CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] atteggiamento di distensione nei confronti della Francia repubblicana. Le pesanti minacce che il governo -99; G. Turi, "Viva Maria". La reazione alle riforme leopoldine (1790-1799), Firenze 1969, ad Indicem; Diz. del Risorg. naz., II, sub voce. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] infrastrutture; decise dunque di dar voce alle richieste che riguardavano l’ Del Bono, G. M. del Vascello, Milano 1936; P. Alatri, L’iniziativa repubblicana in Sicilia e un nuovo carteggio mazziniano, in Quaderni di cultura e storia sociale, I ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] riforma hanno nel D. una radice comune. La sua fede repubblicana cerca la sua forza nella tradizione che voleva la città di pagina della Partenope liberata, dove parla del "dolce suono della voce di Republica" e dove esalta la libertà, come "una delle ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] cappella presso il soglio pontificio, da lui rivendicata a voce alta, e consentita con cenno del papa sulla base cui descriveva enfaticamente il L. come attentatore alla libertà repubblicana. Il sicario uccise per errore Agostino Pinello, che stava ...
Leggi Tutto
VERRI, Alessandro
Pierre Musitelli
– Nacque a Milano il 9 giugno 1741 dal conte Gabriele (1695-1782; v. la voce in questo Dizionario), membro del Senato dal 1749, poi reggente al Consiglio d’Italia [...] nello stile» (ibid., c. 59v), il testo dava voce a quelle riflessioni sul rapporto tra storia, memoria e dimenticanza e che avrebbero nutrito il discorso giacobino sulla virtù repubblicana, Verri impose una rigorosa separazione tra il campo della ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] come il padre, un fermo difensore della tradizione repubblicana. Nell'ottobre 1432 il C. fu nominato capitano Cappella Sassetti, in Studi in onore di U. Procacci, in corso di stampa; P. Litta, Le famiglie celebri ital., sub voce Capponi, tav. XI. ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] come Mortati aveva investito molto nel disegno della costituzione repubblicana. Il testo costituzionale del 1948 venne in quegli forza di legge e sindacato di costituzionalità, o alla voce Costituzione dell’Enciclopedia del diritto [XI, Milano 1962, ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] di difficoltà, per cui a lungo in Italia la voce dei sostenitori del nucleare apparve flebile e isolata; dal -60). Il "primo tempo" dell'intervento straordinario, in Storia dell'Italia repubblicana, I, Torino 1994, pp. 388 s., 392; C. Pogliano, Le ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] paese.
L'Esperia si dichiarava unitaria e repubblicana; alla repubblica unitaria tuttavia si sarebbe dovuti presenti anche i voll. XI, XII, XIII dell'epistolario mazziniano, sub voce.
Della vasta letteratura sui B. citiamo le voci più importanti: A. ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] italiana (XXIII, Roma 1935, pp. 637-639, sub voce Moneta).Nel 1918 riprendeva i suoi corsi all'università di Roma Notizie degli scavi di antichità, due nuovi ripostigli di monete romane repubblicane rinvenuti a Veroli nel 1927 (pp. 542-546)ed a ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...