PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] della Proposta di alcune correzioni e aggiunte al VocabolariodellaCrusca di Vincenzo Monti (Milano 1817), nel solco della 282-289; B. Veratti, Della vita e degli studi del prof. cav. M.A. P. accademicodellaCrusca con appendice di poesie inedite o ...
Leggi Tutto
BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] scrivendo un articolo, L'eresia degli antipodi, in cui riprendeva un problema nominato "accademico residente a vita" dell'AccademiadellaCrusca. Lasciò dell'amicizia e della collaborazione fra lui e il Fumagalli va considerato anche quel Vocabolario ...
Leggi Tutto
BISCIONI, Antonio Maria
Armando Petrucci
Nacque a Firenze il 14 ag. 1674 da Lorenzo e da Margherita Meini. Studiò lettere latine e filosofia, quindi, abbracciata la carriera ecclesiastica, si diede [...] B. alla terza edizione del vocabolariodellaCrusca, utilizzate dagli accademici nella preparazione della quarta edizione (Alamanni, p soltanto dal Delisle più di un secolo dopo.
Il Catalogo degli scrittori toscani fu un'opera di più lunga lena, cui ...
Leggi Tutto
BONOMO, Giovanni Cosimo
Giorgio Stabile
Nacque a Livorno il 30 nov. 1666 da Stefano, uno speziale francese, e da Barbara Boccacci. Nel 1676 intraprese, sotto la guida di D. Zerilli, gli studi di medicina [...] la definizione di pellicello del vocabolariodellaCrusca; quanto a dire che anche per la scoperta dell'acaro - già ben degliaccademici e definiva "solennissima baia" (forse ignaro a chi appartenesse) l'opinione del Lancisi. La reazione dell ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] preparatori di alcune opere di erudizione umanistica presso l'Archivio dell'AccademiadellaCrusca (Miscellanea, scat. 1, cart. 8, lett. 22-30 e 36-41, e Codice II, ff. 1-20) e all'Archivio della Galleria degli Uffizi (Mss. 68/L, in. 2, ff. 280-85 ...
Leggi Tutto
GIGLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Siena il 14 ott. 1660 da Giuseppe Nenci e Pietra Fazoni. Nel 1674, alla morte del padre, fu adottato dal prozio materno, privo di eredi, che gli impose il proprio [...] l'ascrizione all'Accademiadegli Intronati di Siena (con il nome di Economico) e alla prestigiosa AccademiadellaCrusca. Fu inoltre tra mancanza di esemplari dell'opera, rimasti nelle biblioteche private. Il Vocabolario fu probabilmente portato ...
Leggi Tutto
MALATESTI, Antonio
Girolamo De Miranda
Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] VocabolariodellaCrusca (1691). Frequentò la bottega del libraio Stefano Felici, mentre probabilmente continuava a partecipare a tornate degli (1873), 1-2, pp. 90-102; M. Maylender, Storia delleaccademie d'Italia, I, Bologna 1926, pp. 219-226; P. ...
Leggi Tutto
FRATICELLI, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze in Borgo Santa Croce il 16 dic. 1803, primogenito di Giovacchino e di Vittoria Picchianti. Il padre esercitava il mestiere di calzolaio e [...] libraio ed editore, che lo occupò nel suo negozio di via degli Archibusieri e che sembra lo abbia incitato agli studi danteschi. giugno 1857, accademico residente dellaCrusca, divenendo uno dei quattro compilatori quotidiani del Vocabolario, e poi ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] venne ammesso all'AccademiadellaCrusca ed ebbe il soprannome di Raggirato: qui si trovò accanto ad Agostino Coltellini, Alessandro Segni, Francesco Maria Ceffini, Gian Battista Cini. In occasione della terza edizione del vocabolario allestito dagli ...
Leggi Tutto
BERGANTINI, Gian Pietro
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Venezia il 4 ott. 1685. Ancor giovane si trasferì a Bologna per studiare nel collegio dei gesuiti S. Luigi Gonzaga; dopo otto anni trascorsi a Bologna, [...] se ne fece nella ristampa non ufficiale del VocabolariodellaCrusca (Napoli 1746), in special modo nella Giunta di vocaboli raccolti dalle opere degli autori approvati dall'AccademiadellaCrusca, [Napoli] 1751,nella quale si adducevano moltissime ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...