La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] lingua nazionale’ e che altri invece negano in nome di un vocabolario ‘anagrafe dell’uso’.
Nella seconda metà dell’Ottocento il Vocabolario degli accademici dellaCrusca non riveste più il ruolo di strumento lessicografico catalizzatore di attenzioni ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] chi che sia, aurata (che ad avviso dellaCrusca significa indorata) per aurea.
Giungeva la Crusca a togliere la pausa e lo spazio tra non era preparata: e il frullone impazziva, e il Vocabolario, che doveva nascere alcuni anni dopo, rischiava di non ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] è sempre presente, neologia mancava ancora nel 20° sec. in repertori istituzionali, anche emblematici, come il Vocabolario degli Accademici dellaCrusca (5a ed. 1863-1923), o il Dictionnaire de l’Académie française (8a ed. 1932). Le definizioni ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] al convegno internazionale su Lingua italiana e scienze, Accademia dellaCrusca, 6-8 febbr. 2003); per quanto riguarda le che possano essere negoziati sul mercato» VIT, Vocabolariodella lingua italiana Treccani), contestuali (microsintassi: « ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] avere dalla soluzione dell'enigma finisce di contentarmi. Così, se una consultazione del Vocabolariodella lingua italiana del 'orto di semplici che era la collezione dei testi citati dalla Crusca (e il metodo di d'Annunzio era quello di Chaucer che ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] monumenti marmorei, mentre dal 1737 al 1761 dopo l'ascrizione all'Accademia dellaCrusca, che gli procurò insieme con l'amico G. Bottari la collaborazione a una nuova edizione del Vocabolario (1729-38), per il L. si aprirono quasi ogni anno le porte ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] opera musicale.
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. dell’Accademia dellaCrusca, Carte card. Leopoldo, classi I-V; Diario lessicali del principe L. de’ M. Struttura delle schede, problematiche della ricerca, confronti con i vocabolari, ibid., pp. 29-51; B. ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] ; fu Pasquali a proporre un nuovo grande vocabolario, un Thesaurus della lingua italiana, di un respiro analogo a con lo studio dell’epistolario. Circa 6000 lettere si trovano nel Fondo Giorgio Pasquali dell’Accademia dellaCrusca a Firenze (lavora ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] dopo la morte del M. con la quarta edizione del Vocabolario (ibid. 1729-38); da essa si apprende peraltro che , Saggio di lettere e di testimonianze autorevoli in lode e difesa dell’Accademia dellaCrusca, a cura di D. Moreni, Firenze 1826, pp. 111- ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] forgiatore e/o venditore di ‘succhielli’, cioè di uno «strumento di ferro da bucare, fatto a vite»: cfr. Vocabolario degli Accademici dellaCrusca, IV, Firenze, 1735, p. 538), apprendiamo che Piero, di anni otto, era il figlio maggiore dei quattro ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...