Francesco RecamiMondo caneNapoli, Mar dei Sargassi, 2023 «Che tenerezza, quel pover’uomo»! Verrebbe voglia di principiare da qui nel raccontare del testo di Recami (Mondo cane, Mar dei Sargassi, 2023): [...] quella benedetta interazione umana che il nostro desidera, al quale il nostro anela a tal punto da innescare lo strumento vocale zampato pur di concretizzarla. Le cose, in superficie, sono queste, ma andando sotto l’acqua i fatti nascondono tormenti ...
Leggi Tutto
I fiori hanno sempre ispirato nomi personali. Sono indicatori di bellezza, freschezza, profumo, colori, candore, purezza e per questo augurali e affettivi.Limitandoci al XX secolo e all’attualità, il primatista [...] ecc. Curiosamente, è nome tipico di Umbria, Marche e Lazio.Si osservi il metaplasmo (adattamento al femminile con cambio di vocale finale) in Gerania (16 con 8 Geranio maschile) tipico dell’Umbria, in Mughetta (43), toscano, in Oleandra (15) a fronte ...
Leggi Tutto
Una lingua femminileA determinare la rilevanza della donna nel melodramma concorrono molti fattori, assai diversi tra loro: essi riguardano, oltre alla componente vocale che assegna un posto di spicco [...] al registro di soprano, il ruolo tanto important ...
Leggi Tutto
Una lingua femminileA determinare la rilevanza della donna nel melodramma concorrono molti fattori, assai diversi tra loro: essi riguardano, oltre alla componente vocale che assegna un posto di spicco [...] al registro di soprano, il ruolo tanto important ...
Leggi Tutto
Sono persuaso che Vittorio Sermonti (1929-2016) sia stato il più grande divulgatore umanistico del suo tempo. Mettersi sulle sue tracce significa, pertanto, andare alla ricerca di un irraggiungibile modello [...] è dunque destinata a passare attraverso il corpo degli attori. La traduzione per il teatro, scrive Sermonti, deve essere «vocale»: una riscrittura per la voce, come poi saranno, nei decenni seguenti, le parafrasi e il racconto della Commedia dantesca ...
Leggi Tutto
L’arte mariana, i miracoli, le leggende, per quasi venti secoli hanno contribuito a civilizzare in special modo l’Europa (e poi l’America Latina), dove la venerazione per la Beata Vergine è andata di pari [...] o voce di lessico subisce un metaplasmo, viene adattato al femminile con -a in sostituzione della vocale finale originaria: Pompea, Carmela, Sterpeta, Corsignana, Tindara, Architella, Canneta, Carosina, Cotrina, Sterpeta, Riposa ecc. Talora si ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] ’Accademia). Manzoni ne possedeva una copia che studiò e postillò assiduamente, e dunque – come sostiene Pellegrini – cambiare «quella vocale è un po’ come fare violenza all’autore e al suo percorso di formazione culturale» (p. 132).Concludiamo con ...
Leggi Tutto
In questo momento è in corso un dibattito dai toni particolarmente accesi sull’utilizzo nella nostra lingua di un segno grafico, lo schwa, simbolo che indica una vocale dal suono indefinito utilizzato [...] nell’alfabeto fonetico internazionale (IPA). Si ...
Leggi Tutto
Per la stesura del presente articolo, abbiamo scelto di analizzare due dei cinque duetti presenti nell’opera (tratti dal III e dal IV atto), in cui i protagonisti sono Aida e Radamès, proprio in considerazione [...] della specificità di questa forma vocale ...
Leggi Tutto
Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] /r/, quasi generalizzata; per la morfosintassi, l’impiego delle forme il, al, del ecc. davanti a parole che iniziano per vocale oppure s + consonante (il svizzero tedesco) e l’uso di preposizioni ricalcato sul tedesco (si comincia la scuola con sei ...
Leggi Tutto
vocale1
vocale1 agg. [dal lat. vocalis «sonoro, dotato di voce», der. di vox vocis «voce»]. – 1. poet. Sonoro, risonante: Quella soave melodia che posa Secreta ne’ v. alvei del legno Flebile e lenta all’aure s’aggira (Foscolo), del cembalo;...
vocale2
vocale2 s. f. [dal lat. (littĕra) vocalis, der. di vox vocis, traduz. del gr. (στοιχεῖον o γράμμα) ϕωνῆεν, der. di ϕωνή «voce»]. – 1. Nella grammatica scolastica, e nella fonetica tradizionale, suono del linguaggio articolato caratterizzato...
Nella grammatica scolastica e nella fonetica tradizionale, suono del linguaggio articolato caratterizzato (in contrapposizione alla consonante) dall’apertura, diversa secondo le varie vocali, del canale di fonazione, dalla continuità dell’articolazione...
vocale (agg.)
Compare, con il valore di " poetico ", nell'espressione usata da Stazio per indicare la sua poesia: Tanto fu dolce mio vocale spirto, / che, tolosano, a sé mi trasse Roma (Pg XXI 88).
Tutto il passo deriva da Giovenale Sat. VII...