GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] a creare un'atmosfera verista. Da notare inoltre che molti aspetti di Mala vita - quali il tratteggio dei caratteri, la vocalità, il taglio delle scene, e soprattutto quella capacità di creare una tensione drammatica con cui il G. rivelò subito di ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] per festeggiare il matrimonio dell'arciduca Ferdinando Carlo d'Asburgo con Maria Beatrice d'Este.
All'epoca di questa rentrée il registro vocale del M. s'era però abbassato e non era più quello sopranile d'un tempo: per la composizione delle opere da ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] in prevalenza, se non esclusivamente, la non copiosa produzione organistica (ed. a cura di M. Ruggeri, Cremona 1999). La musica vocale da camera consta di una quarantina abbondante di romanze a una o più voci su versi di autori italiani classici ...
Leggi Tutto
DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] .: V. Galilei, Dialogo della musica antica e moderna, Firenze 1581, p. 138 (per Fabrizio); S. Cerreto, Della prattica musica, vocale et strumentale, Napoli 1601, pp. 155, 158 (per Scipione); [G. B.] Martini, Storia della musica, I, Bologna 1757, p ...
Leggi Tutto
DONATO (Donati), Baldassare (Baldissera, Baldassara)
Augusto Cecilia
Incerta è la data di nascita di questo compositore attivo a Venezia, nella seconda metà del secolo XVI. Tuttavia il fatto che nel [...] ., Hildesheim 1963, p. 529; Rèpértoire intern. des sources musicales. Einzeldrucke vor 1800, p. 433; Bibliografia della musica ital. vocale profana pubblicata dal 1500 al 1700, I, Pomezia 1977, pp. 555 ss.; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, III ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] di gran Principessa, una raccolta di odi consacrate a Enrichetta Adelaide, celebrata come «eccellente nella poesia, cosmografia, musica vocale e istrumentale, e istrutta di cinque lingue» (Affò, 1797, p. 307), l’Atalanta, un’«azzione drammatica» in ...
Leggi Tutto
DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] violinista A. Bazzini. Ancora con Bazzini, il D. suonò poco tempo dopo, il 12 aprile, a Vienna, in una accademia vocale e strumentale nella Redoutensaal, per beneficenza. A Vienna il D. si trattenne fino al maggio, offrendo numerosi concerti, per poi ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] dell'Avvento.
All'interno della Congregazione il L. rivestì un ruolo di primo piano nella provincia ligure: fu eletto vocale nel 1647, definitore negli anni 1653-57, provinciale nel 1665 (ma rifiutò la mansione), e infine nel 1668 consigliere ...
Leggi Tutto
DORATI, Evangelista
Sonia Pellizzer
Nacque a Piadena (Cremona) nel 1539. Nel 1565 fu chiamato dal vescovo di Cremona, Nicolò Sfondrati, il futuro papa Gregorio XIV, a dirigere il seminario della diocesi [...] e quella di morte; l'elenco delle città e dei luoghi dove i somaschi avevano conventi (1589); l'elenco dei nomi dei vocali dell'Ordine. Sembra poi che abbia anche redatto una vita del padre Girolamo Miani o, meglio, una raccolta di note, di episodi ...
Leggi Tutto
GERBINI, Luigia
Emanuela Salvatori
Sono incerti il luogo e la data di nascita di questa cantante e violinista, che è da collocare probabilmente a Torino dopo la metà del XVIII secolo. Così come sono [...] gennaio 1795 la G. è segnalata a Roma, dove si esibì, a più riprese e fino almeno a giugno, nelle accademie vocali e strumentali con le quali la nobiltà copriva il vuoto di programmazione causato dalla chiusura dei teatri, decretata nell'autunno 1792 ...
Leggi Tutto
vocale1
vocale1 agg. [dal lat. vocalis «sonoro, dotato di voce», der. di vox vocis «voce»]. – 1. poet. Sonoro, risonante: Quella soave melodia che posa Secreta ne’ v. alvei del legno Flebile e lenta all’aure s’aggira (Foscolo), del cembalo;...
vocale2
vocale2 s. f. [dal lat. (littĕra) vocalis, der. di vox vocis, traduz. del gr. (στοιχεῖον o γράμμα) ϕωνῆεν, der. di ϕωνή «voce»]. – 1. Nella grammatica scolastica, e nella fonetica tradizionale, suono del linguaggio articolato caratterizzato...