FIACCHI, Luigi (Clasio)
Franco D'Intino
Nacque a Scarperia (Firenze) il 4 giugno 1754 da Alessandro e Francesca Bartolini (o Bartoloni). La famiglia, di umili origini, lo mandò inizialmente presso uno [...] pp. 65-73; Elogio di L. F., in Atti dell'I. e R. AccademiadellaCrusca, III (1829),pp. 328-335;E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri..., VI, Venezia 1838, pp. 26-29; Storia dell'AccademiadellaCrusca e rapporti ed elogi editi ed inediti ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] idrauliche, fisiche, letterarie, membro dell'AccademiadellaCrusca e di quella dei Lincei, gran segno di stima pare a me quel degl'Inglesi, e gran malignità e perfidia mi par scrupoloso di «schede» per il VocabolariodellaCrusca, il Redi non esita a ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] la polizia gli chiese - in quanto ex segretario degli Inquisitori - il nome di confidenti fidati, egli a stampa citati per testi di lingua nel Vocabolario de' signori accademicidellaCrusca…, Venezia 1775; C. Tentori, Raccolta cronologica ragionata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Battista De Luca
Alessandro Dani
Nel quadro della cultura giuridica italiana del Seicento, l’opera amplissima e poliedrica di Giovanni Battista De Luca spicca per originalità, spirito critico [...] dei vocaboli giuridici della quinta edizione del Vocabolariodell'AccademiadellaCrusca (1863-1923) A. Mazzacane, De Luca Giovanni Battista, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 38° vol., Roma 1990, ad vocem. ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni
Leonida Pandimiglio
MORELLI, Giovanni. – Nacque a Firenze nel 1371 da Pagolo e Telda Quaratesi, secondogenito di quattro figli, due femmine e due maschi.
Secondo quanto tramanda egli [...] citati Ricordi. Già utilizzata dagli AccademicidellaCrusca per la compilazione del Vocabolario (Venezia 1612), l’opera lite da lui sostenuta dinanzi al Tribunale della mercanzia contro i tutori degli orfani di suo fratello Giovanni. Un seicentesco ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] che gli accademicidellaCrusca gli riservarono nella II e nella III edizione del Vocabolario. Lo G. Gigli, I, Siena 1707, pp. 469 s.; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 200; C. Carnesecchi, Vita monastica del Trecento ...
Leggi Tutto
MONOSINI, Agnolo
Vanna Arrighi
– Nacque a Pratovecchio, piccolo comune oggi in provincia di Arezzo, il 29 ott. 1568 da Dionigi di Agnolo.
I Monosini erano sicuramente originari della località del Casentino, [...] degli ambienti culturali fiorentini aveva preceduto l’uscita per le stampe dell’opera; fino dal dicembre 1603 il M. era stato ammesso all’AccademiadellaCrusca , Gli atti del primo vocabolario [dell'AccademiadellaCrusca], Firenze 1974, passim; ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Paolo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 10 genn. 1626 (1625 stile fiorentino) da Cosimo di Paolo, dottore di leggi e notaio e da Margherita di Orazio Novelli (Firenze, Archivio dell’Opera [...] dei Dodici buonomini per quattro mesi dal 14 dic. 1666; degli Otto di guardia e balia per quattro mesi dal 1° luglio ammessa dall’AccademiadellaCrusca fra i «testi di lingua» (Vocabolariodella lingua italiana dell’AccademiadellaCrusca, Firenze ...
Leggi Tutto
RICASOLI RUCELLAI, Orazio
Federica Favino
– Nacque a Firenze il 23 aprile 1604 da Giovan Battista di Giuliano (morto nel 1620) e da Virginia di Orazio Rucellai e di Dianora della Casa (sorella di [...] reggente della «generale adunanza» nel 1650, in assenza di Alemanno Rinuccini. Membro della deputazione per il Vocabolario dal di testimonianze autorevoli in lode dell'accademiadellaCrusca, Firenze 1826; Degli officii per la società umana: ...
Leggi Tutto
Ottimo commento, L'
Francesco Mazzoni
commento, Con questo appellativo (assegnatogli primamente, oltre che per l'intrinseca importanza dell'opera, pel suo schietto volgar toscano, anzi fiorentino - [...] sua ‛ citabilità ' - dagli AccademicidellaCrusca fin dall'ediz. 1612 del loro Vocabolario; indi codificato nel 1827 dal primo critico) la progressiva valorizzazione, al servizio dell'illustrazione puntuale, degli elementi di una più precisa (se non ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...