Il ritiro di Biden e l’ormai quasi certa candidatura di Kamala Harris portano a chiedersi in che misura la campagna dell’attuale vicepresidente sarà in grado di tenere insieme il blocco sociale che ha [...] 2024 Hawley, Vance e il senatore del Kansas Roger Marshall sono stati i soli tre repubblicani a firmare una lettera, d’iniziativa democratica, che dava voce alle preoccupazioni dei Teamsters per la rete di consegne in subappalto di Amazon e per le ...
Leggi Tutto
Il 7 gennaio 2021 pochi o nessuno avrebbero immaginato che nel 2024 Donald Trump sarebbe stato nuovamente il candidato repubblicano alla presidenza. Il suo impeachment per l’assalto al Congresso e la tentata [...] Trump che – salvo inimmaginabili cataclismi – ha in tasca la nomination repubblicana. E con la prospettiva quasi certa di avere un secondo round della chiusura, che Trump è riuscito a raccogliere, dandole voce. A un Paese spaventato e introflesso, ha ...
Leggi Tutto
Ismail Hanyeh, capo politico di Hamas, è stato ucciso a Teheran nelle prime ore di mercoledì 31 luglio, in circostanze non ancora delineate con chiarezza ma con una responsabilità attribuita in generale [...] International Brotherhood of Teamsters, alla convention repubblicana di Milwaukee; l’organizzazione sindacale conta ingressi mostrano una tendenza a dare una rappresentanza e una voce al Sud globale. Alessandro Uras mette in risalto le potenzialità ...
Leggi Tutto
Gli evangelici bianchi costituiscono uno dei pilastri della base elettorale di Trump. Lo mostrano i dati delle primarie repubblicane stravinte dall’ex presidente, ma dove lo scarto con i suoi avversari [...] dire che gli evangelici votano Trump in quanto prima di tutto repubblicani. In quanto, cioè, elettori e militanti di un partito e spesso grossolana. A modo suo, però, dà voce a questo nazionalismo cristiano e quindi centralità a un evangelicalismo ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Molinari, Maurizio. – Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1964). Dopo aver studiato all'Università Ebraica di Gerusalemme e al Manchester College di Oxford, si è laureato in Scienze politiche e in Storia all'Università “La Sapienza” di...
Uomo politico italiano (Montegranaro 1882 - Roma 1957), avvocato, esponente del Partito repubblicano italiano, fu eletto deputato nel 1921 e nel 1924. Antifascista, fu dichiarato decaduto dal mandato parlamentare nel 1926; nello stesso anno...