BURZIO, Eugenia
Angelo Mattera
Nacque a Poirino (Torino) il 20 giugno 1882 da Maurizio, chirurgo, e da Margherita Ducato. Manifestata fin da bambina una spiccata vocazione musicale, si dedicò in un [...] , a causa dei disturbi nervosi e cardiaci che incominciarono a minarne la fibra non senza incidere sulla efficienza vocale. Si ricordano, tuttavia, le sue partecipazioni alla prima esecuzione di Zulma di R. Romani (Livorno, teatro Goldoni, 1909 ...
Leggi Tutto
BALLETTI, Rosa
Ada Zapperi
Nacque a Stoccarda intorno al 1768, da Luigi Giuseppe e da una figlia, attrice, del noto comico Bernardino Vulcano. Già a diciotto anni era apprezzata cantante presso la corte [...] molto acclamata e paragonata persino alla celebre Maria Francesca Todi. Perfetta attrice sulle scene, la B. possedeva una tecnica vocale notevole per dizione ed agilità: la sua voce dolce e penetrante sapeva piegarsi a tutti gli artifici abituali nel ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] "continua",quella del "continuo e santo desiderio" (e cita l'orate sine intermissione di s. Paolo). Viene poi l'orazione "vocale",imperfetta di sua natura: si ha quando si recitano preghiere già fatte, "comuni al gran consorzio de' fedeli" (Tommaseo ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] bajasse per il teatro dei Fiorentini; le due commedie per musica del Mililotti siglarono l’incontro tra Paisiello e il genio vocale e istrionico di Gennaro Luzio e di Antonio e Giuseppe Casaccia. Nella primavera 1767 L’idolo cinese, primizia di una ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] Enzyklopädie des Musiktheaters, a cura di C. Dahlhaus - S. Döhring, V, München 1994, pp. 12-20; F. Morabito, La romanza vocale da camera in Italia, Turnhout 1997, pp. 175-177; V. Borghetti - R. Pecci, Il bacio della Sfinge. D’Annunzio, Pizzetti e ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] . 1919), accanto a Ester Mazzoleni, quindi al teatro Dal Verme di Milano, nuovamente in Fedora. Ormai raggiunta la maturità vocale e desideroso di affrontare nuovi ruoli, si cimentò con successo in Rigoletto di Verdi, in Madama Butterfly di Puccini e ...
Leggi Tutto
MILLICO, Vito Giuseppe (detto il Moscovita). – Nacque a Terlizzi (presso Bari) il 19 genn. 1737 da Francesco e Angela Domenica Di Chirico. Non ci sono giunte notizie relative all’infanzia e alla giovinezza [...] per contralto (il primo Orfeo fu il celebre castrato G. Guadagni a Vienna nel 1762), il ruolo venne adattato da Gluck alla vocalità del M.: tra i due, compositore e cantante, si creò un sodalizio artistico e personale destinato a durare nel tempo nel ...
Leggi Tutto
DE LUCIA, Fernando
Maurizio Tiberi
Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica di S. Pietro [...]
C'è da tener presente, però, che lo scarso successo ottenuto dal D. aveva in realtà motivazioni che andavano al di là delle sue qualità vocali. In quel momento a Londra agivano tre compagnie d'opera: la Harris al Drury Lane con J. ed E. de Reszké, L ...
Leggi Tutto
TOMEONI
Gabriella Biagi Ravenni
Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX).
Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] ’harmonie et la pratique de l’accompagnement selon les principes de l’école de Naples, [1798]; la fortunata Théorie de la musique vocale, ou des Dix règles qu’il faut connaître et observer pour bien chanter ou pour apprendre à juger par soi-même du ...
Leggi Tutto
MORTELLARI, Michele
Lorenzo Mattei
– Nacque a Palermo intorno al 1747.
La data di nascita si deduce dagli annunci mortuari di due riviste inglesi (The European magazine and London review, vol. 51, [...] Gertrud Elisabeth Mara contestò la musica di Mortellari e pretese per sé arie sostitutive): Charles Burney vi ravvisò una scrittura vocale «of the most refined and exquisite sort» (1789, p. 526). Le poche righe di Burney sullo stile di Mortellari ...
Leggi Tutto
vocale1
vocale1 agg. [dal lat. vocalis «sonoro, dotato di voce», der. di vox vocis «voce»]. – 1. poet. Sonoro, risonante: Quella soave melodia che posa Secreta ne’ v. alvei del legno Flebile e lenta all’aure s’aggira (Foscolo), del cembalo;...
vocale2
vocale2 s. f. [dal lat. (littĕra) vocalis, der. di vox vocis, traduz. del gr. (στοιχεῖον o γράμμα) ϕωνῆεν, der. di ϕωνή «voce»]. – 1. Nella grammatica scolastica, e nella fonetica tradizionale, suono del linguaggio articolato caratterizzato...