• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
826 risultati
Tutti i risultati [2303]
Biografie [826]
Musica [850]
Lingua [398]
Grammatica [237]
Temi generali [86]
Letteratura [91]
Medicina [65]
Linguistica generale [58]
Lingue e dialetti nel mondo [52]
Religioni [44]

Duffy

Enciclopedia on line

Duffy Cantautrice britannica (n. Bangor, Galles, 1984). Da subito apprezzata per il particolare timbro vocale e per le influenze soul, nel 2003 è arrivata seconda alla competizione musicale e televisiva gallese [...] Wawffactor, conquistando il grande pubblico. Dopo aver inciso il primo EP (Aimée Duffy, 2004), nel 2007 ha pubblicato diversi singoli, fra i quali la popolare hit Mercy. Un anno più tardi è uscito Rockferry: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANGOR, GALLES – PATAGONIA

PIERO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERO Alessandra Fiori (Magister Piero, ser Piero, Magister Petrus, Andreutii?). – Compositore di musica vocale polifonica nello stile dell’ars nova del Trecento, documentato nel quarto e quinto decennio [...] del secolo. Nell’unico manoscritto in cui i suoi brani recano un’attribuzione (Firenze, Biblioteca nazionale, Panciatichi 26) egli appare menzionato con il solo nome proprio, senza altre precisazioni: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIOVANNI DA CASCIA – JACOPO DA BOLOGNA – FILIPPO VILLANI

Locke, Mattehw

Enciclopedia on line

Musicista inglese (Exeter 1632 circa - Londra 1677), organista di corte, compose musica sacra, teatrale, vocale-strumentale e scrisse opere didattiche e teoriche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA

Lattuada, Felice

Enciclopedia on line

Lattuada, Felice Musicista italiano (Caselle, Morimondo, 1882 - Milano 1962). Studiò al conservatorio di Milano. Compose musica teatrale, vocale-strumentale e strumentale: ne emergono la Sonata per violino e pianoforte, [...] le opere La tempesta (1922), Don Giovanni (1926), Le preziose ridicole (1928), una Passione di Cristo. Scrisse anche musiche per film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI – PIANOFORTE – MORIMONDO – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lattuada, Felice (1)
Mostra Tutti

Moulaert, Raymond

Enciclopedia on line

Musicista (Bruxelles 1875 - ivi 1962). Studiò a Bruxelles, e insegnò nel conservatorio di quella città. Compose musica vocale e strumentale di stile eclettico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES

Katuar, Georgij L´vovič

Enciclopedia on line

Musicista (Mosca 1861 - ivi 1926). Studiò con K. Klindworth e A. Ljadov. Compose musica corale, sinfonica, strumentale e vocale da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LJADOV

Stròzzi, Barbara

Enciclopedia on line

Stròzzi, Barbara Musicista (n. Venezia 1620 circa). Figlia adottiva di Giulio Strozzi, fu virtuosa di canto e compose molta musica vocale di genere profano: madrigali, cantate, duetti, ecc. (pubbl. 1644-64). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO STROZZI – MADRIGALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stròzzi, Barbara (1)
Mostra Tutti

Riccitèlli, Primo

Enciclopedia on line

Riccitèlli, Primo Musicista (Campli 1875 - Giulianova 1941). Studiò al liceo musicale di Pesaro con P. Mascagni. Compose musica teatrale e vocale da camera. Particolare successo ebbe la sua opera verista in un atto I Compagnacci [...] (1923) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANOVA – CAMPLI – PESARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riccitèlli, Primo (1)
Mostra Tutti

Laborde, Jean-Benjamin de

Enciclopedia on line

Musicista (Parigi 1734 - ivi, giustiziato, 1794). Studiò con N. Dauvergne e J.-Ph. Rameau. Lasciò musica teatrale e vocale da camera, oltre un Essai sur la musique ancienne et moderne (4 voll., 1780). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Selle, Thomas

Enciclopedia on line

Musicista (Zörbig, Sassonia, 1599 - Amburgo 1663), cantore e direttore musicale di chiese ad Amburgo (dal 1641). Compose musica vocale, spesso con organo o con altri strumenti, di genere sacro e profano. [...] Inaugurò il genere del Lied su basso continuo seguendo gli stilemi della monodia italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBURGO – MONODIA – ORGANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83
Vocabolario
vocale¹
vocale1 vocale1 agg. [dal lat. vocalis «sonoro, dotato di voce», der. di vox vocis «voce»]. – 1. poet. Sonoro, risonante: Quella soave melodia che posa Secreta ne’ v. alvei del legno Flebile e lenta all’aure s’aggira (Foscolo), del cembalo;...
vocale²
vocale2 vocale2 s. f. [dal lat. (littĕra) vocalis, der. di vox vocis, traduz. del gr. (στοιχεῖον o γράμμα) ϕωνῆεν, der. di ϕωνή «voce»]. – 1. Nella grammatica scolastica, e nella fonetica tradizionale, suono del linguaggio articolato caratterizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali