, [...] , si scorgono tratti affini a quelli dei cicli di Hosios Loukas e Kiev, così come in alcune chiese contemporanee della Cappadocia di un capolavoro di pittura murale universalmente assegnato a pittori costantinopolitani: San Demetrio a Vladimir ... Leggi Tutto

Alessandro Magno

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alessandro Magno C. Frugoni Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] (diadema della Coll. Khanenko, sec. 11°-12°; Kiev, Kievskij muz. zapadnogo i vostočnogo iskusstva), come tema in Russia, a Vladimir, nella cattedrale della Dormizione (sec. 12°) e nella chiesa di S. Demetrio (sec. 12°), in quella di S. Giorgio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: IMPERO ROMANO D'ORIENTE – FILIPPO II DI MACEDONIA – TALMUD DI GERUSALEMME – CATTEDRALE DI BITONTO – ROMANZO DI ALESSANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro Magno (6)
Mostra Tutti

Kazimir Severinovič Malevič

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessia Trivellone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Riferimento assoluto dell’astrattismo russo ed europeo, Malevič partecipa del clima [...] trovano una loro definizione nel costruttivismo elaborato da Vladimir Tatlin e nel suprematismo di Malevič. Nato a Kiev nel 1878, dal 1902 studia all’Istituto di pittura, scultura e architettura di Mosca. All’inizio della carriera dipinge quadri a ... Leggi Tutto

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Falkenhayn abbia ritenuto che la 2ª armata avrebbe a nord di Vladimir Volinsk (Włodzimierz Wołyński) urtato nella zona paludosa del Pripet delle ferrovie. Il 3 marzo avevano raggiunto la linea Kiev-Narva. Nello stesso giorno i Russi firmavano la pace ... Leggi Tutto

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] termoelettrica nucleare di Černobyl´ (Kiev, Ucraina), subisce un surriscaldamento durante alcune verifiche di sicurezza e Fields Vladimir Gershonovich Drinfeld, URSS, Istituto di Fisica, Kharkov, per le ricerche di geometria algebrica e di fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali