• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Lingua [26]
Grammatica [14]
Letteratura [6]
Linguistica generale [5]
Lessicologia e lessicografia [5]
Diritto [3]
Biografie [3]
Temi generali [3]
Filosofia [2]
Storia del pensiero filosofico [2]

vocativo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il vocativo è un elemento nominale (1) o più raramente pronominale (2) che serve a richiamare l’attenzione di un destinatario rivolgendogli la parola, e a identificarlo selezionandolo fra diversi possibili [...] personale ed il suo uso sociale, in Id., Salvi & Cardinaletti 1995, pp. 350-375 e 554-559. Renzi, Lorenzo (2010), Il vocativo, in Grammatica dell’italiano antico, a cura di G. Salvi & Id., Bologna, il Mulino, 2 voll., vol. 2º, pp. 1305-1312 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ALESSANDRO MANZONI – JELLY ROLL MORTON – SINTAGMA NOMINALE – ARTICOLO DEFINITO – PROMESSI SPOSI

vocativo, caso

Enciclopedia on line

In grammatica e in linguistica, caso della declinazione latina e greca, e anche di altre lingue flessive, antiche e moderne, che esprime il chiamare, il richiamare o l’invocare, persone, divinità e altri [...] esseri animati, o anche cose (manca generalmente di un morfema specifico e la sua funzione è spesso esplicata, specie nel plurale, dal nominativo); o vocativo è la particella che, in italiano e in altre lingue, esprime la funzione vocativa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUE FLESSIVE – DECLINAZIONE – GRAMMATICA – MORFEMA

mi

Enciclopedia Dantesca (1970)

mi Vocativo del possessivo latino meus, che ricorre una volta nella Vita Nuova: Fili mi, tempus est ut... (XII 3). ... Leggi Tutto

fili

Enciclopedia Dantesca (1970)

fili Fernando Salsano Il vocativo latino ricorre in Vn XII 3 Fili mi, tempus est ut praetermictantur simulacra nostra, ed è la forma adoperata in quasi tutte le battute attribuite, nell'episodio, al [...] fantasma di Amore. Non si esprime qui un rapporto, sia pure metaforico, di parentela, ma solo un moto sentimentale. D. infatti apostrofa Amore come segnore (§ 5), e nella ballata che segue si dice suo ... Leggi Tutto

o

Enciclopedia Dantesca (1970)

o La particella latina, adoperata a introdurre un vocativo, apre il saluto con cui Cacciaguida accoglie D.: O sanguis meus, o superin fusa / gratïa Deï, sicut tibi cui / bis unquam coeli ianüa reclusa? [...] (Pd XV 28) ... Leggi Tutto

Dieu

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dieu Gianluigi Toja Sostantivo francese, " Dio ": il caso diretto (vocativo) ricorre nel discordo attribuito a D. (Rime dubbie V) al v. 10 Ai Dieus, quante malure. ... Leggi Tutto

meus

Enciclopedia Dantesca (1970)

meus Il nominativo del possessivo latino è adoperato, con funzione di vocativo, nell'apostrofe con cui Cacciaguida si rivolge a D.: O sanguis meus... (Pd XV 28; cfr. Aen. VI 83 " proice tela manu, sanguis [...] meus ") ... Leggi Tutto

lettore

Enciclopedia Dantesca (1970)

lettore Antonio Lanci Nel senso proprio di " colui che legge ", il termine ricorre spesso nella Commedia, nella forma del vocativo, quando D. si rivolge, appunto, ai suoi l.: If VIII 94 Pensa, lettor, [...] se io mi sconfortai / nel suon de le parole maladette; Pg VIII 19 Aguzza qui, lettor, ben li occhi al vero; Pd X 7 Leva dunque, lettore, a l'alte rote / meco la vista; e ancora: If XVI 128, XX 19, XXV ... Leggi Tutto

madonna

Enciclopedia Dantesca (1970)

madonna Antonio Lanci Ricorre con discreta frequenza, specialmente nella Vita Nuova e anche nel Fiore, nel significato di " signora ", appellativo di riverenza della donna; è usato per lo più al vocativo, [...] ma anche come soggetto o apposizione del soggetto di terza persona: Vn XVIII 4 Madonne, lo fine del mio amore fue già lo saluto di questa donna; Rime LXXXV 12 Madonna, la venuta nostra / è per raccomandarvi ... Leggi Tutto

stornello

Enciclopedia on line

Forma di canto popolare italiano, di varia figura metrica: la più antica sembra quella del distico rimato, cui fu poi premesso un quinario, contenente l’invocazione a un fiore, a una pianta, un vocativo [...] in genere, oppure un’esclamazione. Strofe di s. formate di tre endecasillabi legati (per es. ABB, ACC, CDE) furono usate anche da G. Pascoli. Nato probabilmente in Toscana, non prima del 17° sec., è assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ENDECASILLABI – QUINARIO – VOCATIVO – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stornello (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
vocativo
vocativo agg. e s. m. [dal lat. vocativus, der. di vocare «chiamare», nell’espressione casus vocativus, traduz. del gr. κλητικὴ πτῶσις «caso usato nel chiamare»]. – In grammatica e in linguistica, caso v., o semplicem. vocativo s. m., caso...
figliòlo
figliolo figliòlo (letter. figliuòlo) s. m. (f. -a) [lat. filiŏlus, dim. di filius (f. filiŏla)]. – 1. a. Figlio. Le due voci non differiscono nel sign. fondamentale, ma figliolo è (almeno nell’uso di alcune regioni, e spec. in Toscana) parola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali