L’uso letterario del dialetto va considerato in rapporto alla scrittura nella lingua letteraria comune, così come la stessa nozione di dialetto è complementare a quella di lingua. Nella storia linguistica [...] ➔ variazione diastratica tra letterati di corte e popolo cittadino.
Tra le Prose di Bembo (1525) e il VocabolariodellaCrusca (1612), si definisce la codificazione di una lingua letteraria rispetto alla quale si configurano la nozione di dialetto e ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] ’edizione del Museum florentinum di Gori (Firenze 1737-62, 12 voll.), unitamente ad alti esponenti dell’aristocrazia; e contribuì, presumibilmente, alla IV edizione del VocabolariodellaCrusca (Firenze 1729-38, 6 voll.). Da Roma favorì la diffusione ...
Leggi Tutto
Il termine neologismo giunse in Italia dalla Francia, dove néologisme, formato non più tardi del 1735 su elementi del greco classico significanti «nuova parola», completati dal suffisso -isme (it. -ismo), [...] dopo l’«aureo Trecento»: Alessandro Tassoni lamentò l’assenza, nella prima edizione del VocabolariodellaCrusca (1612; ➔ accademie nella storia della lingua), di esagerare, intruso, presidiato, vagire, ecc. Ancora due secoli dopo, mentre ➔ Vincenzo ...
Leggi Tutto
Lionardo Salviati (1539-1589) fu uno dei protagonisti della ➔ questione della lingua del Cinquecento. Appartenente a un’illustre famiglia fiorentina le cui vicende si intrecciano con quelle dei Medici [...] . Fascicolo di presentazione alla rist. anast. del Vocabolario degli Accademici dellaCrusca (1612), Varese, Era edizioni.
Stanchina, Giulia (2009), Nella fabbrica del primo VocabolariodellaCrusca: Salviati e il Quaderno Riccardiano, «Studi di ...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] scuola capuista, seguaci del suo modello di prosa.
Di nuovo intorno a un’ulteriore edizione del VocabolariodellaCrusca (la quarta, 1729-38, in sei volumi) ruotano i principali interventi di restaurazione classicistica del primo Settecento ...
Leggi Tutto
GIAMBONI, Bono (Bono di Giambono)
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Firenze prima del 1240 da Giambono di Vecchio, giudice fiorentino, la cui famiglia apparteneva al "popolo" di S. Martino del Vescovo.
Il [...] in Rassegna europea diletteratura italiana, V-VI (1995), pp. 43-61; G. Gandellini, Il VocabolariodellaCrusca e la tradizione manoscritta dell'"Epitoma rei militaris" di Vegezio nel volgarizzamento di B. G., in Studi di lessicografiaitaliana, XIII ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] di parole marinaresche toscane commissionata da Leopoldo de’ Medici in vista della terza edizione del VocabolariodellaCrusca, su cui cfr. Setti 1999; ➔ accademie nella storia della lingua), è soprattutto nell’Ottocento e nel Novecento che si ...
Leggi Tutto
Col termine abbreviazione (o, più anticamente, abbreviatura) si indica l’accorciamento (o compendio) di una parola. Come si legge nel VocabolariodellaCrusca (1612), l’abbreviazione è una «parola abbreviata [...] .). La notazione delle correzioni di bozze tipografiche, ad es., comprende molte abbreviazioni convenzionali (➔ correzione di bozze). Anche dizionari ed enciclopedie sono miniere di abbreviazioni. È sufficiente sfogliare un vocabolario italiano per ...
Leggi Tutto
SEGNERI, Paolo
Marco Leone
– Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria [...] sua predicazione, rurale e cittadina, era venuta a intrecciarsi, frattanto, con l’occupazione di compilatore della terza edizione del VocabolariodellaCrusca, ricca peraltro di acquisizioni tratte dalle sue opere, dopo che egli era divenuto nel 1678 ...
Leggi Tutto
FACCIOLATI, Iacopo
Marina Boscaino
Nacque a Torreglia, una piccola località dei Colli Euganei (prov. di Padova), il 4 genn. 1682, da una famiglia modesta.
Condusse gli studi sotto l'amorevole protezione [...] lavoro il F. eseguì inoltre la correzione di alcune voci errate reperite nel vecchio VocabolariodellaCrusca. Un ulteriore sforzo compì, inserendo un cospicuo numero di vocaboli italiani derivati dal greco, segnalandone l'origine, o vocaboli ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...