• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Biografie [204]
Storia [125]
Letteratura [31]
Diritto [22]
Scienze politiche [12]
Religioni [11]
Economia [10]
Storia e filosofia del diritto [8]
Diritto civile [6]
Arti visive [6]

COSTANTINI, Maria Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

COSTANTINI, Maria Luisa Lucia Strappini Nata a Tricesimo (Udine) il 14 ag. 1900 da Giuseppe e da Matilde Gnassi, frequentò il liceo classico a Firenze, quindi si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] di Genova, 2 giugno 1939; G. Raya, Il romanzo, Milano 1951, pp. 10-12, 472, 483; F. Virdia, "Letture inglesi", in La Voce repubblicana, 2 genn. 1954; G. Corsini, Letture inglesi, in Paese, 8 genn. 1954; M. L. Astaldi, in Ritratti su miwa di scrittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORBARI, Sirio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBARI, Sirio (Silvio) Giuseppe Sircana Nacque a Faenza il 10 genn. 1923 da Domenico e da Anna Ciani. Operaio meccanico, era anche noto negli ambienti sportivi come giocatore di calcio. Nel 1942 fu [...] C. e dei suoi compagni di comando sancì la fine della banda come unità autonoma. Fonti e Bibl.: La Voce repubblicana, organo dei repubblicani dell'Emilia e della Romagna, n. 4, agosto 1944; E. Giunchi, Patrioti in Romagna. Uomini e gesta della banda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCA SAN CASCIANO – VOCE REPUBBLICANA – ANTIFASCISMO – ETTORE MUTI – MODIGLIANA

GIORDANO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Renato Fréderic Attal Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto. Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] europea, gli articoli teorici più importanti sono comparsi su Il Mondo economico, Il Mulino, Nord e Sud e La Voce repubblicana. Si vedano anche i suoi volumi: Europa senza dogane. I produttori italiani hanno scelto l'Europa (con G. Bergman ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERGAMO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGAMO, Mario Renzo De Felice Nato a Montebelluna (Treviso) l'8 febbr. 1892, fratello di Guido, studiò presso i padri Cavanis a Possagno; frequentò quindi l'università di Bologna, laureandosi nel 1914 [...] politico. Sotto la sua guida l'azione dei partito assunse un carattere più intransigente, e il B., dalle colonne della Voce repubblicana, fu uno dei più tenaci oppositori del fascismo. In polemica con la secessione dell'Aventino, il B. negò l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGRINI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGRINI, Luciano Corrado Scibilia Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini. Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] la vita del giornale, dal 2 ott. 1945 al 14 giugno 1946, quindi La Voce repubblicana, dal 1 settembre al 15 ott. 1946 e collaborando con l'Idea repubblicana e La Costituente. Nel 1947 tentò di riportare in vita una testata gloriosa, L'Educazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRINI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRINI, Arnaldo Giuseppe Sircana Nacque a Ravenna l'8 febbr. 1894 da Primo e da Assunta Raffaeli. Studente delle scuole tecniche cittadine, fu attratto dalle vicende politiche e aderì al Partito repubblicano [...] l'ottobre 1924 il G. scrisse, firmandole con lo pseudonimo Mario Rossi, una serie di corrispondenze per La Voce repubblicana nelle quali denunciava le violenze e le sopraffazioni dei fascisti locali. Benché strettamente sorvegliato (il 30 sett. 1924 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERCOLANI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLANI, Ernesto Giuditta Villa Nacque ad Ascoli Piceno il 18 febbr. 1909 da Giuseppe, avvocato, e da Teresa Salviati. Nel 1926, nonostante un brillante inizio, abbandonò il liceo classico "Stabili", [...] fantastico ed alcuni busti-ritratto. Fonti e Bibl.: Necr. in Il Resto del carlino, 24 genn. 1974; La Voce repubblicana, 26 genn. 1974; D. Pettinelli, La mostra dei pittori e scultori marchigiani, in Il Messaggero, 10 luglio 1932; Primavera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLONI, Giulio Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONI, Giulio Andrea Bruno Di Porto Nacque a Roma il 1° febbr. 1902 da Norberto e da Maria Budberg. Studiò giurisprudenza a Roma, pubblicando ancora studente un breve saggio di criminologia (Preliminari [...] deputati della prima legislatura repubbl., Roma 19491 p. 103; N. Romualdi, Un grave lutto per la democr. ital., in La Voce Repubblicana, 12 genn. 1957; Comemorazione alla Camera dei Deputati tenuta dall'on. c. Macrelli, ibid., 17 genn. 1957; G.Conti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – NAPOLEONE COLAJANNI – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – ARCANGELO GHISLERI

DE LOGU, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LOGU, Giuseppe Alda Guarnaschelli Nacque a Catania, il 26 sett. 1898, da Giampietro, professore di diritto romano e in seguito rettore di quella università, e da Marianna Benenati. Completati gli [...] la guida di Adolfo Venturi. Iscrittosi nel '21 al Partito repubblicano italiano, collaborò dallo stesso anno al giornale La Voce repubblicana, in veste di critico d'arte, con una serie di articoli che lo mostrano attento osservatore degli avvenimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALFIERI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Vittorio Mario Fubini Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] si riconosce in lui. Nel ’99, il primo fatto dei repubblicani di Napoli fu di batter le mani ad Alfieri in teatro. debitrice dando il proprio sangue alle ombre dei drammi alfieriani, una voce e un’anima ai loro fantasmi senza corpo; e Alessandro ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – RANIERI DE' CALZABIGI – GUSTAVO III DI SVEZIA – SANTORRE DI SANTAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI, Vittorio (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
v, V
v, V (vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali