• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2341 risultati
Tutti i risultati [2341]
Biografie [479]
Storia [210]
Letteratura [203]
Religioni [171]
Temi generali [156]
Diritto [154]
Arti visive [132]
Filosofia [111]
Medicina [114]
Musica [91]

SOPRANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOPRANO Arnaldo Bonaventura . È la più acuta nota delle voci umane ed è posseduta soltanto dalle donne e dai ragazzi. Nelle antiche composizioni polifonico-vocali fu denominata, prima, Discantus e [...] relativi alla fisiologia degli organi vocali, v. E. Panofka, Voci e cantanti, Firenze 1871; V. Ricci, La tecnica del canto (con ampia bibliografia), Livorno 1920; V. Vannini, Della voce umana, ma principalmente della voce del soprano, Firenze 1924. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOPRANO (1)
Mostra Tutti

SAXOFONO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAXOFONO Francesco Vatielli . Nel 1846 Adolphe Sax (nato a Dinant il 6 novembre 1814, morto a Parigi il 4 febbraio 1894), famoso costruttore di strumenti a fiato a Parigi, intento a cercare uno strumento [...] e attuata quasi un mezzo secolo prima. Il saxofono si distingue per il suo timbro del tutto tipico se non piacevole e simpatico, di carattere lamentoso e penetrante, e spesso assomigliante, per quanto poco nobile, all'espressività della voce umana. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAXOFONO (1)
Mostra Tutti

SERAFINI

Enciclopedia Italiana (1936)

SERAFINI Giuseppe Ricciotti Nomi di esseri celestiali, menzionati nella Bibbia soltanto in Isaia, VI, 2-7. In questo passo essi sono descritti come vicini al trono di Iahvè: ciascuno di essi ha tre [...] di ali, con due di esse si vela per riverenza il volto, con due i piedi e con le altre due vola; cantano anche con voce umana il Trisagio in lode di Iahvè. La particolarità che essi abbiano, oltre che volto e piedi, anche mani (ivi, VI, 6), induce a ... Leggi Tutto

MEGAFONO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGAFONO (dal gr. μέγας "grande" e ϕωνή "suono") Strumento di metallo o di cartapesta, foggiato a cono e recante un'imboccatura. Serve a dirigere la voce, permettendo di trasmetterla a distanze anche [...] a tre coni, munito di tubi acustici, a trasmettere la voce normale sino a 2500-3000 metri. Teoricamente la migliore forma forme che nell'intervallo delle frequenze più comuni della voce umana consentano trasmissioni, per quanto è possibile, esenti da ... Leggi Tutto

STOCKHAUSEN, Karlheinz

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STOCKHAUSEN, Karlheinz Musicista tedesco, nato a Mödrath il 22 agosto 1928. Studiò a Colonia con Frank Martin e a Parigi con Olivier Messiaen. È considerato uno dei principali esponenti della nuova avanguardia [...] n. 5 (1956), Klavierstuck 11 n. 7 (1957), Gruppen für drei Orchester (1957), e brani di musica elettronica. Di questi ultimi ha avuto particolare diffusione il Gesang der Jünglinge (1956), in cui i suoni elettronici sono combinati con la voce umana. ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – OLIVIER MESSIAEN – FRANK MARTIN – AVANGUARDIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOCKHAUSEN, Karlheinz (3)
Mostra Tutti

MERKEL, Karl Ludwig

Enciclopedia Italiana (1934)

MERKEL, Karl Ludwig Michele Mitolo Laringoiatra e fisiologo, nato a Lipsia il 9 settembre 1812, ivi morto il 1° aprile 1876. Dopo essere stato per varî anni assistente al policlinico, s'addottorò nel [...] professore ordinario. I suoi studî riguardano specialmente l'anatomia e la fisiologia dell'organo del linguaggio e della voce umana, e furono raccolti nel suo trattato di antropofonica. Al M. si deve lo sviluppo della tecnica laringoscopica e ... Leggi Tutto

ROSSELLINI, Roberto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rossellini, Roberto Edoardo Bruno Regista e sceneggiatore/cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906 e morto ivi il 6 giugno 1977. Il suo contributo al linguaggio cinematografico è risultato fondamentale [...] lucide e scarne della macchina da presa. L'amore (1948), interpretato dalla Magnani e composto di due episodi (Una voce umana, dal monologo di Jean Cocteau, e Il miracolo, su soggetto di Fellini), come pure La macchina ammazzacattivi (iniziato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MICHELANGELO ANTONIONI – GOFFREDO ALESSANDRINI – FRANCESCO DE ROBERTIS – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSELLINI, Roberto (5)
Mostra Tutti

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] di accordi, la dissoluzione e l'istantaneità della forma, l'aforisticità che ne consegue, un uso alterato della voce umana. Vengono invece accolti e riplasmati nelle nuove condizioni, cioè prima nello spirito barocco, poi in quello del romanticismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] lettera a Vincenzo del 1572 Mei riprende le considerazioni dei Problemata sulla voce umana, che si distingue dalla voce degli animali per "il parlare significante"; la voce umana unisce al grido animale, manifestazione del piacere e del dolore, suoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Gli ultimi quarant’anni

Storia di Venezia (2002)

Gli ultimi quarant’anni Luca Pes Il territorio e le parole Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] per poter vivere nell’unica città nella quale, come dice Guido Ceronetti, per mancanza di altri rumori, «vive ancora la voce umana»(107). Va anche detto che negli anni, sui traslochi in terraferma sembrano aver influito molto gli sfratti, dovuti ai ... Leggi Tutto
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – MOVIMENTO PER L’AUTONOMIA – PIANO REGOLATORE GENERALE – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 235
Vocabolario
vóce
voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
sentire v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali