• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]

I cognomi uscenti in -etto e in -one: dove, come e perché

Lingua italiana (2024)

I cognomi uscenti in -<i>etto</i> e in -<i>one</i>: dove, come e perché Abbiamo presentato in una precedente rubrica i suffissi più produttivi dell’onomastica cognominale italiana, -ino ed -ello (con le varianti -illo, -lillo, -iddu). Il terzo posto per frequenza e diffusione [...] Occhioni, Pilloni, Puggioni, Pirroni, perlopiù discendenti da soprannomi; in molte di tali forme -òni si pronuncia con la vocale tonica aperta e vale il singolare italiano -óne. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da ... Leggi Tutto

Frequenti e rari, le altre ragioni che spiegano i cognomi

Lingua italiana (2024)

Frequenti e rari, le altre ragioni che spiegano i cognomi Dopo alcuni aspetti generali e il rapporto lingua-dialetti, proseguiamo l’analisi dei perché, solo in apparenza lapalissiani, esistono cognomi frequentissimi, frequenti, rari e rarissimi. 3. La motivazione [...] zucche’ ecc.; Pera può coincidere con il frutto o continuare, se con vocale tonica aperta, il femminile del nome P(i)ero e Neri avrà diversa apertura della vocale tonica se derivato dall’aggettivo e soprannome néro o se depatronimico dalla variante ... Leggi Tutto

Un bel gruzzolo. Guida all’ascolto di suoni e versi del Salvadanaio

Lingua italiana (2024)

Un bel gruzzolo. Guida all’ascolto di suoni e versi del <i>Salvadanaio</i> Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] di melodia e versi, la nota più alta del brano, una tonica (Si) due ottave sopra il basso, associa nella narrazione il picco strozza il canto fino agli estremi superiori del registro vocale, seguita da voci maschili che incalzano il protagonista ... Leggi Tutto

Cognomi

Lingua italiana (2024)

Cognomi Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] in area campana; stesso tratto nel caso di Russo, che corrisponde a ‘rosso’ ed è di origine meridionale con la metafonesi della vocale tonica che diventa -u-; una -u in fine di parola è tipica del sardo, come il citato Frau da frau ‘fabbro’, o Porcu ... Leggi Tutto

Gli esposti: giocando con i cognomi

Lingua italiana (2024)

Gli esposti: giocando con i cognomi L’impressione è che i cognomi attribuiti ai trovatelli mostrino in ogni caso come una porzione notevole degli italiani discenda da bambini abbandonati; il che consente di spiegare con la “invenzione a [...] attribuito all’esposto gioca sulla manipolazione di un singolo nome, giocando sulla corradicalità (cambio del suffisso, della vocale tonica, ecc.), dunque variazioni su un tema, per esempio quello toponimico, o fonetico, utilizzando gruppi di forme ... Leggi Tutto

L’asciuttezza e il grigiore onomastico di Alberto Moravia

Lingua italiana (2024)

L’asciuttezza e il grigiore onomastico di Alberto Moravia Un confronto tra lingua nel suo insieme e scelte onomastiche in un espressionista è gioco fin troppo scoperto nell’autore e troppo facile per il critico; abbandoniamo Gadda di cui ci siamo occupati nella [...] suo cognome anagrafico, Moravia invece di Pincherle, forse ritenuto poco gradevole, forse incerto quanto a collocazione della vocale tonica e quindi non facilmente pronunciabile, per quanto lo scrittore lo avesse attinto in famiglia (era il cognome ... Leggi Tutto

Note sulla trascrizione fonetica delle affricate lunghe

Lingua italiana (2024)

Note sulla trascrizione fonetica delle affricate lunghe Riceviamo da una lettrice, studentessa universitaria, un interessante quesito che riguarda l’àmbito della fonetica. Si tratta di una questione molto tecnica e, come vedremo dalla risposta dei nostri esperti, [...] il primo e il secondo, il simbolo che segnala la sillaba tonica). Quindi, riprendendo alcuni esempi da lei citati, troviamo saggiamente trascritto (cioè il modo in cui si trova il tratto vocale) durante la realizzazione del tratto fricativo, come si ... Leggi Tutto
Vocabolario
tònico
tonico tònico agg. [dal gr. τονικός (con i sign. grammaticale e musicale), der. di τόνος «tensione, tono»] (pl. m. -ci). – 1. In musica, che riguarda il tono, che è a fondamento del tono: nota t., per lo più sostantivato (v. tonica2). 2. In...
vocale²
vocale2 vocale2 s. f. [dal lat. (littĕra) vocalis, der. di vox vocis, traduz. del gr. (στοιχεῖον o γράμμα) ϕωνῆεν, der. di ϕωνή «voce»]. – 1. Nella grammatica scolastica, e nella fonetica tradizionale, suono del linguaggio articolato caratterizzato...
Leggi Tutto
Enciclopedia
vocale breve
La nozione di vocale breve si presta a diverse interpretazioni, anche a seconda dell’intento descrittivo, che può essere orientato verso finalità fonetiche o fonologiche. Nel trattare la vocale breve in una prospettiva fonetica si utilizzerà...
accento
Linguistica L’a. è il rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto ad altre della stessa parola (a. di parola), della stessa frase (a. di frase o sintattico) o dello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali