• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Religioni [2]
Medicina [2]
Chimica [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

apertura

Sinonimi e Contrari (2003)

apertura s. f. [lat. apertura]. - 1. [l'aprire, l'aprirsi, il permettere un passaggio, con la prep. di: a. di una porta] ↔ chiusura. 2. [assol., l'essere aperto, spazioso: Vignola è bella terra che giace [...] . b. [il dare inizio a una mostra e sim.] inaugurazione, (non com.) vernice, vernissage. 6. (ling.) a. [con riferimento a una vocale, l'essere aperta, con la prep. di o assol.: grado di a. delle palatali] ↔ chiusura. b. [con riferimento a una sillaba ... Leggi Tutto

aria. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi aria. Finestra di approfondimento Derivati e composti - Così come per acqua, l’interesse principale di a. è, da un lato, l’elevata quantità di comp., dall’altro il notevole impiego in accezioni [...] melodrammi, oratori o altro». In quest’ultimo caso a. ha come parziale sinon. romanza, limitato per lo più alla musica vocale (più raram. strumentale) da camera romantica e tardoromantica e, impropriam., alle a. d’opera. Frequente, per lo più nel ... Leggi Tutto

neutro

Sinonimi e Contrari (2003)

neutro /'nɛutro/ [dal lat. neuter -tra -trum, agg., "né l'uno né l'altro"]. - ■ agg. 1. [che non è né l'uno né l'altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili] ≈ indefinito, [...] abbia caratteri netti o definiti: un colore n.] ≈ indefinibile, indefinito, indistinto, [di vocale] evanescente, [di stile] scialbo. ↔ definito, netto, spiccato. ● Espressioni: vocale neutra ≈ scevà. 5. [di nazione, parte e sim., che si astiene dal ... Leggi Tutto

trans-

Sinonimi e Contrari (2003)

trans- [dal lat. trans, trans- "al di là, attraverso"]. - Pref. che indica passaggio oltre un termine, attraversamento, mutamento da una condizione a un'altra, ecc.; sostituito sempre nell'uso moderno [...] si conserva in alcune parole del ling. dotto, scient. o tecn., derivate dal latino, il cui secondo elemento comincia per vocale: transazione, transigere, trànsito, transizione, ecc.; serve anche a formare parole e nomi nuovi, col sign. di "al di là ... Leggi Tutto

cantilena

Sinonimi e Contrari (2003)

cantilena /kanti'lɛna/ s. f. [dal lat. cantilena, der. di cantare "cantare²"]. - 1. [melodia vocale svolgentesi a lungo e lentamente su un tema monotono] ≈ filastrocca, litania, nenia, ninna nanna, tiritera. [...] 2. (estens.) a. [discorso lungo e uggioso; anche di chi si lamenta o piagnucola] ≈ lagna, lungaggine, (fam.) lungagnata, solfa, tirata, tiritera. b. [intonazione monotona della voce di chi parla o recita ... Leggi Tutto

trio

Sinonimi e Contrari (2003)

trio s. m. [der. di tri-, sul modello di duo-] (pl. trii). - 1. (mus.) [complesso di tre esecutori di musica strumentale o vocale] ≈ terzetto. 2. (estens.) [gruppo di tre persone che svolgono insieme una [...] determinata attività] ≈ terna, terzetto, triade ... Leggi Tutto

capriccio

Sinonimi e Contrari (2003)

capriccio /ka'pritʃ:o/ s. m. [dall'ant. caporiccio]. - 1. [voglia improvvisa e bizzarra, spesso ostinata anche se di breve durata: ma che c. ti salta, ora?] ≈ estro, fantasia, (non com.) ghiribizzo, grillo, [...] .) bislaccheria, bizzarria, curiosità, singolarità, stramberia, stranezza. ↑ arbitrio. 4. (mus.) [componimento strumentale (meno spesso vocale) di forma varia e libera] ≈ ‖ fantasia, improvvisazione. 5. (artist.) [nelle arti figurative, composizione ... Leggi Tutto

liaison

Sinonimi e Contrari (2003)

liaison /ljɛ'zɔ̃/, it. /ljɛ'zɔn/ s. f., fr. [lat. tardo ligatio -onis, der. di ligare "legare"]. - 1. (ling.) [fenomeno fonologico del francese consistente nel pronunciare due parole consecutive legando [...] la consonante finale della prima alla vocale iniziale della parola seguente] ≈ legamento. 2. (fig.) [unione sentimentale] ≈ (iron.) affaire, legame, rapporto, relazione, storia d'amore, (spreg.) tresca. ... Leggi Tutto

udire

Sinonimi e Contrari (2003)

udire v. tr. [lat. audire] (indic. pres. òdo, òdi, òde, udiamo, udite, òdono; in tutta la coniug. del verbo, la vocale tematica è o quando su di essa cade l'accento, u fuori d'accento; fut. udirò o udrò, [...] ecc.; condiz. udirèi o udrèi, ecc.). - 1. a. [percepire distintamente suoni o rumori con l'organo dell'udito: u. una voce in lontananza; si udirono degli spari] ≈ avvertire, intendere, percepire, sentire. ... Leggi Tutto

abbreviare

Sinonimi e Contrari (2003)

abbreviare [dal lat. tardo abbreviare, der. di brĕvis "breve"] (io abbrèvio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere più breve, nella distanza o nel tempo: a. il cammino, la spiegazione] ≈ accorciare, restringere, [...] . pron. 1. [farsi breve o più breve] ≈ accorciarsi, restringersi, ridursi. ↔allungarsi, ampliarsi, estendersi, prolungarsi, [con riferimento a eventi temporali] protrarsi. 2. (metr., ling.) [di vocale o sillaba, subire un abbreviamento] ↔ allungarsi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
vocale
Nella grammatica scolastica e nella fonetica tradizionale, suono del linguaggio articolato caratterizzato (in contrapposizione alla consonante) dall’apertura, diversa secondo le varie vocali, del canale di fonazione, dalla continuità dell’articolazione...
vocale
vocale (agg.) Compare, con il valore di " poetico ", nell'espressione usata da Stazio per indicare la sua poesia: Tanto fu dolce mio vocale spirto, / che, tolosano, a sé mi trasse Roma (Pg XXI 88). Tutto il passo deriva da Giovenale Sat. VII...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali