Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] : non c'è saggio che non faccia riferimento al Vocabolario Fondamentale dell'Italiano di De Mauro (riportato in Appendice alla guida al riguardo dei Presidenti della più antica accademia linguistica europea, la nostra Crusca, da Giovanni Nencioni a ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] 4. Ricerche di linguistica italiana. Atti della IV Giornata dell’ASLI per i dottorandi (Firenze, Accademia dellaCrusca, 2 - 4 dicembre 2021), Firenze, Accademia dellaCrusca, 2023, pp. 65-72.Cherubini, F., Vocabolario Milanese-Italiano, tomo II: P-Z ...
Leggi Tutto
Il periodo di Carnevale è caratterizzato da sapori tipici e dal profumo inconfondibile di pasta fritta, di burro e zucchero, che ne annuncia festosamente l’arrivo: la tradizione gastronomica italiana, [...] si esprimerà anche in un Vocabolario digitale (Vocabolario storico della lingua italiana della gastronomia VoSLIG) e in ., Bugie, chiacchiere, crostoli, frappe e galani: l’Accademia dellaCrusca ci spiega i dolci del Carnevale, Il Cucchiaio d’argento, ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] , l’ipotesi vincente nel dibattito attorno alla norma e all’identità dell’italiano (la cosiddetta “questione della lingua”); e poi l’invenzione del vocabolario, quello degli Accademici dellaCrusca (stampato per la prima volta nel 1612, ma messo in ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] c’entra D’Annunzio col tramezzino? L’Accademia dellaCrusca, pubblicando un post nella sua pagina Facebook, propone Vocabolario, Treccani.itPirandello, L., L’esclusa, Milano, Rizzoli, 2007.Raffaelli, A., Lingua del Fascismo, Enciclopedia dell ...
Leggi Tutto
Illusioni semantiche«Vieni in sede oggi?». «No, lavoro in smart». Sono diversi anni che questo smart, abbreviazione dell’espressione smart working (entrata nei neologismi di Treccani nel 2018) compare [...] semantico che va dal comunissimo smartphone (dal Vocabolario Treccani letteralmente “telefono intelligente”, ovvero che « prima, nel 2016, il favore del Gruppo INCIPIT dell’Accademia dellaCrusca, che ne ha sostenuto la trasparenza rispetto al ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] ’appena citato problema dell’accessibilità del suo vocabolario, resta, per esempio, la questione della povertà lessicale che negli ultimi decenni, si sia chiesto (o abbia chiesto alla Crusca) se esista, per esempio, una traduzione italiana per un ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] anch’io, sulla scia di un cambio di rotta della parola in senso positivo riconosciuto dalla Crusca già nel 2017, a usare con una certa nel Vocabolario Treccani.it, sancendo la riscossa di un termine storicamente legato all’oppressione delle persone ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] Gian Pietro, Voci italiane d’autori approvati dalla Crusca nel vocabolario d’essa non registrate con altre molte appartenenti ’italiano al cinema, l’italiano nel cinema, Firenze, Accademia dellaCrusca – GoWare, 2017, pp. 141-155.DI = Wolfgang ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoMaledetta grammaticaPrefazione di Claudio GiovanardiEboli (SA), Caffèorchidea, 2023 L’italofonia prevalente ha reso i parlanti della penisola spesso molto disinvolti nell’uso dell’italiano; [...] dubbi sulla lingua italiana (2022), a cura dell’Accademia dellaCrusca –. Dobbiamo dunque rinunciare alla nozione di errore .Per il significato di disinvoltura:https://www.treccani.it/vocabolario/disinvoltura/https://www.gdli.it/sala-lettura/vol/4? ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...
Vocabolario della Crusca
Valeria Della Valle
Per ricostruirne la fortuna (o piuttosto la sfortuna) lessicografica nel Vocabolario degli Accademici della Crusca, è d’obbligo partire dal giudizio su M. espresso da Leonardo Salviati negli Avvertimenti...
Filologo e storico della letteratura italiana (Varese 1922 - ivi 2007); prof. all'univ. di Catania, poi in quella di Pavia e in seguito al politecnico di Zurigo. Ha indirizzato i suoi preminenti interessi filologici e critici verso scrittori...