Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, cantica che esercita un innegabile fascino dovuto alla grande disponibilità di materiale drammatico, facilmente musicabile. Le composizioni ispirate al Paradiso sono di numero inferiore, che però cresce ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] delicato, della poesia delle piccole cose, che si connota nel profilo carezzevole e nei toni modali dell’intonazione vocale, nei procedimenti polifonici a mo’ di organum, negli ostinati che reiterano giri armonici semplificati, tipici di un Medioevo ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] bene notare che il processo di trasformazione delle sonanti dall’indoeuropeo può avere sia l’esito consonante più vocale sia il contrario, vocale più consonante. Nel caso che segue, il più diffuso gruppo ar è sostituito dall’esito ra. Quindi: καρδία ...
Leggi Tutto
A determinare la rilevanza della donna nel melodramma concorrono molti fattori, assai diversi tra loro: essi riguardano, oltre alla componente vocale che assegna un posto di spicco al registro di soprano, [...] il ruolo tanto importante e variato delle figure femminili nelle fonti letterarie e teatrali da cui i libretti quasi sempre derivano, ma soprattutto l’intensità delle passioni che da sempre alla donna, ...
Leggi Tutto
1. Apostrofo sì (elisione), apostrofo no (troncamento o apocope).Il problema della grafia del sintagma /kwalku’naltro/ è, com’è noto, se si scriva (o si debba scrivere) con o senza apostrofo .Per [...] come , . 3. Elisione e troncamento con altri indefiniti.La cancellazione della vocale di qualcuno si applica anche con altri indefiniti quali nessuno, alcuno, ciascuno, ognuno.NESSUNO, stando al De Mauro 2000 ...
Leggi Tutto
Vi contatto in merito ad alcune definizioni riguardanti la rima e l'assonanza. Nella definizione di assonanza, c'è scritto: Forma di rima imperfetta, consistente nel terminare due o più versi successivi [...] accentata, deve avere anche la stessa consonante.La rima prevede che a cominciare dalla vocale accentata vi sia perfetta omofonia “fino alla fine”. Nella rima tronca, evidentemente, quella “fine” non c’è più (virtu(te) o virtu(de), italiano antico ...
Leggi Tutto
Abbiamo presentato in una precedente rubrica i suffissi più produttivi dell’onomastica cognominale italiana, -ino ed -ello (con le varianti -illo, -lillo, -iddu). Il terzo posto per frequenza e diffusione [...] , Maccioni, Occhioni, Pilloni, Puggioni, Pirroni, perlopiù discendenti da soprannomi; in molte di tali forme -òni si pronuncia con la vocale tonica aperta e vale il singolare italiano -óne. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] tono musicale è dato da una lunga melodia ascendente che strozza il canto fino agli estremi superiori del registro vocale, seguita da voci maschili che incalzano il protagonista assumendosi la funzione mediatrice del coro nella tragedia greca – dove ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] del vento tra gli alberi e soffi di aria attraverso i corridoi, la partitura si muove in un flusso di gesti vocali e frammenti strumentali isolati. I solisti passano dal declamato al parlato, quasi una recitazione intonata; interessante è il “suono ...
Leggi Tutto
Dopo alcuni aspetti generali e il rapporto lingua-dialetti, proseguiamo l’analisi dei perché, solo in apparenza lapalissiani, esistono cognomi frequentissimi, frequenti, rari e rarissimi. 3. La motivazione [...] , un nome di mestiere legato alla fava; Zùccaro valere ‘zucchero’ o Zuccàro coltivatore di zucche’ ecc.; Pera può coincidere con il frutto o continuare, se con vocale tonica aperta, il femminile del nome P(i)ero e Neri avrà diversa apertura della ...
Leggi Tutto
vocale1
vocale1 agg. [dal lat. vocalis «sonoro, dotato di voce», der. di vox vocis «voce»]. – 1. poet. Sonoro, risonante: Quella soave melodia che posa Secreta ne’ v. alvei del legno Flebile e lenta all’aure s’aggira (Foscolo), del cembalo;...
vocale2
vocale2 s. f. [dal lat. (littĕra) vocalis, der. di vox vocis, traduz. del gr. (στοιχεῖον o γράμμα) ϕωνῆεν, der. di ϕωνή «voce»]. – 1. Nella grammatica scolastica, e nella fonetica tradizionale, suono del linguaggio articolato caratterizzato...
Nella grammatica scolastica e nella fonetica tradizionale, suono del linguaggio articolato caratterizzato (in contrapposizione alla consonante) dall’apertura, diversa secondo le varie vocali, del canale di fonazione, dalla continuità dell’articolazione...
vocale (agg.)
Compare, con il valore di " poetico ", nell'espressione usata da Stazio per indicare la sua poesia: Tanto fu dolce mio vocale spirto, / che, tolosano, a sé mi trasse Roma (Pg XXI 88).
Tutto il passo deriva da Giovenale Sat. VII...