• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
826 risultati
Tutti i risultati [2303]
Biografie [826]
Musica [850]
Lingua [398]
Grammatica [237]
Temi generali [86]
Letteratura [91]
Medicina [65]
Linguistica generale [58]
Lingue e dialetti nel mondo [52]
Religioni [44]

HONEGGER, Arthur Oskar

Enciclopedia del Cinema (2003)

Honegger, Arthur Oskar Marta Tedeschini Lalli Compositore svizzero, nato a Le Havre il 10 marzo 1892 e morto a Parigi il 27 novembre 1955. Esponente del gruppo dei Sei, che si riunì negli anni Venti [...] un importante contributo al cinema, firmando oltre quaranta colonne sonore, dove riversò la ricchezza della scrittura orchestrale e vocale, mostrando sempre il più vivo interesse per le dimensioni teatrali, le innovazioni tecnologiche del secolo e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO ROSSELLINI – CAPITAINE FRACASSE – CONTRAPPUNTISTICA – MARCEL L'HERBIER – GEORGES ROUQUIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONEGGER, Arthur Oskar (4)
Mostra Tutti

Wiren, Dag Ivar

Enciclopedia on line

Musicista (Striberg, Örebro, 1905 - Danderyd, Stoccolma, 1986). Allievo dell'Accademia di musica di Stoccolma, si perfezionò poi a Parigi con L. Sabaneev. Dedicatosi dapprima alla critica musicale, dal [...] compositori svedesi. Compositore inizialmente d'ispirazione neoclassica, dopo il 1945 si avvicinò alle tendenze della musica contemporanea. Scrisse opere per la radio, 5 sinfonie, 3 balletti, musica vocale e da camera, Lieder, pezzi per pianoforte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – STOCCOLMA – SABANEEV – PARIGI

Tèsti, Flavio

Enciclopedia on line

Compositore e musicologo italiano (n. Firenze 1923 - Milano 2014); allievo di L. Perrachio. È stato prof. di storia della musica nei conservatorî di Padova, Milano, Firenze e direttore artistico del Comunale [...] (1963), L'albergo dei poveri (1966), Il sosia (1980), Riccardo III (1987), il balletto Le chat (1982), e varia musica strumentale, vocale e per coro e orchestra, tra cui Canto a las madres de los milicianos muertos (su testo di P. Neruda, 1967 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'AMBROGIO – RICCARDO III – RINASCIMENTO – NOVECENTO – MEDIOEVO

Ashcroft, Richard

Enciclopedia on line

Ashcroft, Richard Cantautore britannico (n. Wigan 1971). Sul finire degli anni Ottanta, con tre amici ha fondato il gruppo rock Verve (poi The Verve), arrivando alla fama solo una decina di anni più tardi con il singolo [...] ’interno della formazione) nel 1999 A. ha intrapreso la carriera da solista, dando libero sfogo al suo talento compositivo e vocale (ha pubblicato Alone with everybody, 2000; Human conditions, 2002; Keys to the world, 2006). Nel 2007 i The Verve sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE VERVE – HIP HOP

Steuermann, Eduard

Enciclopedia on line

Musicista (Sambor, Leopoli, 1892 - New York 1964). Pianista e compositore, studiò con F. Busoni, E. Humperdinck e A. Schönberg. Interpretò in prima esecuzione assoluta numerosi lavori pianistici di Schönberg, [...] (1912). Insegnò a Leopoli e Cracovia, e nel 1937 emigrò negli USA, dove insegnò al conservatorio di Filadelfia e alla Juilliard School di New York. Tra i suoi allievi, Th. W. Adorno e A. Brendel. Ha composto musica cameristica e vocale-strumentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILADELFIA – CRACOVIA – NEW YORK – LEOPOLI

De Fabrìtiis, Oliviero

Enciclopedia on line

Direttore d'orchestra italiano (Roma 1902 - ivi 1982). Studiò al conservatorio di Roma, tra gli altri con L. Refice, e debuttò nel 1920; dal 1932 al 1943 fu segretario artistico del Teatro Reale dell'Opera [...] particolarmente legato a B. Gigli, che diresse in memorabili rappresentazioni in tutti i teatri del mondo e in alcune registrazioni rimaste famose (Andrea Chénier, Tosca, Madame Butterfly). Come compositore, ha lasciato varî brani di musica vocale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Fabrìtiis, Oliviero (1)
Mostra Tutti

Lòtti, Antonio

Enciclopedia on line

Musicista (forse Venezia 1667 circa - ivi 1740). Figlio di Matteo L., maestro alla corte di Hannover, fu allievo di G. Legrenzi. Dal 1687 in poi fu attivo quasi sempre a Venezia in S. Marco, dapprima quale [...] fuori come operista (oltre una ventina di lavori), dette però il meglio del suo genio alla composizione chiesastica e alla vocale da camera: i Miserere, i Crucifixus, alcuni madrigali e duetti sono ancora oggi eseguiti per il loro lirico fervore. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – MADRIGALI – HANNOVER – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lòtti, Antonio (2)
Mostra Tutti

Schnabel, Artur

Enciclopedia on line

Pianista (Lipník nad Bečvou 1882 - Axenstein, Svizzera, 1951). Studiò a Vienna con T. Leschetitzki ed E. Mandyczewski. Insegnante a Berlino sino al 1933, dovette abbandonare la Germania dopo l'avvento [...] negli USA. Fu concertista di fama mondiale, particolarmente ammirato come interprete beethoveniano e brahmsiano; fu il primo a incidere in disco, negli anni 1932-35, tutte le Sonate di Beethoven. Compose anche musica sinfonica, da camera e vocale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SINFONICA – BEETHOVEN – GERMANIA – SVIZZERA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schnabel, Artur (1)
Mostra Tutti

CORRADETTI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADETTI, Ferruccio Maria Borgato Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Corrado e da Pudenziana Scoderoni il 21 febbr. 1867 e si trasferì a Roma in giovanissima età per compiere gli studi classici [...] esibirsi a fianco degli allievi in occasione dei loro saggi di canto. Durante queste prestazioni apparve sempre in perfetta forma vocale e una critica apparsa nel Corriere d'America, nel giugno del 1939, alla vigilia della morte, affermò che "in lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Falla, Manuel de

Enciclopedia on line

Falla, Manuel de Musicista spagnolo (Cadice 1876 - Alta Gracia, Argentina, 1946). Studiò con J. Tragò e F. Pedrell. Si rivelò con un'opera, La vida breve, premiata in un concorso nazionale nel 1905. Nel 1907 si recò a [...] in patria, e si stabilì a Granata. È considerato il maggior compositore spagnolo del Novecento; scrisse varia musica teatrale, vocale-strumentale e strumentale. Per il teatro: oltre La vida breve, El retablo de maese Pedro (spettacolo di marionette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICEMBALO – PIANOFORTE – ARGENTINA – NOVECENTO – CADICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falla, Manuel de (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 83
Vocabolario
vocale¹
vocale1 vocale1 agg. [dal lat. vocalis «sonoro, dotato di voce», der. di vox vocis «voce»]. – 1. poet. Sonoro, risonante: Quella soave melodia che posa Secreta ne’ v. alvei del legno Flebile e lenta all’aure s’aggira (Foscolo), del cembalo;...
vocale²
vocale2 vocale2 s. f. [dal lat. (littĕra) vocalis, der. di vox vocis, traduz. del gr. (στοιχεῖον o γράμμα) ϕωνῆεν, der. di ϕωνή «voce»]. – 1. Nella grammatica scolastica, e nella fonetica tradizionale, suono del linguaggio articolato caratterizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali