FEDERIGHI, Guerruccio
Fabio De Propris
Nato a Firenze attorno al primo decennio del sec. XIV da Cione, apparteneva a una famiglia mercantile che coltivava interessi culturali. Impiegato dal 1329 al [...] Libro d'astrologia posseduto da Giovambattista Strozzi, considerato testo di lingua dal VocabolariodellaCrusca, ma segnalato come perduto nell'edizione del 1863 del Vocabolario stesso. Ma fqrse il codice strozziano non conteneva la stessa opera; il ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Scarperia
Agostino M. Giacomini
Nato da Naddo Lotini intorno al 1320, fu agostiniano, avendo, sembra, la sua formazione religiosa a S. Spirito di Firenze. Nel 1384 fu priore a Lucca, ma [...] Serie dei testi di lingua che si citano nel VocabolariodellaCrusca, Livorno 1813, p. 6; F. Tassi, Sul testo inedito della Scala di S. Agostino o de Paradiso, in Arti dell'Imperiale e Reale Acc. dellaCrusca, III (1829), pp. 406-433; F. Zambrini, Le ...
Leggi Tutto
Parenti, Marcantonio
Aldo Vallone
Letterato (Montecuccolo, Modena, 1788 - Modena 1862), fu pronto ad accogliere le idee dei puristi e dei neoclassici. A questo clima vanno riportate opere come le Annotazioni [...] al VocabolariodellaCrusca e anche i vari saggi che via via pubblicò su " Memorie di religione, di morale e di letteratura " (1822-1855) e su " La voce della verità ". La sua produzione dantesca è presente in queste riviste e anche, in varia misura, ...
Leggi Tutto
Rosa Morando, Filippo
Steno Vazzana
Morando, Letterato (Verona 1732 - ivi 1757), autore di tragedie, sonetti e canzoni pindariche. Nel campo dantesco sono da ricordare le sue Osservazioni sopra il commento [...] soprattutto il Venturi, che accusa di citare male i testi, di leggere nel vocabolariodellaCrusca quello che non v'è, di corrompere quando vuol correggere il testo della Commedia. Scrittore di stile brioso, al M. mancarono metodo e organicità, non ...
Leggi Tutto
Brunelleschi
Renato Piattoli
Antica famiglia di Firenze, come testimonia il Malispini: " I Brunelleschi vennono poi, e sono assai antichi, e molto furono per innanzi ricchi e possenti ". Ebbero case [...] padronale, dando vita a quella che ora si chiama la villa granducale della Petraia presso Castello (attuale sede della redazione del nuovo vocabolariodellaCrusca).
Bibl. - Fonte principale araldico-genealogica: Arch. di Stato di Firenze, Spogli del ...
Leggi Tutto
svagare
Domenico Consoli
In un passo di dubbia interpretazione e in rima ricca con vaghi: Se vedi li occhi miei di pianger vaghi / per novella pietà che 'l cor mi strugge, / per lei ti priego che da [...] paghi..., ha funzione di complemento del verbo.
Meno convincente la spiegazione del Dionisi che, sulle orme del vocabolariodellaCrusca, considera di pianger complemento di s., e intende: " svagherannosi gli occhi miei del misero piacere di piangere ...
Leggi Tutto
Pellegrini, Flaminio
Maria Adelaide Caponigro
Filologo (Fiumane, Verona, 1868 - Firenze 1928), professore di letteratura italiana al liceo di Vigevano, poi provveditore agli studi; era stato allievo [...] del Carducci a Bologna. Chiamato a collaborare al vocabolariodellaCrusca, diede la sua opera anche all'edizione critica delle opere di D. coadiuvando il Parodi nella preparazione del testo del Convivio per l'edizione del '21.
È autore di vari altri ...
Leggi Tutto
tranare (trainare)
In Pd X 121 se tu l'occhio de la mente trani [" cioè tiri ", Buti] / di luce in luce... Al francese trainer risale già l'Andreoli (e rinvia a G. Villani VII 39 " e così morto il tranò [...] accoglie la più probabile derivazione da tranare, ma aggiunge che altri commentatori " se la tengono col VocabolariodellaCrusca, che spiega ‛ tranare ' detto per sincope da ‛ trainare ', che significa ‛ tirare il traino ', ‛ trascinar per terra ...
Leggi Tutto
Portirelli, Luigi
Steno Vallana
Studioso di letteratura (Lonate Pozzolo 1774 - Milano 1838), editore di classici italiani commentati, quali l'Arcadia del Sannazzaro, il Malmantile del Lippi; pubblicò [...] una trattazione ragionata. L'interesse fondamentale va alle bellezze linguistiche, a proposito delle quali offre precisazioni nette, sostenute spesso dal VocabolariodellaCrusca e per le quali la Commedia gli appare " modello di linguaggio poetico ...
Leggi Tutto
agrume
. Nell'espressione figurata a molti fia sapor di forte agrume (Pd XVII 117), " riuscirà aspro ", " saprà di agro ", quindi " sarà sgradito, spiacevole ". Il Maggini fa notare che il sostantivo [...] ‛ asprezza ', ma designa concretamente, secondo l'uso trecentesco, " ortaggi che hanno sapore forte o acuto ", come registra il vocabolariodellaCrusca (V ediz.), dove è citato a conferma un passo del Passavanti: " Dicono i savi che porri, cipolle e ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...