GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] abbreviature degli autori e dei testi da' quali sono tratti gli esempi citati nel Vocabolario degli Accademici dellaCrusca, Firenze 1862, pp. 165 s.; C. Fischer, Bonaventure (apocryphes attribués à saint), in Dictionnaire de spiritualité, I, Paris ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] di L. F., in Storia della Accademia dellaCrusca, Firenze 1848, pp. 264-268; Atti della Imp. e R. Accademia dellaCrusca, I (1819), pp. , ad Indicem; M. Sessa, La Crusca e le crusche. Il vocabolario e la lessicografia italiana del Sette-Ottocento, ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] Toscana, I, Firenze 1805, pp. 193-194; G. Poggiali, Serie de' testi di lingua stampati,che si citano nel Vocabolario degli Accademici dellaCrusca, Livorno 1813, I, p. 1; II, pp. 168-171; B. Gamba da Bassano, Serie dei testi di lingua, Venezia 1839 ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Curzio
Giorgio Masi
MARIGNOLLI, Curzio (Curzio da Marignolle). – Ultimo discendente di una famiglia fiorentina di antica nobiltà, che nel Duecento possedeva un castello a Marignolle (località [...] il sonetto Indovinello), per quella seria, direttamente a Petrarca. Fu perciò apprezzato dall’Accademia dellaCrusca, che lo incluse nei testi canonici del Vocabolario a partire dalla terza edizione (Firenze 1691), ma riuscì sgradito a P. Verri, che ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] e in una lettera a L. Magalotti dell'accademico dellaCrusca F. Ridolfi, il G. intendeva applicarla sistematicamente Vocabolariodell'uso toscano dell'amico P. Fanfani. Quest'opera di "ricerca e illustrazione della lingua viva di città e paesi della ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] interessi culturali. Fu socio dell'Accademia degli Infiammati (1628); dellaCrusca (1650), dove però non conseguì posizioni di rilievo, neppure nella preparazione del Vocabolario; dell'Accademia Fiorentina (1659), della quale fu console per quattro ...
Leggi Tutto
Rime sparse
Francesco Bausi
Consistenza, datazione e circostanze di composizione
Sotto la denominazione di rime o di rime sparse o varie si comprende oggi la produzione poetica estravagante di M., non [...] de Montor del 1833); il sonetto dei tordi (nella Serie de’ testi di lingua stampati che si citano nel Vocabolario degli accademici dellaCrusca, a cura di G. Poggiali, 1° vol., 1813, p. 205) e quello al padre (in P. Villari, Niccolò Machiavelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Battista De Luca
Alessandro Dani
Nel quadro della cultura giuridica italiana del Seicento, l’opera amplissima e poliedrica di Giovanni Battista De Luca spicca per originalità, spirito critico [...] giuridici della quinta edizione del Vocabolariodell'Accademia dellaCrusca (1863 prerogative del giudice nell’opera di Giovanni Battista De Luca, in La giustizia dello Stato Pontificio in età moderna. Ricerche e progetti in corso, Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni
Leonida Pandimiglio
MORELLI, Giovanni. – Nacque a Firenze nel 1371 da Pagolo e Telda Quaratesi, secondogenito di quattro figli, due femmine e due maschi.
Secondo quanto tramanda egli [...] metà del Trecento.
La notorietà di Morelli è legata ai citati Ricordi. Già utilizzata dagli Accademici dellaCrusca per la compilazione del Vocabolario (Venezia 1612), l’opera fu costantemente apprezzata nelle epoche successive per la naturalezza e l ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] 40 s.; G. Poggiali, Serie de' testi di lingua stampati, che si citano nel vocabolario degli Accademici dellaCrusca(, Livorno 1813, pp. 271 s.; A. Salvioni, Origine delle antiche e nuove fortificazioni di Bergamo, Bergamo 1829, pp. 13, 17; L. Carrer ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...