Accademia destinata allo studio e alla conservazione della lingua nazionale italiana. Sorse nel 1582 a Firenze con il contributo decisivo del letterato L. Salviati, con lo scopo di separare il ‘fior di [...] italiana, la cui prima edizione uscì a Venezia nel 1612 con il titolo di Vocabolario degli Accademici dellaCrusca. Pur accogliendo i canoni già stabiliti da P. Bembo, gli accademici non si attennero alla sola lingua degli scrittori trecentisti ...
Leggi Tutto
Letterato fiorentino (secc. 16º-17º), uno dei fondatori dell'Accademia dellaCrusca (nome accademico l'Inferigno). Prese parte alla polemica contro il Tasso. Curò la 1a e la 2a ed. del Vocabolario (1612 [...] e 1623) ...
Leggi Tutto
Glottologo e filologo (Berlino 1892 - Tubinga 1986). Profondo conoscitore e indagatore della situazione dialettale italiana, a lui si deve la sintesi di grammatica storica della lingua italiana e dei dialetti [...] a Monaco; dal 1930 condirettore dell'Archiv für das Studium der neueren Sprache; socio straniero dellaCrusca (1956) e dei Lincei ( si erano aggiunti i due volumi del Vocabolario supplementare dei dialetti delle Tre Calabrie; e ancora i ricchissimi ...
Leggi Tutto
Linguista italiano (Rovigo 1896 - Firenze 1975), fratello di Elio; prof. di filologia romanza dal 1933 all'univ. di Friburgo (Svizzera), dal 1938 al 1966 ha insegnato storia della lingua italiana all'univ. [...] 1964 presidente dell'Accademia dellaCrusca; socio nazionale dei Lincei (1958). Redattore capo (1930-33) dell'Enciclopedia Italiana onomaturgia) del 1975. Nel campo della lessicografia ricordiamo: Che cos'è un vocabolario? (1946), il completamento del ...
Leggi Tutto
Linguista e lessicografo italiano (Zara 1916 - Roma 2000). Laureatosi alla Normale di Pisa, perfezionò la preparazione letteraria e filologica accanto a L. Russo, M. Barbi e soprattutto B. Migliorini, [...] del Dizionaṅo Enciclopedico, poi, dal 1970 come direttore e autore del Vocabolariodella lingua italiana; dal 1964 al 1972 direttore del Vocabolario storico presso l'Accademia dellaCrusca. Fu tra i primi in Italia a servirsi dei nuovi strumenti di ...
Leggi Tutto
Filologo romanzo (Cremona 1920 - Firenze 2002), prof. univ. dal 1962, prima a Torino, poi a Firenze; dal 1973 al 1977 direttore dell'"Opera del Vocabolario" dell'Accademia dellaCrusca. Si è occupato di [...] medievale in lingua d'oc nella sua tradizione manoscritta, 1961; I manoscritti della letteratura in lingua d'oc, 1993), della poesia italiana delle Origini (Preistoria dell'endecasillabo, 1963; Ai luoghi di delizia pieni, 1977). Notevoli anche i suoi ...
Leggi Tutto
Linguista e filologo italiano (Roma 1947 - ivi 2022). Laureatosi in Lettere sotto la guida di A. Castellani (1970), ha presto intrapreso la carriera accademica: è stato professore incaricato di Storia [...] della lingua italiana. Socio dell’Accademia dellaCrusca e dell’Accademia Nazionale dei Lincei, nonché direttore delle Devoto-Oli. Il vocabolariodell'italiano contemporaneo, S. è anche curatore dell’opera in volumi Storia della lingua italiana per ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] 1981; Bibliografia dei testi in volgare dalle Origini al 1375, Firenze, Opera del Vocabolario. Centro di Studi del CNR presso l'Accademia dellaCrusca, in corso di stampa.
Riviste: Cultura neolatina, Medioevo romanzo, Romania, Revue de linguistique ...
Leggi Tutto
Letterato fiorentino, nato nel 1624, morto il 1° gennaio 1696. Dal cardinale Leopoldo de' Medici, che sottoponeva al suo giudizio le opere d'arte da acquistare, ebbe l'incarico di ordinare la celebre raccolta [...] Non mancano però al B. (nominato nel 1681 accademico dellaCrusca) buone qualità di scrittore, tanto che le sue Notizie, sul Cominciamento e progresso dell'arte d'intagliare in rame (Firenze 1686) e il Vocabolario toscano dell'arte del disegno ( ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] alla lingua francese. Già nel 1571 viene stampato un vocabolario tedesco di parole straniere di 250 pagine. Maestri di sull'esempio della prima, la Fruchtbringende Gesellschaft di Weimar (1617), modellata sull'Accademia dellaCrusca. A Strasburgo ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...