• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
783 risultati
Tutti i risultati [783]
Biografie [232]
Storia [184]
Diritto [107]
Letteratura [46]
Arti visive [45]
Religioni [44]
Archeologia [41]
Diritto civile [40]
Temi generali [31]
Scienze politiche [26]

RAMAT, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMAT, Marco Dario Ippolito RAMAT, Marco. – Nacque a Firenze il 25 gennaio 1931, secondo dei quattro figli di Raffaello e di Wanda Pieroni. In un libro di memorie, scritto negli anni Cinquanta e pubblicato [...] giustizia con penna agile e incisiva, dando voce alla cultura politica della sinistra liberale di matrice magistratura dall’attuazione della Costituzione agli anni ’90, in Storia dell’Italia repubblicana, III, 2, Torino 1997, pp. 141-240; L. Pepino, ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – OCCUPAZIONE NAZISTA

Chi sono gli dèi e le dee: una carta d’identità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Chi sono gli dei e le dee: una carta d'identita Micol Perfigli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con gli dèi si può entrare in contatto [...] perché porta il pileus, un copricapo maschile che in età repubblicana è simbolo di uscita dalla schiavitù per i servi; il A volte il dio si manifesta facendo udire la propria voce: così accade a due divinità strettamente legate al suono: ... Leggi Tutto

FRISCIA, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRISCIA, Saverio Francesco M. Biscione Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] la posizione di rilievo acquisita nella gerarchia massonica e repubblicana dell'Isola, ora, nelle nuove condizioni politiche, con alla predicazione cattaneana, con quelle cercando di dar voce al malcontento di fasce più ampie della popolazione isolana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOLFINO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLFINO, Matteo. Giuseppe Monsagrati – Nacque a Rapallo il 16 ag. 1778 da Ambrogio, avvocato,  e da Anna Assereto. Entrambi i genitori discendevano da famiglie rese illustri dai rispettivi antenati [...] creare una commissione incaricata di redigere «una istruzione repubblicana in forma di dialoghi, che verta principalmente sulle 1896, p. 672; Diz. del Risorgimento nazionale, III, sub voce. Notizie sul padre del M. in L. Sinisi, Giustizia e ... Leggi Tutto

MAZZOLENI, Pericle

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLENI, Pericle Marco Severini – Nacque a Jesi il 26 dic. 1814 da Angelo e Laura Fabbri. Il padre fu giureconsulto di valore e, sotto il Regno Italico, ricoprì la carica di presidente dei tribunali [...] dei deputati e, più tardi, all’Assemblea costituente repubblicana. Designato deputato per l’ex delegazione di Ancona, , pp. 44, 60, 75, 79, 81; L. Pupilli, La voce della stampa. Quotidiani e periodici nella Repubblica, in La primavera della nazione. ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE REPUBBLICANA – REPUBBLICA ROMANA – FEDELE LAMPERTICO – GIUSEPPE MAZZINI – STATO PONTIFICIO

LIZZADRI, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIZZADRI, Oreste Giuseppe Sircana Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] classe operaia. Qui veniva anche pubblicato il quindicinale La Voce, espressione del Circolo Carlo Marx fondato nel 1912 a affinché il proprio partito accantonasse la pregiudiziale repubblicana aderendo alla cosiddetta "svolta di Salerno" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – CASTELLAMMARE DI STABIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIZZADRI, Oreste (1)
Mostra Tutti

ANGELUCCI, Liborio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELUCCI, Liborio Renzo De Felice Nato a Roma, da Carlo, nel 1746, laureatosi in medicina, si affermò presto come ottimo chirurgo e ostetrico; pubblicò alcune memorie mediche e fu chirurgo della colonia [...] elementi più sicuri e devoti alla causa repubblicana seghalati a Giuseppe Bonaparte, quando questi giunse nella Rep. Romana dei 1798-99, Roma 1960, passim. Per Angelo: Archivio di Stato di Roma, Giunta di Stato 1799-1800, n. 2 (9), sub voce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA

PITTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITTI, Iacopo Adriana Mauriello PITTI, Iacopo. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1519 da Francesco e da Ginevra Lanfredini. Originari di Semifonte, località della Toscana tra la Val d’Elsa e la Val di [...] di Neri (v. la voce in questo Dizionario) e Luca di Bonaccorso (v. la voce in questo Dizionario). Il primo 69; M. Palumbo, Dell’ Istoria fiorentina di Jacopo P., in Storiografia repubblicana fiorentina, a cura di J.J. Marchand - J.C. Zancarini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – RINASCIMENTO ITALIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – COSIMO IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITTI, Iacopo (2)
Mostra Tutti

GONZALES, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GONZALES, Enrico Giuseppe Sircana Nacque a Milano, il 10 marzo 1882, da Eugenio e da Caterina Rava in una famiglia benestante. Laureato in giurisprudenza all'Università di Pavia, nel 1906 s'iscrisse [...] Milano. Nel corso della prima legislatura repubblicana fece parte della Commissione giustizia e v.; Il movimento operaio italiano. Diz. biografico (1853-1943), II, s.v.; G. Ferro, Protagonisti del movimento socialista in Italia, s.l. 1992, sub voce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

umori

Enciclopedia machiavelliana (2014)

umori Gianfranco Borrelli Nell’avvio del cap. ix del Principe M. argomenta le complesse relazioni che legano i «dua umori diversi», presenti in ogni comunità, agli antagonismi permanenti che vedono [...] ambizioni aprirono alle guerre civili, segnando la fine della Roma repubblicana (Discorsi I xxxvii). Qui come altrove, M. chiama « la capacità del «vivere politico» di dare voce ai soggetti collettivi che secondo modalità antagonistiche gestiscono ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – ROMA REPUBBLICANA – LIBERO ARBITRIO – ARISTOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su umori (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 79
Vocabolario
v, V
v, V (vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali