• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Lingua [7]
Grammatica [4]
Lessicologia e lessicografia [3]

Ho letto un articolo dell'Accademia della Crusca sull'uso di "solo che"; non capisco se è accettabile con valore avversativo,

Atlante (2020)

Ci limitiamo a riportare quanto si scrive nel nostro Vocabolario on line, sotto la voce sólo: «Come congiunzione avversativa (affine a ma, però, tuttavia, sempre con valore limitativo): lo spettacolo era [...] bello, Ho letto un articolo dell'Accademia della Crusca sull'uso di "solo che"; non capisco se è accettabile con valore avversativo, un po’ troppo lungo; sono d’accordo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Leggo sul vostro vocabolario Treccani che il plurale di "orgia" può essere equivalentemente "orge" o "orgie". In realtà l'Acc

Atlante (2020)

Certo, ma in quella pagina dell’Accademia della Crusca non si fa altro che citare un efficace brano tratto dal manuale divulgativo Il Salvaitaliano, scritto dalla lessicologa e lessicografa Valeria Della [...] Valle e dallo storico della lingua Giuseppe Pa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho trovato tra i significati del verbo scandire sul vocabolario dell'enciclopedia "In informatica e nella tecnica delle comun

Atlante (2019)

Rimandiamo alla limpida risposta che diede già più di 15 anni fa nel suo sito l’Accademia della Crusca a proposito dell’affacciarsi sulla realtà della lingua – in seguito all’affacciarsi dell’oggetto “scanner”, [...] tipo particolare di lettore ottico, ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Non sono un linguista ma un semplice tecnico TV; i verbi impiattare e rimpiattare per le mie riminiscenze scolastiche signifi

Atlante (2015)

http://www.treccani.it/vocabolario/impiattare/Che cosa dica la Crusca, inteso come Vocabolario degli Accademici della Crusca, nelle sue varie impressioni dal Seicento al Novecento, non è difficile scoprirlo, [...] andando a curiosare nel sito. Dice quel c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

L'Accademia della Crusca propone per questa forma l'accento grave anziché quello acuto. Vedi: http://www.lessicografia.it/pag

Atlante (2014)

La pagina citata è tratta dalla quarta impressione (stampa, vale a dire “edizione”) del Vocabolario degli Accademici della Crusca: siamo negli anni 1729-1738. Le convenzioni grafiche sono poi cambiate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve, come mai all'interno del vostro vocabolario è presente l'espressione “ammenoché”, invece in questa pagina dell'Accadem

Atlante (2014)

Nel Vocabolario Treccani.it ammenoché è presente a lemma come semplice variante grafica unita di a meno che. Nella pagina dell'Accademia della Crusca (che attinge le sue informazioni circa le forme univerbate [...] e le forme analitiche dal DOP – Dizionar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gradirei conoscere l’etimologia del siciliano "mennula".

Atlante (2010)

Già nel terzo tomo del Vocabolario siciliano etimologico, italiano e latino «l’abbate Michele Pasqualino da Palermo nobile barese dell’Accademia della Crusca» censiva i due sostantivi femminili omonimi [...] mennula, il primo col significato di «albero no ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
Vocabolario
crusca
crusca s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
z, Z
z, Z (żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Vocabolario della Crusca
Vocabolario della Crusca Valeria Della Valle Per ricostruirne la fortuna (o piuttosto la sfortuna) lessicografica nel Vocabolario degli Accademici della Crusca, è d’obbligo partire dal giudizio su M. espresso da Leonardo Salviati negli Avvertimenti...
Isèlla, Dante
Filologo e storico della letteratura italiana (Varese 1922 - ivi 2007); prof. all'univ. di Catania, poi in quella di Pavia e in seguito al politecnico di Zurigo. Ha indirizzato i suoi preminenti interessi filologici e critici verso scrittori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali