Silvia PareschiFra le righe. Il piacere di tradurreBari-Roma, Laterza, 2024 Capita di restare incantati quando qualcuno innamorato del suo lavoro ne parla o scrive. È il caso di Fra le righe. Il piacere [...] (p. 108 e sgg.). Lunga vita alla traduzione umana, dunque, tutt’altro che semplice soluzione di rompicapi ma Corriere della Sera - La Lettura», 17 novembre 2024.Cavagnoli, F., La voce del testo. L’arte e il mestiere di tradurre, Milano, Feltrinelli, ...
Leggi Tutto
Iacopo MelioÈ facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)Prefazione di Vera GhenoCon contributi di Fabrizio Acanfora e Flavia MonceriTrento, Erickson, 2022 Con il libro È facile parlare di [...] anche di «sensibilizzazione e divulgazione come attivista per i diritti umani e civili», riesce ad offrire una gran quantità di educatori, ma non può assolutamente prescindere dalla voce delle persone direttamente interessate. Per questo motivo, ...
Leggi Tutto
Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] narratore, che si intromette facendo percepire la sua voce, con diversioni, allocuzioni, note metatestuali, valutazioni pensiero che mi nacque, che forse tu non avessi destinato al genere umano se non solo un clima della terra (come tu hai fatto a ...
Leggi Tutto
Paolo AlliataL’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro camminoMilano, Mondadori, 2024 Il racconto di Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto, fa da chiave di lettura [...] » (p. 40), la Bibbia nel libro del Genesi dà voce alla Parola di Dio che crea come «un sussurro, un respiro .E muove tutto in noi.È l’amore del resto che spinge l’essere umano a diventare più profondamente sé stesso, unico e irripetibile (cfr. p. 41), ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] per fare avanzare l’Europa, il nostro Paese, tutta l’umanità! (discorso tratto dal film).È il noi di Berlinguer, il slogan e fa appelli, ci sono dei momenti in cui alza la voce e chiama tutti a lottare per la rivoluzione. La sua particolarità è che ...
Leggi Tutto
Il termine cura deriva dal latino e indica l’interessamento solerte e premuroso per un oggetto che impegna il nostro animo e la nostra attività. La cura può essere quella di un padre per un figlio, ma [...] e veglia su di lui, così Guglielmo accompagna la crescita umana e spirituale del suo pupillo, spiegandogli come va la vita, con le parole, lo stesso fardello di cui esse erano la voce significativa» (U. Eco: 261)La parola raccontata e ascoltata cura ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] ravvivato – e si spinge al di là della percezione umana. A una dimensione altrettanto teatrale, ma più istrionica, sarà due ottave sopra il basso, associa nella narrazione il picco della voce, proiettato da un salto di quarta, alla morte che segue ai ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] appena conclusosi – ha risposto con diversi secondi di silenzio e voce rotta. La pellicola di Alonso Ruizpalacios – girata in un linguaggio verbale a prerogativa umana. Così, si sono visti alieni a mille zampe che danno voce all’inconscio di mariti ...
Leggi Tutto
Mimmo SammartinoNostra Regina dei burroni e delle moscheRoma, Exòrma, 2024 Quel che conviene dire subito, per mettere sul tavolo una delle questioni più sostanziose, è che questo romanzo di Mimmo Sammartino, [...] Rapino con Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio, così Sammartino inventa uno sguardo altro, una voce altra (nel suo caso, non umana), cui rimette il compito di raccontare, quale immaginaria fisicità narrante, una porzione del mondo, cioè uno ...
Leggi Tutto
Come è cambiato il nostro modo di “conversare”Spesso le idee che ci facciamo sulle parole sono bizzarre. Per esempio, associamo chat a un vocabolo nuovo, recente, figlio della rivoluzione tecnologica. [...] A mismatch in the human realism of face and voice produces an uncanny valley (“Una discrepanza nel realismo umano del volto e della voce produce una zona destabilizzante”). C’è chi, come il Professor Hiroshi Ishiguro, sostiene che siamo già oltre la ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Alterazione della voce umana che oltrepassa la sua estensione naturale. Generalmente si considera in f. soltanto la voce virile quando imita la femminile; in particolare quella dei cantanti del Seicento e Settecento che eseguivano parti di soprano...
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di organi che vanno dalle cavità nasali alla...