LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] di Cronache sociali.
Alla vigilia della seconda legislatura repubblicana espresse al segretario politico G. Gonella la sua ferma Di un terzo strumento si avvalse il L. per ridare voce e prestigio alla sua università, e reinserirla nel circuito vivo ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] da lavoratori delle manifatture ed artigiani, e nasceva altresì un giornale, L'Unione repubblicana (poi, per motivi di censura, L'Unione) che avrebbe raccolto ed espresso la voce di questa opposizione.
Il D., già dal 1882 fra i più noti esponenti ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] poi a Genova e in Toscana, quindi nella Roma repubblicana. A Milano si era specializzato come artigliere e si 1853-1943, a cura di F. Andreucci - T. Detti, II, sub voce). Circa la presenza del F. nell'internazionalismo sono da vedere N. Rosselli, ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] di redigere la bozza della costituzione repubblicana occupandosi in particolare delle autonomie regionali. Milano 1976, s.v.; Il Movimento operaio italiano. Diz. biografico, III, Roma 1977, s.v.; Diz. della Resistenza, II, Torino 2001, sub voce. ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] mai contare molto, dato che la perdita della fede repubblicana non era stata in lui così forte da spingerlo ., pp. 321-365), le ricerche americane di H.R. Marraro, autore della voce E. F. F., per il Dictionary of American Biography, VI, New York ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] 1948 divenne senatore di diritto della I legislatura repubblicana, in quanto già parlamentare per tre legislature (XXV . Pompei, I 535 di Montecitorio, Roma 1921, pp. 167 s.; Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, II, I protagonisti, sub voce. ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] signorile riserbo, tornò a far sentire la propria voce non solo attraverso gli studi giuridici, mai al 1992, Torino 1995, ad ind.; S. Lupo, Le mafie, in Storia dell'Italia repubblicana, III, 2, Torino 1997, p. 264; I novant'anni di G. L.: la ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] Ventura del 15 giugno 1798 da Aranjuez, in cui riporta la voce che Godoy stava per ritirarsi in Andalusia: "ma io non lo effetto della presenza di esponenti di casa Borbone nella Francia repubblicana. "Il mio sposo ed io imbrividimmo a questo discorso ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] III brigata dei garibaldini accorsi a difendere la Francia repubblicana dall'invasione prussiana: distintosi a Digione il 21 , Palermo 1973, ad ind.; X, a cura di F. Brancato, ibid. 1976, ad ind.; Enc. Italiana, XVI, s.v.; Enc. militare, IV, sub voce. ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] sulle organizzazioni economiche Comandini portò la voce di un'esperienza più moderna, più Pavone, Milano 1962, pp. 47, 48, 122; Aspetti e figure della pubblicistica repubblicana, in Atti del Convegno organizzato dall'A.M.I. a Torino il 13-14 ott ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...