LIBERATORE, Raffaele
Gianni Fazzini
Domenico Proietti
Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] del Tramater, che pure si presentava come undicesima ristampa del VocabolariodegliAccademicidellaCrusca (la cui "quarta impressione", 1729-38, fu effettivamente una delle principali componenti del suo lemmario), finivano per accentuare l ...
Leggi Tutto
CERQUETTI, Alfonso
Raffaele Morabito
Nacque a Montecosaro, presso Macerata, da Giovanni, possidente, e da Creusa Pasquali; C. Romiti (A. C.,p. 51)desume da un documento parrocchiale la data di nascita, [...] , p. 12), e cioè avvalorato da "l'analogia, la critica e l'uso di forbite penne" (Correzioni e giunte al VocabolariodegliAccademicidellaCrusca sin qui pubblicato, p.VI). In un secondo momento allargò i suoi orizzonti e divenne attento studioso ed ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] '500, l'AccademiadellaCrusca si era inserita con il suo Vocabolario in quel processo di Le origini italiane del Menagio e l'Etimologico toscano degliaccademicidellaCrusca, in Rivista delle biblioteche e degli archivi, XXVIII (1917), pp. 1-22; ...
Leggi Tutto
FANFANI, Pietro
Edoardo Zamarra
Nacque il 21 apr. 1815 a Montale, in provincia di Pistoia, dall'agiato fattore Francesco e da Clementina Signorini vedova Pinzauti, quintogenito dopo due sorellastre [...] VocabolariodellaCrusca, nelle quali, con garbo, criticava modalità e voci dei primi cinque fascicoli della quinta impressione del vocabolariodell'AccademiadellaCrusca e gli dedicherà due acidi sonetti degli Juvenilia.
Morì a Firenze, per attacco ...
Leggi Tutto
MANUZZI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Ultimo di cinque figli, nacque il 18 marzo 1800 in località Bulgaria (frazione di Cesena) da Francesco e da Maddalena Magnani.
Ancora fanciullo fu ospitato da un [...] sua fama, fu il Vocabolariodella lingua italiana già compilato dagli AccademicidellaCrusca ed ora novamente corretto in uso, si mantiene tuttavia ligio alla tavola degli auctores canonizzata dalla Crusca" (Vitale, p. 384). Dedicata a Cesari, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Claudio Marazzini
Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] della sua Proposta diretta contro la Crusca e il purismo, nella quale fu pubblicato (siglato G.G.) un suo Parallelo dei tre vocabolaridegli Storia dell'AccademiadellaCrusca, Firenze 1848, pp. 386-391; A. Vannucci, Ricordi della vita e delle opere ...
Leggi Tutto
BERGANTINI, Gian Pietro
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Venezia il 4 ott. 1685. Ancor giovane si trasferì a Bologna per studiare nel collegio dei gesuiti S. Luigi Gonzaga; dopo otto anni trascorsi a Bologna, [...] se ne fece nella ristampa non ufficiale del VocabolariodellaCrusca (Napoli 1746), in special modo nella Giunta di vocaboli raccolti dalle opere degli autori approvati dall'AccademiadellaCrusca, [Napoli] 1751,nella quale si adducevano moltissime ...
Leggi Tutto
LESSI, Giovanni
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] sett. 1812). Degno di nota è il Prospetto degli oggetti da aversi in mira per la quinta impressione del VocabolariodellaCrusca presentato nell'adunanza del dì 7 maggio 1813 da tre deputati eletti dall'Accademia con partito del 20 nov. 1812 (Firenze ...
Leggi Tutto
BARDI, Pietro
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze prima del 1570 da Giovanni dei conti di Vernio e Lucrezia Salviati. Giovanissimo, entrò a far parte dell'Accademiadegli Alterati, ove fu detto '1'"Avvinato" [...] 'Aretino,in Dai tempi antichi ai tempi moderni..., Milano 1904, P] p. 427-432; C.Marconcini, L'AccademiadellaCrusca dalle origini alla prima edizione del Vocabolario,Pisa 1910, pp. 44, 65, 75 s., 86 s., 89, 91-94, 98-104, 108 s., 192-195, 212-215 ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Diodato
Lucinda Spera
Non si hanno notizie biografiche riguardanti questo grammatico vissuto nel XVII secolo. Poco si può dedurre dagli indizi presenti nell'unica opera che di lui ci è rimasta, [...] delle sue accademie dei Gelati e della Notte dell'Anticrusca, polemica denuncia della rigidezza puristica con cui i cruscanti avevano redatto la prima edizione del loro Vocabolariodegli sottesa polemica con la Crusca) dichiarò attraverso il Cittadini ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...