(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Accademia d'Italia in Roma, la R. Accademiadelle scienze dell'Istituto di Bologna; la R. AccademiadellaCrusca per degli scambî economici e culturali fra i varî stati. E di questa unità linguistica è specchio, nel '600, il VocabolariodellaCrusca ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] della lingua comune quelli che, mentre attendevano a studiarla e a prepararne il vocabolario dei primi arciconsoli dell'AccademiadellaCrusca. In alcune del Dugento, Firenze 1926; A. Rado, Maso degli Albizzi e il partito oligarchico in F. dal 1382 ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Farini, ai fini di pubblicare opere inedite o rare dei primi tre secoli della letteratura italiana, ha dato fuori non meno di cento volumi. Aggregata all'AccademiadellaCrusca nel 1924, risorse tosto per volere del comune di Bologna. Ha anch'essa ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] , animarono sin quasi dalla nascita (1582) l'AccademiadellaCrusca, ne diressero l'attività di solito benefica, talora eccessivamente rigida e pedantesca; ne assicurarono la prole (unica ma valida: il Vocabolario, 1612) e l'esistenza sino ai nostri ...
Leggi Tutto
VALLISNERI, Antonio
Dario Generali
– Nacque a Trassilico, in Garfagnana, ora in provincia di Lucca, il 3 maggio 1661, da Lorenzo e da Maria Lucrezia Davini.
Lorenzo era nato a Scandiano il 6 gennaio [...] accademica intorno all’origine delle fontane e la Raccolta di vari trattati.
Nell’Istoria del camaleonte diede conto degli una logica di rinnovamento e perfettibilità delle lingue, riteneva il VocabolariodellaCrusca carente e inadeguato, con un’ ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] di Ginevra (2013); nel 2003 fu nominato socio corrispondente dell’AccademiadellaCrusca e nel 2009 ne divenne accademico; nel 2012 fu nominato socio corrispondente dell’Accademia nazionale dei Lincei; nel 1995 fu nominato Grande Ufficiale al ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] della lingua, dopo la pubblicazione nel 1717 del Nuovo VocabolariodellaCrusca sorta in Francia, circa la superiorità degli scrittori antichi o di quelli moderni. Accademiadell'Arcadia; la seconda stampa fu in appendice alla seconda edizione dell ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] lo scandalo del Vocabolario, che coinvolse i letterati che ne avevano dapprincipio lodato la pubblicazione, il M. inviò una lettera al segretario dellaCrusca affermando di non aver mai scritto a Gigli affermazioni ingiuriose verso l’Accademia. Una ...
Leggi Tutto
Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] della compilazione della prima edizione del VocabolariodellaCrusca (1612) (➔ accademie nella storia della lingua stesso suono, ma valori ben diversi). Per non parlare, poi, degli errori di errata segmentazione (spesso, si auspica, sviste) come il ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] correttezza dell'eloquio italiano, in essa attestato, valse al G. la nomina a membro dell'AccademiadellaCrusca (3 vocabolario filosofico" insieme con altre attività letterarie che miravano in sostanza a una sorta di "riproposizione di alcuni degli ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...