• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [317]
Storia [125]
Biografie [204]
Letteratura [31]
Diritto [22]
Scienze politiche [12]
Religioni [11]
Economia [10]
Storia e filosofia del diritto [8]
Diritto civile [6]
Arti visive [6]

CONTRI, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTRI, Valentino Carlo Capra Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] Consiglio di reggenza il commissario civile Garrau insediava una municipalità repubblicana e un Comitato di governo, cui il 22 ottobre anno III, com'era negli intendimenti del Bonaparte. La voce dei C. risuonò spesso nei dibattiti che si svolsero sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LATTANZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTANZI, Giuseppe Lauro Rossi Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] godette di favori da parte della corte (più di una voce lo includeva nel novero dei confidenti). Richiesto dal governo pontificio i teatri in sintonia con i principî democratici e repubblicani. Alla caduta della Repubblica Romana si salvò a stento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDRIANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI (da Landriano), Francesco Maria Nadia Covini Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] Sforza. Filippo Maria Visconti morì il 13 ag. 1447 e corse voce che avesse dettato un codicillo designando suo erede l'Aragonese. L'esistenza Nei due anni successivi, la breve vicenda repubblicana non coinvolse completamente il L., troppo segnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Tommaso Nidia Danelon Vasoli Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] Fratellanza artigiana d'Italia, di ispirazione mazziniana e repubblicana, che G. Dolfi avrebbe istituito, "geloso del , 31, 34, 42, so, 60, 69, 70, 78, 83, 85, 86, 90, 97 ss., 190; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, sub voce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ITALIA MERIDIONALE – BORGO SAN LORENZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSINI, Tommaso (1)
Mostra Tutti

LONGO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Luigi Giuseppe Sircana Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] 1992, pp. 325-346, 446; Storia dell'Italia repubblicana, I, La costruzione della democrazia. Dalla caduta del fascismo v. e ad ind.; Enc. dell'antifascismo e della Resistenza, III, s.v.; Il movimento operaio italiano. Diz. biografico, III, sub voce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – BRIGATE INTERNAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGO, Luigi (3)
Mostra Tutti

MAFFI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFI, Fabrizio Giuseppe Sircana Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti. Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] collegio di Milano, quindi senatore di diritto nella prima legislatura repubblicana. Il M. morì a Cavi di Lavagna, nella Riviera .; Enc. dell'antifascismo e della Resistenza, III, s.v.; Il movimento operaio italiano. Diz. biografico, III, sub voce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFI, Fabrizio (1)
Mostra Tutti

CARNAZZA, Gabriello

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNAZZA, Gabriello Luigi Agnello Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] prevenire i possibili sviluppi del moto siciliano in direzione repubblicana e unitaria. Dopo l'approvazione del decreto di costituzionale e la federazione sono impossibili in Italia, in La voce nel deserto, Torino 29 sett. 1850), sia contro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – EGUAGLIANZA FORMALE – OPINIONE PUBBLICA – CAMERA DEI COMUNI

CAMPOLONGHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOLONGHI, Luigi Ernesto Galli della Loggia Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni. Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] in posizione di mediatore, anche se fu vicino soprattutto ai repubblicani, e a favore della più ampia unità d'azione tra P.C.I. - collaborando poi assiduamente al suo quotidiano La voce degli Italiani di cui fu anche direttore tecnico. A più riprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – FRANCISCO FERRER Y GUARDIA – TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE

GAMBUZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBUZZI, Carlo Giovanni Brancaccio Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] Bovio allo scopo di ricomporre la frattura fra repubblicani e socialisti. La candidatura alle elezioni del 1882 ; Il Popolo d'Italia, 13 marzo 1862, 14 e 15 febbr. 1869; La Voce pubblica, 30 ott. 1876, 14 genn. 1877; M. Nettlau, Bakunin e l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUCCI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUCCI, Giorgio Renzo Nelli Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] maggio al 7 sett. 1392 i Sedici fecero sentire la loro voce nelle riunioni delle consulte per 66 volte e il portavoce prescelto in uno dei periodi più cruciali della storia della Firenze repubblicana, la sua attività politica denota, nel complesso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
v, V
v, V (vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali