Si definiscono dialettismi (o dialettalismi) parole (ma anche locuzioni, forme e costrutti) di origine dialettale inseriti in contesti di italiano. I dialettismi più numerosi (e più studiati) riguardano [...] anche del romanesco antico; la voce è uno dei pochi dialettismi registrati fin dall’edizione del 1612 del VocabolariodellaCrusca), di cengia (< lat. cĭngulam, con lo sviluppo altoitaliano -ngl> /ɳʤ/, da confrontare con l’allotropo toscano ...
Leggi Tutto
Ugo Foscolo nacque a Zante nel 1778, da madre greca e padre veneziano. Si trasferì nel 1793 a Venezia. Dal 1797 al 1815 fu ufficiale del contingente italiano dell’esercito napoleonico e si dedicò prevalentemente [...] attraverso l’esame e lo studio di testi toscani del XIV-XV secolo e l’attenta lettura e postillatura del VocabolariodellaCrusca.
Il testo foscoliano più problematico dal punto di vista editoriale è senza dubbio Le Grazie. L’elaborazione del carme ...
Leggi Tutto
L’alfabeto italiano è l’insieme dei segni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che servono a trascrivere la lingua italiana. L’alfabeto italiano prosegue l’alfabeto della lingua latina, che [...] tentativo cinquecentesco di usarla come semivocale nei dittonghi (pjede), la si trova ancora nella quinta edizione del VocabolariodellaCrusca (sospesa, incompleta, nel 1923) come compendio di -i nel plurale dei termini in -io (studio, studj). Luigi ...
Leggi Tutto
L’uso letterario del dialetto va considerato in rapporto alla scrittura nella lingua letteraria comune, così come la stessa nozione di dialetto è complementare a quella di lingua. Nella storia linguistica [...] ➔ variazione diastratica tra letterati di corte e popolo cittadino.
Tra le Prose di Bembo (1525) e il VocabolariodellaCrusca (1612), si definisce la codificazione di una lingua letteraria rispetto alla quale si configurano la nozione di dialetto e ...
Leggi Tutto
Il termine neologismo giunse in Italia dalla Francia, dove néologisme, formato non più tardi del 1735 su elementi del greco classico significanti «nuova parola», completati dal suffisso -isme (it. -ismo), [...] dopo l’«aureo Trecento»: Alessandro Tassoni lamentò l’assenza, nella prima edizione del VocabolariodellaCrusca (1612; ➔ accademie nella storia della lingua), di esagerare, intruso, presidiato, vagire, ecc. Ancora due secoli dopo, mentre ➔ Vincenzo ...
Leggi Tutto
Lionardo Salviati (1539-1589) fu uno dei protagonisti della ➔ questione della lingua del Cinquecento. Appartenente a un’illustre famiglia fiorentina le cui vicende si intrecciano con quelle dei Medici [...] . Fascicolo di presentazione alla rist. anast. del Vocabolario degli Accademici dellaCrusca (1612), Varese, Era edizioni.
Stanchina, Giulia (2009), Nella fabbrica del primo VocabolariodellaCrusca: Salviati e il Quaderno Riccardiano, «Studi di ...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] scuola capuista, seguaci del suo modello di prosa.
Di nuovo intorno a un’ulteriore edizione del VocabolariodellaCrusca (la quarta, 1729-38, in sei volumi) ruotano i principali interventi di restaurazione classicistica del primo Settecento ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] di parole marinaresche toscane commissionata da Leopoldo de’ Medici in vista della terza edizione del VocabolariodellaCrusca, su cui cfr. Setti 1999; ➔ accademie nella storia della lingua), è soprattutto nell’Ottocento e nel Novecento che si ...
Leggi Tutto
Melchiorre Cesarotti (Padova, 1730 - Selvazzano, presso Padova, 1808) fu uno dei maggiori rappresentanti dell’Illuminismo italiano in campo linguistico. Nacque e studiò a Padova, dove divenne insegnante [...] ’Italia. I criteri di compilazione si discostavano quindi da quelli del tradizionale vocabolariodellaCrusca, che era arrivato alla quarta edizione. Il nuovo vocabolario italiano avrebbe dovuto uscire in due forme: una ridotta, divulgativa e pratica ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] dal D.), che non solo fu tra i più attivi collaboratori della terza edizione dei VocabolariodellaCrusca. ma promosse, inoltre, la compilazione di un dizionario etimologico della lingua toscana, mai pubblicato per l'incuria dei colleghi.
Nel 1648 ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...