GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] un europeo che pratica tutti e sette i vizi ma in una dimensione più "umana" - dove la comicità è ai limiti del grottesco e dell'assurdo, e delitto è già stato consumato si sente ancora la voce della donna, diventata attrice, che viene dallo schermo ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] del primo Novecento, dal Leonardo al Regno e ad Hermes, dalla Voce a Lacerba, e che ha toccato tutti gli aspetti della cultura italiana , che egli presenta in termini di patetica solidarietà umana prima che di riscatto economico, sempre fedele allo ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] col Alamiani, col Capponi sostenne il dibattito sulla voce "cattolicità"; promosse le conferenze sui dialetti della Toscana tradizionale, l'avanzare di una nuova concezione dei rapporti umani, familiari, politici e scrisse le sue ultime opere in ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] suo Melopeo è un compendio, dell'esperienza sia umana sia artistica maturata in quel paese. Se lo 237-239; R. Eitner, Quellen Lexicon, II, pp. 392 s.; IV, p. 431, sub voce Guzmán; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 320; Grove's Dictionary of ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] colleghi fu di cruciale importanza nella sua maturazione umana e professionale, specialmente all’inizio della loro impresa lento di chi si muoveva trascinandosi, la si riconosceva nella voce e nei gesti, si trasmetteva gli oggetti, ai luoghi, al ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Saturnino (Nino)
Stefania Chiocchini
Nacque a Castro dei Volsci, in Ciociaria, il 22 marzo 1921 da Romeo e Antonina Porfili, in una famiglia di origine contadina. Il padre, arruolato in Pubblica [...] accuratissimo apprendistato - frequentò anche un corso per reimpostare la voce -, aveva preso atto, oltreché di una sua indubbia ruolo del meccanico "Piede amaro", uno dei personaggi più umani e meno caricaturali di L'audace colpo dei soliti ignoti ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] ; difese, nei suoi articoli, i diritti della persona umana e mise in guardia contro i rischi della guerra; si deciso ad entrare in guerra", non poteva "ammettere qualsiasi voce difforme" dell'organo vaticano rispetto all'"altra stampa italiana ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] o accademiche, né si stabilisse mai una corrente di simpatia umana, tuttavia il C. venne ad approfittare, dopo l'insuccesso ; e arriva a contendere ad altri processualisti la palma della voce più catacombale, del più dotato in fatto di senso della ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] , quale fosse la vera forma di progresso della società umana; giudicava con molto pessimismo la realtà del momento: " Sinistra.
Il C. morì a Roma il 12dic. 1882. Corse voce che prima della morte, avesse fatto pervenire al Vaticano una ritrattazione ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] imputava la poca produttività dell’agricoltura, dando voce alle prospettive di trasformazione dei rapporti agrari e sull’utilità dei succedanei del grano per l’alimentazione umana. Se Targioni Tozzetti individuava con acume un parassita responsabile ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...