• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Storia [7]
Arti visive [6]
Biografie [6]
Diritto [5]
Religioni [4]
Diritto civile [3]
Geografia [2]
Lingua [2]
Dottrine teorie concetti [2]
Architettura e urbanistica [1]

I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista Fabio Milana Intellettuali e cultura religiosa Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] che sempre scorre», anche al Discorso del metodo di Vladimiro Arangio-Ruiz pubblicato nel successivo fascicolo de «L’anima». , Venezia 1966, pp. 88-95. 31 F. Turvasi, Padre Genocchi, il sant’Uffizio e la Bibbia, Bologna [1971], p. 43, e passim sull’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

VLADIMIR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VLADIMIR H. Faensen Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca. L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] Kriviceni di Smolensk e immigrati sloveni di Novgorod. Nel 1108 il principe Vladimiro II Monomaco (1053-1125, granduca di Kiev dal 1113) fine del sec. 13° che raffigura frontalmente il santo militare come giovane senza barba, elegante nell'armatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTICO SLAVO ECCLESIASTICO – ANDREA BOGOLJUBSKIJ – GIUDIZIO UNIVERSALE – GRANDUCA DI KIEV – SAN PIETROBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VLADIMIR (1)
Mostra Tutti

POLONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONIA (A. T. 51-52) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giovanni MAVER Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] . La nuova costituzione non innova in materia. Il concordato con la Santa Sede del 10 febbraio 1925 concede alla Chiesa . XV si distinguono nel campo culturale: Paweł Włodkowic (Paulus Vladimiri, morto nel 1435) che nella sua qualità di rettore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PATRIMONIO DI SAN PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

MONTENEGRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78) Umberto TOSCHI Francesco TOMMASINI Giuseppe PRAGA Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] (con regime torrentizio) che scendono alla volta della Sava: il Lim, il Piva, il Tara, confluenti poi a formare la Drina. Al Lago di culturali e i prodotti letterarî: la leggenda del santo principe Vladimiro (morto nel 1016) e la cronaca del prete ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTENEGRO (10)
Mostra Tutti

BRUNO o Brunone di Querfurt

Enciclopedia Italiana (1930)

Appartenente alla stirpe dei signori di Querfurt e parente degli Ottoni, nato nel 974, morto il 9 marzo 1009: ultimo dei grandi missionarî tedeschi tra gli Slavi al tempo dei Sassoni. Cappellano di corte [...] 997, i Prussiani; dovette però rinunziare ai suoi disegni e rimase (1004-1007) in Ungheria presso il re santo Stefano. Si recò poscia presso lo zar Vladimiro di Kiev, e da questo tra i Pecceneghi dell'Ucraina, che ritenne di aver convertito. Tornato ... Leggi Tutto
TAGS: BOLESLAO CHROBRY – SAN ROMUALDO – SILVESTRO II – ARCIVESCOVO – CAMALDOLESI

ANTONIO I, katholikos di Georgia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato alla fine del 1719, morto il 1 marzo 1788. Era figlio del re Jese di Karthli. Antonio divenne nel 1740 vescovo metropolitano di Kuthais e nel 1744 katholikos. Mentre si adoperava a riformare la chiesa [...] destituito dal suo ufficio nel 1755. Egli si recò allora in Russia a giustificarsi dinanzi al Santo Sinodo e venne eletto arcivescovo da Vladimiro nel 1757. Nel 1762 fu richiamato quale katholikos di Georgia. Con numerose traduzioni dal greco, dall ... Leggi Tutto
TAGS: SANTO SINODO – ARCIVESCOVO – RUSSIA – ARMENO – TIFLIS

Cristianesimo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Cristianesimo Bruno Forte Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] l'Istituto S. Sergio di Parigi e l'Istituto S. Vladimiro di New York, dall'altra lo sviluppo del dialogo ecumenico moderno II alla sinagoga di Roma il 13 aprile 1986 o il riconoscimento dello Stato d'Israele da parte della Santa Sede nel 1993). Alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – CONSIGLIO MONDIALE DELLE CHIESE – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristianesimo (7)
Mostra Tutti

KIEV

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KIEV H. Faensen (ucraino Kiiv) Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] Cristo o un simbolo araldico. Il granduca Jaroslav I il Saggio (1036-1054), figlio di Vladimiro I, fece in seguito sostituire all'effigie del sovrano quella di s. Giorgio, suo santo protettore, mantenendo il simbolo araldico sul rovescio.Lo statuto ... Leggi Tutto
TAGS: IPPODROMO DI COSTANTINOPOLI – CATTEDRALE DI SANTA SOFIA – INCARNAZIONE DI CRISTO – COSTANTINO IX MONOMACO – DVINA SETTENTRIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIEV (5)
Mostra Tutti

CARRASCOSA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRASCOSA, Michele Vladimiro Sperber Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt. La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] l'Austria che doveva assicurare al Murat il trono di Napoli - politica che ebbe il caloroso consenso del C. -, questi con la sua divisione "occupava" Roma, eccetto il Castel Sant'Angelo ove s'era ritirato il gen. Miollis, sin dalla fine del novembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA PARTENOPEA – FRANCESCO PIGNATELLI – CONGRESSO DI TROPPAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRASCOSA, Michele (2)
Mostra Tutti

Regni e principati russi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Regni e principati russi Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alla fine del IX secolo lo svedese Oleg fonda a Kiev il primo [...] II, e nel 988 si fa battezzare e fa battezzare il suo popolo in massa sulle rive del Dnepr, dichiarando il cristianesimo ortodosso religione di stato. Il principe Vladimiro verrà proclamato santo e figura centrale del santorale russo. L’arrivo di ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali